Premio dell'assicurazione: cosa succede se ci si dimentica di pagarlo

Può succedere di dimenticarsi di pagare il premio dell'assicurazione auto. In questi casi vi sono delle norme precise che chiariscono il funzionamento delle coperture assicurative per l'utente che non ha effettuato il pagamento. Vediamo, quindi, cosa succede se ci si dimentica di pagare il premio dell'assicurazione. 

Premio dell'assicurazione: cosa succede se ci si dimentica di pagarlo

Nel caso in cui ci si dimentichi di effettuare il pagamento del premio assicurativo vi sono delle precise normative che chiariscono le tempistiche di validità della copertura assicurativa e la sua eventuale sospensione. Come chiarisce la normativa, infatti, il mancato pagamento del premio assicurativo, o anche solo della prima rata del premio nel caso in cui si sia optato per un pagamento rateale, comporta la sospensione fino alle ore 24.00 del giorno in cui il contraente della polizza avrà effettuato il saldo.

Se l’utente che ha sottoscritto una determinata assicurazione non paga i premi successivi entro le scadenze convenute, la copertura assicurativa si sospende a partire dalle ore 24.00 del quindicesimo giorno dopo la data di scadenza fissata contrattualmente.

Da notare, inoltre, che se a fronte del mancato pagamento del premio assicurativo, o anche solo della prima rata del premio o dei premi successivi, l‘assicuratore non interviene per la riscossione del pagamento dovuto entro sei mesi dal giorno in cui il premio, o la rata, hanno raggiunto la loro scadenza viene determinata la risoluzione del contratto d’assicurazione “ope legis”, ovvero in modo automatico.

In questo modo, le parti vengono liberate dall’assolvimento degli obblighi contrattuali e il contratto che lega contraente e assicuratore non sarà più valido. E’ importante sottolineare, in ogni caso, che il contraente resta obbligato ad effettuare il pagamento “del premio relativo al periodo di assicurazione in corso e al rimborso delle spese”.   Scopri l’assicurazione auto più conveniente per le tue esigenze »

Il caso dell’assicurazione RC Auto

Per quanto riguarda le coperture RCA, inoltre, non vi è la possibilità per la compagnia assicuratrice di procedere all’immediata sospensione della polizza. Una volta che viene rilasciato il contrassegno assicurativo, infatti, l’assicuratore della polizza RC Auto è obbligato a risarcire eventuali danni causati dal veicolo assicurato durante la sua circolazione in strada anche nel caso in cui il premio assicurativo non sia stato ancora pagato.

La sospensione della polizza RCA non è immediata. Se l’assicuratore decide di non agire per la riscossione del credito può avvalersi della risoluzione del contratto “ope legis” una volta che siano decorsi i 6 mesi dalla scadenza del pagamento del premio assicurativo. In questo caso, è bene specificare, resta l’obbligo verso terzi danneggiati di coprire i danni causati dal veicolo assicurato anche in assenza del pagamento del premio.