Offerte Starlink Italia: in arrivo Starlink Mini, Internet satellitare a metà prezzo

Starlink prepara il lancio di una versione Mini del suo hardware, che diventa più facilmente trasportabile. Scopri le migliori offerte satellitare di Starlink Italia

In 30 sec.
Starlink Mini, prezzo e caratteristiche: i dettagli a giugno 2024
  • Dimensioni ridotte a 28,9 x 24,8 cm
  • Connessione satellitare senza limiti fino a 100 Mbps
  • Dispositivo a 200 e abbonamento mobile a 20 €/mese
Offerte Starlink Italia: in arrivo Starlink Mini, Internet satellitare a metà prezzo

Starlink prepara il lancio della versione “Mini” del suo sistema per la connettività a banda larga via satellite. L’azienda di Elon Musk promette che si tratta di una soluzione in grado di garantire una connessione fino a 100 Mbps in download con prezzo, consumi e ingombro ridotti al minimo.

Se state cercando un’offerta Internet Casa conveniente per navigare alla massima velocità disponibile anche in zone non raggiunte dalle tradizionali tecnologie di connessione terrestri, potete confrontare le migliori soluzioni oggi disponibile per la rete fissa su SOStariffe.it.

Scopri le offerte fisso

Starlink Mini Dettagli
Dimensioni
  • 28,9 x 24,8 centimetri
Prestazioni
  • fino a 100 Mbps in download e 15 Mbps in upload
  • ping a 35/40 ms
Prezzo
  • hardware a circa 200
  • abbonamento mobile a 20 €/mese

Starklink è oggi l’unica soluzione sul mercato per disporre di una connettività in banda larga anche nelle località in cui non arriva la linea telefonica tradizionale o il segnale 3G/4G o LTE. I suoi aspetti negativi sono però i consumi (anche 100 Watt) e soprattutto le dimensioni, che ben si adattano a una postazione fissa o in mobilità su caravan e motorhome. L’hardware di Starlink invece diventa difficile da gestire quando si deve trasportarlo da un posto all’altro.

Starlink Mini, invece, è un kit di ricezione da appena 28,9 x 24,8 centimetri di dimensioni. SI può riporre comodamente in uno zaino e ricaricare tramite una comoda batteria esterna. Non possono poi mancare il classico pin di ingresso e la porta di rete. Sostanzialmente si può parlare di un hotspot 5G in versione satellitare. Starlink Mini infatti integra un router Wi-Fi per navigare su mobile anche su un numero piuttosto elevato di dispositivi contemporaneamente.

Stando agli ultimi rumors, Starlink Mini permetterà di navigare fino a 100 Mbps in download e 15 Mbps in upload con un ping (unità di misura della latenza) vicino a 35/40 ms. Le prestazioni sono quindi inferiori alla soluzione base ma Musk assicura che sono sufficienti per lo streaming in 4K in contemporanea. Non abbiamo ancora il prezzo ufficiale di Starlink Mini ma dovrebbe essere la metà rispetto al kit e all’abbonamento per la versione tradizionale. Si parla quindi di circa 200 euro per l’hardware e 20 euro al mese per l’abbonamento mobile.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.
Piani di servizio Costo Funzionalità principali
Residenziale
  • hardware standard a 349
  • piano mobile qualità standard a 40 €/mese
  • piano mobile a bassa priorità a 29 €/mese
  • Internet illimitato ad alta velocità e bassa latenza
Roaming
  • hardware standard actuated a 249
  • piano mobile a 50 €/mese con Dati Mobile Priority per GB
  • Dati Mobile illimitati nelle aree interne
  • Portabilità
  • Sospendi il servizio
  • <16 km/h in movimento
Imbarcazioni
  • hardware flat high a 2.873
  • 292 per 50 GB
  • 1.147 per 1 TB
  • 5.570 per 5 TB
  • Dati continentali illimitati
  • In movimento + utilizzo in mare
  • Priorità di rete
  • Supporto Priority

Starlink in base alle vostre esigenze vi permette di scegliere tra pacchetti per uso residenziale, in roaming o marittimo. Potete provare il servizio per trenta giorni e poi, se non siete soddisfatti, recedere senza costi aggiuntivi o penali ottenendo il rimborso completo.

  • Residenziale con connessione illimitata ad alta velocità e bassa latenza a 40 euro al mese per la qualità standard o 29 euro al mese per la bassa priorità (possibilità di rallentamenti nelle ore di punta). L’hardware standard costa 349 euro. Si tratta di un piano pensato per la casa.
  • Roaming con connessione illimitata nelle aree interne, portabilità, sospensione del servizio e meno di 16 km/h in movimento a 59 euro al mese con Dati Mobile Priority per GB. L’hardware standard actuated costa 249 euro. Si tratta di una soluzione per motorhome, camper e mobili digitali
  • Imbarcazioni con connessione illimitata nelle aree continentali, priorità di rete, supporto priority. In navigazione i prezzi sono di: 292 euro per 50 GB, 1.147 euro per 1 TB, 5.570 euro per 5 TB. L’hardware flat high performance costa 2.873 euro. Ideale per i settori marittimi, della risposta alle emergenze e della mobilità

Scopri le offerte satellitare »

La maggior parte dei servizi Internet satellitari prevede l’utilizzo di satelliti singoli in orbita geostazionaria all’altezza di 35.786 Km. Il segnale quindi viene inviato dall’antenna terrestre al satellite e viceversa. Il tempo di trasmissione dei dati in andata e ritorno tra l’utente il satellite viene chiamato latenza e in questo caso è superiore ai 600 ms ed è quindi piuttosto elevato.

Starlink invece utilizza una costellazione di migliaia di satelliti posizionati da SpaceX, l’agenzia spaziale privata di Elon Musk, nell’orbita bassa e quindi molto più vicino alla Terra, a circa 550 Km, e offrono una copertura globale. La latenza è quindi intorno ai 25 ms. Tali prestazioni permettono quindi di usufruire senza problemi di servizi di streaming, gaming online, videochiamate o altre attività che prevedono una connessione ad alte prestazioni. Non solo, grazie a lanci frequenti e a basso costo la rete satellitare viene aggiornata costantemente.

Il kit di Starlink comprende quindi un’antenna auto orientante da posizione su tetto, palo o parete in modo da consentire una ricezione ottimale. L’app Starlink, disponibile per iOS e Android, vi segnala il luogo ottimale attraverso la verifica della presenza di ostacoli che possono rallentare o impedire la trasmissione dei dati. L’antenna deve essere poi collegata a un router incluso nel kit. Dovrete poi attivare un piano fisso o mobile, che potrete poi modificare aggiungendo dati o ulteriori sedi di servizio.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico