- In arrivo un nuovo taglio del costo del denaro dalla Banca centrale europea (BCE)
- Scendono gli indici Irs ed Euribor sui mutui a tasso fisso e variabile
- Con il comparatore di SOStariffe.it, le offerte mutui convenienti di settembre 2024
I prezzi dei mutui si stanno abbassando. E scenderanno ancora dopo che la BCE, nella riunione del 12 settembre 2024, taglierà (come probabile) i tassi sul costo del denaro di un quarto di punto, considerato che l’inflazione cala. Per conoscere le ultime novità e trovare un’offerta mutuo conveniente, c’è SOStariffe.it.
L’inflazione continua a calare. Nell’Eurozona è scesa al 2,2%. In Italia è all’1,1%. Queste ultime rilevazioni dell’andamento dei prezzi spianano la strada al secondo taglio dei tassi d’interesse (probabile di 25 punti base) da parte della Banca centrale europea (BCE), perché l’obiettivo dell’inflazione al 2% nell’area Euro è più vicino. Una nuova riduzione del costo del denaro, dopo quella di un quarto di punto varata dall’Eurotower a giugno 2024, farebbe scendere ancora le rate di mutui e prestiti, i quali costeranno meno a famiglie e imprese.
Nel frattempo, se stai cercando un’offerta mutui vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it, che seleziona e confronta le migliori proposte fra le banche partner di settembre 2024. Ma se anche stai valutando l’ipotesi di una surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile, questo tool digitale e gratuito è un valido alleato della convenienza. Per gli utenti è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, premi sul bottone verde qui sotto:
SCOPRI I MUTUI DI SETTEMBRE 2024 »
| MUTUI: COSA CAMBIA A SETTEMBRE 2024 | |
| 1 | Il 12/9/2024 la BCE potrebbe tagliare i tassi di interesse di 25 punti base (un parto di punto) |
| 2 |
Andamento dell’inflazione:
|
| 3 |
Tassi di interesse sui mutui già in calo:
|
Sembra ormai certo (a meno di un dietrofront dell’ultima ora) un taglio dei tassi di interesse della Banca centrale europea nella riunione del board del consiglio direttivo del 12 settembre 2024. Anche perché l’inflazione nell’Eurozona è al 2,2%, vicina dunque al target del 2% fissato dall’Istituto di Francoforte. Non c’è ancora una conferma, ma la riduzione dei tassi dovrebbe essere di un altro quarto di punto. Una diminuzione di cui beneficeranno i mutui che vedranno abbassarsi la rata mensile.
Intanto, le banche continuano a ridurre gli interessi sui finanziamenti ipotecari, anticipando di fatto le mosse della BCE. Stando alle ultime rilevazioni dell’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, il tasso variabile è in calo, dopo essere stato il più penalizzato dai rialzi del costo del denaro decisi negli ultimi due anni dall’Eurotower. Nello specifico:
Analizzando l’andamento storico dei tassi medi Euribor (parametro di riferimento per il tasso variabile) ed Irs (paramento per il tasso fisso), l’Osservatorio di MutiOnline.it ha registrato quanto segue a luglio 2024:
La discesa di Euribor e Irs potrebbe subire un’accelerazione verso il basso, se la BCE dirà sì a una nuova diminuzione del costo del denaro, cosicché i mutui possano diventare più convenienti nell’ultimo trimestre del 2024.
Aspettando la prossima mossa della BCE, un sostegno efficace per individuare una rata mensile bassa giunge dal comparatore di SOStariffe.it, che confronta le migliori offerte di settembre 2024 per un nuovo mutuo o per la surroga di un mutuo in corso allo scopo di risparmiare sulla rata del finanziamento.
La surroga è la portabilità del mutuo da una banca a un’altra. Ed è gratuita. Trasferire il mutuo consente di rinegoziarlo a condizioni migliori. Per scoprire opzioni più vantaggiose per la surroga sul comparatore di SOStariffe.it occorre: