Novità in arrivo per i clienti domestici “non vulnerabili” che, dopo la fine Maggior Tutela gas (scattata a gennaio 2024), non abbiano optato per una delle offerte gas del Mercato Libero. ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha deciso di prorogare per tutto il 2025 la “PLACET in deroga”, ovvero l’offerta introdotta proprio per accompagnare i clienti gas non vulnerabili nel passaggio alla libera concorrenza.
Alla luce di questa disposizione di ARERA, i gestori energetici dovranno inviare ai clienti domestici titolari di un’offerta PLACET in deroga una comunicazione scritta entro lunedì 30 settembre 2024 con la proposta di rinnovo delle condizioni economiche.
Nel paragrafo che segue spieghiamo cosa cambi per le offerte gas di chi è ancora fuori dal Mercato Libero. Prima, però, ti ricordiamo che passare alla libera concorrenza è un’operazione semplice, gratuita, che non richiede un intervento tecnico sul contatore né prevede l’interruzione della fornitura. Se sei alla ricerca di offerte gas convenienti a settembre 2024, puoi fare affidamento sul comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto).
CONFRONTA LE OFFERTE GAS »
Grazie a questo strumento digitale, puoi confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner e trovare la soluzione metano più in linea con i consumi annuali della tua famiglia.
Se non sei consapevole dei tuoi consumi, puoi trovare questa informazione in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta del gas), oppure puoi stimarla impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, accessibili cliccando sul widget qui sotto.
Offerte gas PLACET in deroga: cosa cambia con la proroga a settembre 2024
|
LE TUE DOMANDE |
LE RISPOSTE DI SOSTARIFFE.IT |
|
Cos’è l’offerta gas PLACET in deroga? |
È l’offerta gas oggi applicata ai clienti domestici “non vulnerabili” che non abbiano ancora scelto un fornitore del Mercato Libero |
|
Da quando è scattata l’offerta gas PLACET in deroga? |
Da gennaio 2024, quando è cessata la Maggior Tutela per i clienti “non vulnerabili” |
|
Cosa prevede l’offerta gas PLACET in deroga? |
Prevede condizioni economiche e contrattuali definite da ARERA stessa ma con componente fissa annuale (Pfix) definita dal fornitore gas |
|
Cosa succede all’offerta gas PLACET in deroga a settembre 2024? |
ARERA ha deciso di prorogarla per tutto il 2025 per dare più tempo alle famiglie di scegliere un’offerta gas nel Mercato Libero |
|
Quale comunicazione è in arrivo ai titolari di un’offerta gas PLACET in deroga? |
Entro il 30/09/2024, il venditore dovrà inviare una comunicazione con la proposta di rinnovo delle condizioni economiche |
Come anticipato poco sopra, ARERA ha comunicato in via ufficiale che l’offerta PLACET in deroga resterà in vigore per tutto il 2025. Tale tariffa, che prevede condizioni economiche e contrattuali definite da ARERA stessa ma con componente fissa annuale (Pfix) definita dal venditore, è stata applicata quest’anno ai clienti domestici “non vulnerabili” (famiglie e condomìni) che non abbiano scelto una delle offerte gas del Mercato Libero dopo la fine della Maggior Tutela.
Cosa cambia, quindi, a settembre 2024 con l’estensione per un altro anno della PLACET in deroga? Entro lunedì 30 settembre 2024, i venditori dovranno inviare, ai clienti attualmente titolari di un’offerta PLACET in deroga, una comunicazione scritta e separata dalla bolletta.
“Con tale comunicazione, i venditori proporranno il rinnovo, per l’anno 2025, alle condizioni economiche più vantaggiose per il cliente tra la PLACET in deroga (che lascia libera al venditore la sola componente fissa di commercializzazione) e la PLACET ordinaria (che lascia libera al venditore sia la componente fissa sia la componente variabile di commercializzazione)”, puntualizza l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.
Solo qualora le condizioni economiche non subiscano variazioni rispetto a quelle attualmente applicate, il venditore potrà comunicare il rinnovo nella prima bolletta utile senza una comunicazione a parte. Le nuove condizioni entreranno in vigore il 1° gennaio 2025 e avranno validità 12 mesi, “a meno che il cliente non decida di sottoscrivere una offerta diversa sul mercato libero” precisano da ARERA.
Come trovare offerte gas convenienti nel Mercato Libero a settembre 2024
Se sei titolare di un’offerta PLACET in deroga, ma vuoi passare al Mercato Libero, lo puoi fare in qualsiasi momento. Con la stagione fredda ormai alle porte, uno dei vantaggi di migrare alla libera concorrenza è quella di sottoscrivere offerte gas a prezzo fisso.
Grazie a queste tariffe, che sono un tratto distintivo del Mercato Libero, puoi bloccare il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi, così da metterti al riparo dalle oscillazioni di prezzo del mercato all’ingrosso. A settembre 2024, sottoscrivere tali offerte è ancora più conveniente, in quanto il divario tra il costo metano al metro cubo delle offerte gas prezzo bloccato e quello delle offerte gas prezzo indicizzato si è assottigliato così tanto da esserci ormai una differenza minima tra le due tariffe.
Setacciando le migliori soluzioni metano proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it, infatti, è possibile trovare offerte gas prezzo fisso che abbassano il costo unitario della materia prima fino a 0,49 €/Smc. Le migliori tariffe a prezzo indicizzato fanno pagare il gas a un prezzo che oscilla tra 0,38 €/Smc e 0,48 €/Smc.
Una mossa cruciale per centrare il risparmio in bolletta è quella di fare un confronto online delle offerte gas prima di sottoscrivere un contratto. Cliccando al link qui sotto puoi accedere al comparatore di SOStariffe.it. Ti basterà inserire (senza alcun impegno all’acquisto) il fabbisogno annuo della tua famiglia per vederti restituita una classifica delle offerte gas più vantaggiose sulla base del tuo profilo di consumo.
CONFRONTA LE OFFERTE GAS »