Gigabyte in quantità per tutti
20, 30, 40, perfino 50 GB: e attenzione, perché gli operatori di telefonia mobile, grazie a una concorrenza sempre più agguerrita, non hanno assolutamente intenzione di fermarsi qui per quanto riguarda il traffico dati offerto con le loro tariffe mensili, in particolare – e non è un paradosso – quelle low cost.
L’arrivo di Iliad e di Ho. Mobile, seguito dalle risposte di TIM con Kena e dalle proposte storicamente ricche di gigabyte di Wind e Tre, ha fatto fare un salto in avanti senza precedenti alla possibilità per ogni utente di navigare in Internet dal proprio smartphone o tablet, anche per attività molto “voraci” in termini di risorse come le trasmissione in streaming ad altissima definizione, le videochiamate o l’invio costante di video e messaggi vocali anche molto lunghi. Resta solo da chiedersi fino a dove ci si spingerà.
Confronta le offerte di telefonia mobile »
Verso i 100 GB (e oltre)
Considerando che siamo ormai alle battute finali del 4G, e che con l’avvento del 5G ci saranno probabilmente numerosi cambiamenti anche per quello che riguarda le tariffe e l’accesso alla rete iperveloce, è facile ipotizzare che la soglia dei 100 GB al mese verrà raggiunta molto presto. In alcuni casi addirittura è già arrivata: basti pensare la tariffa Family di Wind della scorsa primavera, con 100 GB a disposizione da condividere con tutta la famiglia senza alcun vincolo. Sempre Wind, con alcune promozioni legate alle sue offerte per l’ADSL e la Fibra (come Fibra1000 Unlimited) ha già omaggiato i suoi clienti con un centinaio di gigabyte per Internet mobile.
A canone più alto, ma davvero senza limiti è invece la nuova tariffa di Vodafone, Unlimited Red+, che presenta una vera novità per il mercato: con l’opzione Giga Network 4.5G, infatti, si hanno a disposizione GB illimitati.
Si aspetta quindi la risposta di chi per primo ha portato offerte da decine di Giga senza limiti (come la connessione solo notturna di 3), cioè Iliad, e di TIM, ma la direzione scelta dagli operatori italiani e da quelli che in Italia sono arrivati da poco sembra ormai non lasciare spazio per i dubbi: le offerte intorno ai 10 euro al mese con 100 GB a disposizione appartengono a un futuro molto prossimo.