Mutui: cosa cambia da Ottobre 2024 con il taglio dei tassi

di

Nuovo taglio tassi mutuo in arrivo. Sulla scia della riduzione operata dall’americana FED, anche la BCE potrebbe abbassare di altri 25 punti base il costo del denaro a ottobre 2024. Ecco un focus sulle previsioni e come trovare un’offerta mutuo conveniente con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Nuovo possibile taglio tassi mutuo in arrivo a ottobre 2024. Scopri le novità:
  1. L’americana FED ha tagliato i tassi di interesse di 50 punti base
  2. La BCE potrebbe ridurre il costo del denaro di un altro quarto di punto
  3. Tassi di interesse in calo vuol dire mutui casa più convenienti 
  4. Come trovare offerte mutui vantaggiose a ottobre 2024 con SOStariffe.it
Mutui: cosa cambia da Ottobre 2024 con il taglio dei tassi

Seguendo le orme della FED (la Banca centrale degli Stati Uniti), che ha ridotto di 50 punti base i tassi di interesse a settembre 2024, la BCE potrebbe tagliare di un altro quarto di punto il costo del denaro nella riunione del Consiglio direttivo del 17 ottobre 2024.

Christine Lagarde, la presidente della Banca centrale europea, in un’audizione al Parlamento di Strasburgo, ha affermato che l’economia è stagnante, la domanda interna è debole e l’inflazione sta frenando nell’Eurozona. Ma si è detta fiduciosa su una terza diminuzione dei tassi nel corso del 2024. Una sforbiciata che servirà per far crescere i consumi e abbassare le rate dei mutui e dei prestiti personali. 

Intanto ricordiamo che, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare un’offerta conveniente a ottobre 2024 sia per un nuovo mutuo, sia per una surroga di un mutuo già in corso. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI DI OTTOBRE 2024»

BCE: nuovo taglio tassi mutui in arrivo a ottobre 2024

TASSI DI INTERESSE E MUTUI DATE E CIFRE
FED taglio dei tassi 50 punti base a settembre 2024
BCE taglio dei tassi 25 punti base a settembre 2024
BCE nuovo taglio dei tassi 25 punti base nella riunione in programma giovedì 17/10/2024
Inflazione nell’Eurozona 1,8% a settembre 2024 secondo i dati preliminari di Eurostat
Miglior tasso variabile in Italia 4,35% nel terzo trimestre 2024
Miglior tasso fisso in Italia 2,82% nel terzo trimestre 2024
Miglior tasso variabile mutuo green in Italia 4,21% nel terzo trimestre 2024
Miglior tasso fisso mutuo green in Italia 2,51% nel terzo trimestre 2024

L’americana Federal Reserve (FED) ha aperto la strada a un allentamento della stretta sulla politica monetaria per la prima volta dopo la pandemia. E, probabilmente, continuerà a tagliare il costo del denaro anche a ottobre, novembre e dicembre 2024. 

Ciò che accade dall’altra parte dell’Atlantico si riflette anche in Europa. Infatti sulla stessa lunghezza d’onda punta a muoversi anche la BCE. Se l’inflazione rimarrà sotto controllo nell’area Euro, cioè orientata verso l’obiettivo del 2%, l’Istituto centrale di Francoforte apporterà un ribasso dei tassi già a ottobre. Ancora un quarto di punto, ma quanto basta per alleggerire la rata mensile dei mutui a tasso variabile, i quali sono ancorati all’andamento delle scelte di politica monetaria dell’Eurotower. Ma la mossa ribassista della Banca centrale europea renderà ancor più vantaggiosi anche i mutui a tasso fisso. 

Nel frattempo, sui mercati prosegue la discesa dei tassi sui mutui. Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, il miglior tasso per un mutuo a 20 e 30 anni nel terzo trimestre 2024 è stato:

  • del 4,35% per il tasso variabile;
  • del 2,82% per il tasso fisso.

Da tenere in considerazione anche i mutui green che propongono soluzioni più convenienti rispetto a un mutuo tradizionale. Sempre l’Osservatorio di MutuiOnline.it ha fotografato questo andamento per il miglior tasso nel terzo trimestre 2024:

  • 4,21% tasso variabile per un mutuo green;
  • 2,51% tasso fisso per un mutuo green.

C’è da notare che i mutui “verdi” sono legati all’acquisto di un’abitazione sostenibile, ovvero in classe energetica A o B, così da risparmiare sulle bollette di luce e gas e ridurre le emissioni inquinanti.

Tanto per i mutui green quanto per i mutui tradizionali, un taglio dei tassi avrebbe una ricaduta positiva, perché farebbe scendere ulteriormente la rata mensile per un prestito ipotecario, incentivando anche il ricorso alla surroga di un mutuo in corso per abbassare l’importo della rata.

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutuo: come trovare un’offerta vantaggiosa a ottobre 2024

Aspettando che la BCE rimetta mano alle forbici per tagliare di nuovo il costo del denaro, se sei alla ricerca di un nuovo mutuo conveniente da attivare a ottobre 2024, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare delle offerte più vantaggiose fra le banche partner. Ma con il tool digitale e gratuito di SOStariffe.it puoi anche individuare una soluzione economica per la surroga, cioè la portabilità (a costo zero) di un mutuo in corso, trasferendolo da una banca a un’altra per avere condizioni contrattuali più favorevoli, per esempio abbassando la rata mensile.

Con questo strumento digitale puoi trovare, con pochi e veloci passaggi, una soluzione adatta alle tue esigenze. Ecco come:

  • vai sul comparatore mutui di SOStariffe.it;
  • clicca su “Sostituzione mutuo“;
  • indica il tipo di tasso che desideri (fisso o variabile);
  • inserisci l’importo del mutuo da richiedere;
  • valuta le offerte più convenienti.

Per aiutarti a trovare la soluzioni più in linea con i tuoi bisogni, è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95. 

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.