- Accedere a un finanziamento sarà più semplice: ecco perché
- Nuove norme entreranno in vigore dal 2025, perché sono vantaggiose per i cittadini
- Con SOStariffe.it, le offerte mutui per risparmiare a luglio 2024
Accesso a prestiti e mutui più semplice per cittadini e imprese grazie all'adozione da parte del Consiglio europeo delle nuove regole dell'accordo Basilea 3+ per le banche, perché renderanno più fattibile l'accesso al credito. Scopri che cosa cambia e come trovare un'offerta mutuo conveniente a luglio 2024.
Ottenere prestiti e mutui dal 2025 sarà meno complicato, dopo che il Consiglio europeo ha adottato oggi nuove norme volte a rendere le banche che operano nell’UE più resilienti a possibili shock economici. Le modifiche mirano ad aumentare la resilienza degli istituti di credito, a rafforzarne la vigilanza e la gestione dei rischi. Inoltre, tali modifiche accresceranno anche la sostenibilità nel settore bancario. La maggiore solidità finanziaria delle banche si tradurrà in un’erogazione del credito più agevole verso piccoli risparmiatori e aziende.
Prima di scoprire che cosa prevedono le nuove norme europee per le banche, ricordiamo che se sei alla ricerca di un mutuo conveniente da attivare a luglio 2024, con il comparatore di SOStariffe.it, è possibile trovare delle offerte vantaggiose, in quanto seleziona e confronta le migliori proposte tra i partner di luglio 2024 sia per un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile. Per avere una panoramica delle offerte convenienti, premi il bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I MUTUI DI LUGLIO 2024»
| BANCHE E NUOVE REGOLE UE: I VANTAGGI | SPIEGAZIONE | |
| 1 |
Accesso al credito |
Banche più solide sono più inclini a concedere prestiti ai consumatori per:
|
| 2 |
Stabilità finanziaria |
Banche ben capitalizzate e ben regolamentate garantiscono stabilità finanziaria, riducendo il rischio di fallimenti bancari che possono avere conseguenze devastanti per i piccoli risparmiatori e le imprese |
| 3 |
Tutela dei depositi |
Nell’UE la direttiva relativa ai sistemi di garanzia dei depositi garantisce che i risparmiatori siano tutelati fino a un determinato limite (100.000 €) qualora la loro banca sia in dissesto |
| 4 |
Servizi di pagamento |
Un sistema bancario solido garantisce ai cittadini l’accesso a metodi di pagamento efficienti e sicuri, facilitando le operazioni quotidiane |
| 5 |
Risparmio e investimenti |
Le banche offrono vari prodotti di risparmio e di investimento che consentono ai cittadini di aumentare la propria ricchezza nel tempo
|
| 6 |
Crescita economica |
Quando le banche sono stabili ed efficienti possono allocare capitali a imprese e progetti che stimolano l’espansione economica |
Ecco elencati in tabella i sei vantaggi per i cittadini derivanti dall’accordo di Basilea 3+ sulle banche, che è stato adottato dal Consiglio europeo a fine maggio 2024. Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE è stato pubblicato uno dei pilastri dell’accordo, il Regolamento (Crr 3) che modifica i requisiti che gli istituti di credito devo soddisfare in termini di:
In particolare, l’introduzione dell’output floor limita il rischio di riduzioni eccessive dei requisiti patrimoniali delle banche e rende tali requisiti più comparabili. L’output floor fissa un limite inferiore per i requisiti patrimoniali determinati conformemente ai modelli interni delle banche al 72,5 % dei requisiti patrimoniali che si applicherebbero se utilizzassero metodi standardizzati.
Questo Regolamento entrerà in vigore dal 2025, ad eccezione di alcune disposizioni che saranno operative dal 9 luglio 2024.
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE è stata pubblicata anche la Direttiva (Crd 6) su:
Trattandosi di una direttiva europea, i 27 Stati membri dell’UE avranno 18 mesi di tempo per integrare nelle loro rispettive legislazioni nazionali le nuove norme. Questi due provvedimenti hanno l’obiettivo di aumentare la resilienza delle banche, rafforzarne la vigilanza e la gestione dei rischi. Così come di rendere i requisiti patrimoniali più uniformi per garantire maggiore trasparenza e stabilità nel sistema finanziario. Inoltre renderanno il settore bancario più sostenibile e maggiormente in grado di affrontare le transizioni verde e digitale.
Tornando a prestiti e mutui, per scoprire le offerte vantaggiose di luglio 2024, c’è il comparatore di SOStariffe.it che confronta le soluzioni più convenienti fra le banche partner. Per chi abbia, invece, un mutuo già in corso e voglia abbassare l’importo della rata mensile, è utile lo strumento della surroga che:
Individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze per una surroga è un’operazione semplice e veloce con il comparatore di SOStariffe.it. Occorre soltanto:
Oltre al tool digitale e gratuito di SOStariffe.it, per avere una panoramica precisa e dettagliata delle varie alternative disponibili a luglio 2024, c’è anche il servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95.