Mercato Libero, scegliere l'offerta giusta è ancora un problema: ecco come risparmiare

di

Mercato Libero e offerta giusta è ancora un rompicapo per molte famiglie italiane. Lo dice Assium, l’associazione italiana degli utility manager. Eppure, le tariffe low-cost in libera concorrenza ci sono. Ecco i consigli per trovare l’offerta luce e gas che ti fa risparmiare in bolletta a settembre 2024 su SOStariffe.it.

In 30 sec.
Mercato Libero e offerta giusta è un traguardo possibile a settembre 2024?
  • Per Assium, gli italiani non riescono ancora a districarsi tra le offerte della libera concorrenza
  • Eppure, trovare offerte luce e gas low-cost nel Mercato Libero è possibile
  • Dal costo della materia prima alla quota fissa: ecco cosa rende un'offerta luce e gas conveniente
  • Le top tariffe energia elettrica e metano tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it
 
Mercato Libero, scegliere l'offerta giusta è ancora un problema: ecco come risparmiare

Mercato Libero e offerta giusta è un connubio che le famiglie italiane hanno difficoltà a trovare. È quanto sostiene Assium, l’associazione italiana degli utility manager, sulla base dell’ultimo monitoraggio di settore pubblicato da ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Secondo Assium, i consumatori faticano a districarsi tra le offerte luce e gas del Mercato Libero e questo disorientamento li porta a compiere “scelte controproducenti”, il cui risultato è pagare bollette “sensibilmente salate”.

Se anche tu, dopo la fine Maggior Tutela, vuoi passare al Mercato Libero ma non trovi la bussola della convenienza, ecco nei paragrafi che seguono alcuni consigli per avere le idee chiare e scegliere l’offerta giusta a settembre 2024.

La comparazione online delle tariffe è la prima mossa da compiere se vuoi incamminarti lungo la strada del risparmio. Con il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto), questa operazione è semplice e intuitiva: ti basta inserire il consumo annuo di energia e metano della tua famiglia per visualizzare una classifica “personalizzata” delle offerte luce e gas più vantaggiose per te tra quelle proposte dai gestori energetici partner a settembre 2024.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Se non hai il polso dei tuoi consumi annuali, puoi recuperarli in una bolletta recente (nella sezione dedicata ai consumi), oppure puoi stimarli in pochi click impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it, accessibili cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Mercato Libero e offerta giusta: cosa dice Assium a settembre 2024

Dopo aver passato sotto la lente i dati ARERA, Assium evidenzia che un significativo numero di clienti che tra il 2022 e il 2024 ha cambiato fornitore o è passato al Mercato Libero ha scelto offerte dell’energia elettrica meno vantaggiose, pur in presenza di offerte disponibili più economiche, “al punto che nel primo semestre 2024 la quota di clienti che ha scelto un’offerta fortemente non conveniente ha raggiunto il 22,6% per i contratti a prezzo variabile e addirittura il 43,6% per quelli a prezzo fisso”, precisa Assium.

Per Federico Bevilacqua, presidente di Assium “i dati di Arera dimostrano come i consumatori italiani siano ancora molto confusi sul fronte delle forniture di luce e gas, non conoscano le offerte disponibili sul mercato e, quando cambiano fornitore, nella maggior parte dei casi scelgono offerte non convenienti che fanno crescere anche di molto la spesa per le bollette”.

Mercato Libero e offerta giusta: ecco come trovarla a settembre 2024

I PASSI PER TROVARE OFFERTE LUCE E GAS LOW COST
1 Fai attenzione al costo kWh per l’energia elettrica e al costo Smc per il gas: più tale prezzo è contenuto, minori sono gli importi in bolletta per i consumi contabilizzati
2 Verifica il costo della quota fissa stabilita dal fornitore: questo è un vero e proprio canone mensile, indipendente però dai tuoi consumi
3 Informati sulla differenza tra tariffe a prezzo fisso e indicizzato
4 Affidati sempre al confronto online delle offerte con il comparatore di SOStariffe.it prima di attivare qualsiasi soluzione per la tua fornitura domestica

Mercato Libero e offerta giusta non è una “missione impossibile”, purché tu faccia attenzione ad alcuni aspetti cruciali in fase di attivazione dell’offerta stessa.

Innanzitutto, è di fondamentale importanza scegliere offerte del Mercato Libero che propongano un basso costo kWh e costo metano al metro cubo. L’approvvigionamento della materia prima, come è risaputo, è una delle voci di spesa che più incidono sull’importo finale in bolletta, in quanto legata ai consumi contabilizzati sul contatore. Più scegli una tariffa con un costo materia prima contenuto, maggiore sarà la possibilità di alleggerire le bollette (a consumi invariati, si intende).

Il secondo aspetto da non sottovalutare è il costo della quota fissa, che è un vero e proprio canone mensile stabilito dal fornitore e indipendente dai consumi. Le migliori proposte vanno dai 7 ai 12 euro al mese circa. Attenzione ad attivare offerte con una quota fissa molto elevata: rischi di vanificare qualsiasi beneficio legato a un prezzo economico della materia prima.

Prima di scegliere un’offerta luce o gas del Mercato Libero è bene anche che tu sia informato sulla differenza tra tariffe a prezzo fisso o indicizzato. Le prime bloccano il costo kWh e il costo €/Smc per almeno 12 mesi, così da proteggere i consumatori dalle altalene di prezzo delle quotazioni all’ingrosso. Per tutta la durata del vincolo contrattuale, dunque, hai la certezza di pagare lo stesso prezzo dell’energia elettrica o del metano e la tranquillità che questo non aumenti anche nel caso di rialzi sul mercato all’ingrosso.

Al contrario, le offerte indicizzate fanno pagare elettricità e gas come all’ingrosso, sulla base dell’andamento mensile degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale). Con questa tipologia di tariffe, più gli indici di riferimento del mercato all’ingrosso salgono, maggiori saranno (a parità di consumi) le spese in bolletta per la materia prima. Viceversa, più PUN e PSV frenano, più le fatture saranno leggere.

Non esiste una tipologia di tariffa migliore in assoluto: la scelta dipende dalla tua propensione al rischio o dal tuo desiderio di conoscere già in anticipo il costo luce o il costo gas che ti sarà applicato dal tuo fornitore, a dispetto dell’andamento del mercato. C’è, comunque, da sottolineare che le tariffe a prezzo fisso sono diventate competitive a settembre 2024, tanto che è possibile bloccare per 12 mesi un prezzo della materia prima molto vicino (se non identico) al valore dell’ingrosso.

Mercato Libero e offerta giusta: le top tariffe a settembre 2024

TIPOLOGIA DI TARIFFA TOP COSTO KWH TRA I PARTNER TOP COSTO SMC TRA I PARTNER
Tariffe a prezzo indicizzato 0,12 €/kWh 0,41 €/Smc
Tariffe a prezzo bloccato 0,12 €/kWh 0,45 €/Smc

Setacciando il comparatore di SOStariffe.it a settembre 2024, è possibile trovare offerte luce e gas a prezzo indicizzato proposte dai gestori energetici partner che ti permettono di abbassare la materia prima fino a:

  • 0,12 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,41 €/Smc per il gas.

Sul fronte delle offerte luce e gas a prezzo bloccato, puoi trovare tariffe dei partner che ti permettono di scendere a:

  • 0,12 €/kWh per l’energia elettrica;
  • 0,45 €/Smc per il gas.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.