Mutui, la domanda torna a crescere: ecco i dati

di

Crescita domanda mutui grazie al calo dei tassi di interesse: le richieste sono aumentate del 3,4% nel primo semestre del 2024. Scopri le novità e come trovare un’offerta mutuo conveniente ad agosto 2024.

In 30 sec.
Crescita domanda mutui per comprare casa grazie alla discesa dei tassi d’interesse:
  1. +3,4% nel primo semestre 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023
  2. Importo medio di un mutuo salito a quota 145.687 euro
  3. Con SOStariffe.it, le offerte mutui più convenienti tra i partner ad agosto 2024
Mutui, la domanda torna a crescere: ecco i dati

La riduzione dei tassi di interesse, sia per il tasso fisso che per il variabile, ha spinto la crescita domanda mutui per acquistare casa nei primi sei mesi del 2024 (+3,4%) rispetto allo stesso periodo del 2023. È quanto emerge dal periodico Barometro CRIF sull’andamento della domanda di mutui in Italia. 

Ricordiamo invece che se sei alla ricerca di un’offerta mutuo vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it, che seleziona e confronta le migliori proposte tra i partner di agosto 2024 sia per un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo già in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile. Per avere una panoramica delle offerte più convenienti, premi il bottone verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI DI AGOSTO 2024»

Crescita domanda mutui del 3,4% nel primo semestre 2024

CRESCITA DOMANDA MUTUI LE CIFRE
Richieste di mutuo in Italia nel primo semestre 2024 +3,4% rispetto al primo semestre 2023
Domande di mutuo in Italia a giugno 2024 +5,8% rispetto a giugno 2023
Durata media di un mutuo immobiliare in Italia nel primo semestre 2024 15 anni
Importo medio di un mutuo immobiliare in Italia nei primi sei mesi del 2024 145.687 € (+1% rispetto al primo semestre 2023)

C’è stata una crescita domanda mutui nel primo semestre del 2024, quando si è registrato un +3,4% nelle richieste di mutui immobiliari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se consideriamo il solo mese di giugno, l’andamento delle richieste di mutui arriva a un +5,8%. L’aumento delle domande continua a essere influenzato dal fenomeno delle surroghe:+6,4% nel primo trimestre 2024 rispetto al primo trimestre 2023, come conferma il Sistema di Informazioni Creditizie EURISC.

Il Barometro CRIF evidenzia inoltre che l’importo medio richiesto per i mutui registra una lieve crescita (+1%), attestandosi a 145.687 euro.

La domanda di mutui nei primi mesi dell’anno è stata influenzata positivamente dall’offerta di mutui a tasso fisso sempre più competitiva, che in particolare ha favorito le surroghe e che, unitamente alle prospettive di riduzione dei tassi, dovrebbe infondere maggiore stabilità e sicurezza alle famiglie nel programmare spese a lungo termine – dice Simone Capecchi, executive director di CRIF -. Un elemento che in prospettiva condizionerà ulteriormente lo sviluppo del mercato è la direttiva case green che, approvata dal Parlamento europeo, pone degli obiettivi di efficientamento degli immobili per il 2035, con target intermedi da raggiungere nel 2030. Infine, nei prossimi mesi, per effetto della dinamica di crescita, si potrebbe registrare un leggero aumento dei rischi di insolvenza, ma in una dinamica sostanzialmente accettabile”.

L’analisi della distribuzione per fascia di importo rivela che le richieste di mutuo per importi compresi tra:

  • 100.000 e 150.000 euro sono il 30,4% del totale; 
  • 150.000-300.000 euro sono il 27,4% del totale;
  • 75.000-100.000 euro sono il 18,7% del totale.

La maggioranza delle richieste prevede piani di rimborso superiori ai 15 anni. Mentre la distribuzione delle richieste per durata evidenzia che il 37,3% del totale richiede mutui di 25-30 anni, confermando la tendenza delle famiglie a privilegiare piani di rimborso dilazionati. La fascia di età più rappresentativa è tra:  

  • 25-44 anni pari al 61,2% del totale; 
  • 45-54 anni pari al 23,2% del totale;
  • 55-64 anni pari al 9,8% del totale.
Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutui: come risparmiare sulla rata mensile ad agosto 2024

Per risparmiare sulla rata mensile, il comparatore di SOStariffe.it aiuta a trovare le offerte più convenienti tra i partner ad agosto 2024 sia per attivare un nuovo mutuo, sia per la surroga di un mutuo in corso. Inoltre è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800.99.99.95.

Per quanto riguarda la surroga del mutuo per provare ad abbassare la rata di ogni mese, l’operazione (gratuita) per trovare un’opzione vantaggiosa è semplice e veloce con il comparatore di SOStariffe.it. È sufficiente: 

  • cliccare su “Sostituzione mutuo“;
  • indicare il tipo di tasso desiderato (fisso o variabile);
  • inserire il valore del finanziamento da richiedere;
  • valutare le soluzioni più vantaggiose.

La surroga è la portabilità del mutuo da una banca a un’altra, trasferendo da un istituto di credito a un altro il mutuo ti consente di rinegoziarlo a condizioni migliori. Per esempio: passando da un tasso variabile a un tasso fisso.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.