- Nel secondo semestre 2024 è prevista una ripresa del mercato del mattone
- Il 98,9% dei mutui sottoscritti finora nel corso del 2024 è a tasso fisso
- Con SOStariffe.it, le offerte mutui più convenienti tra i partner a luglio 2024
Prevista una ripresa del mercato immobiliare nel secondo semestre 2024, quando si vedranno gli effetti positivi del calo dei tassi sui mutui. Finanziamenti ipotecari dove domina il tasso fisso. Ecco come trovare un’offerta mutuo conveniente a luglio 2024.
Dopo la diminuzione (-9,7%) delle compravendite in Italia nel 2023 rispetto all’anno precedente, il mercato immobiliare dovrebbe riprendere quota nella seconda parte del 2024. A trainare la ripresa del mattone la discesa dei tassi di interesse sui mutui, per i quali si prevede un nuovo taglio da parte della BCE (Banca centrale europea) in autunno. Intanto, secondo l’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, il tasso fisso, per la sua maggiore convenienza, domina il settore dei finanziamenti ipotecari con il 98,9% delle scelte rispetto al tasso variabile.
Se sei alla ricerca di un nuovo mutuo per comprare casa, oppure hai già un mutuo in corso e vuoi utilizzare lo strumento gratuito della surroga per abbassare la rata mensile, un alleato del risparmio è il comparatore per mutui di SOStariffe.it, che confronta le offerte più convenienti tra i partner a luglio 2024.
Consultando il tool digitale e gratuito di SOStariffe.it, puoi avere una panoramica delle varie soluzioni sulla base delle tue esigenze e avvalerti anche dell’assistenza telefonica gratuita e senza impegno tramite il numero verde 800.99.99.95. Per saperne di più, vai sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA I MUTUI DI LUGLIO 2024 »
| MUTUO PER COMPRARE CASA IN ITALIA | LE CIFRE |
| Tasso fisso | 98,9% dei contratti del mercato mutui nel 2024 |
| Tasso variabile | 0,8% dei contratti del mercato mutui nel 2024 |
| Miglior tasso fisso | 2,90% a giugno 2024 |
| Miglior tasso variabile | 4,53% a giugno 2024 |
| Tasso fisso medio | 3,26% a giugno 2024 |
| Tasso variabile medio | 5,04% a giugno 2024 |
L’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’ABI (Associazione bancaria italiana) ha segnalato una contrazione del -9,7% della compravendita di case nel 2023 rispetto al 2022. Ma questa tendenza negativa dovrebbe essere invertita nella seconda metà del 2024, quando si prevede una ripresa del mercato del mattone.
Una previsione contenuta nella nona edizione di Real Estate Data Hub, il rapporto annuale del Centri Studi di RE/MAX Italia e di Avalon Real Estate, in collaborazione con l’Ufficio Studi di 24MAX. Nel report si legge che, nel 2024, “l’effetto dell’attesa riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE nel mese di giugno si rifletterà gradualmente sul mercato nei mesi successivi, favorendo un ritorno della fiducia degli investitori e una probabile ripresa del volume degli investimenti nella seconda parte dell’anno”.
Come ipotizzano gli analisti, a trainare il mercato del mattone nel secondo semestre del 2024 dovrebbe essere la riduzione dei tassi sui mutui. Una discesa che prosegue da 7 mesi e che ha raggiunto il minimo da un anno e mezzo a questa parte, come fotografato dall’ABI.
A proposito di mutui, l’Osservatorio mutui di MutuiOnline.it, piattaforma leader nella comparazione, rileva che nel 2024 il 98,9% dei mutui attivato è a tasso fisso, in quanto più vantaggioso rispetto al tasso variabile. Rispetto a 10 anni fa, la scelta del tasso fisso è triplicata: infatti nel 2014 rappresentava il 34,1%, oggi sfiora il 99%.
Allo scopo di risparmiare sulla rata mensile, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare le offerte più convenienti tra i partner di luglio 2024 per attivare un nuovo mutuo o per procedere con la surroga di un mutuo in corso. Il segreto per abbassare l’importo della rata è di confrontare tra loro le migliori proposte fra le banche collegate a SOStariffe.it e scegliere quella più in linea con le tue esigenze familiari, di reddito e patrimonio.
Se invece hai già un mutuo in corso e vuoi abbassare l’importo della rata mensile, puoi avvalerti della surroga. Che cos’è? E che cosa prevede? Nel dettaglio:
Con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare soluzioni per la surroga convenienti, per esempio, passando da un tasso variabile a uno a tasso fisso in maniera tale da ridurre la rata mensile. Utilizzare il tool di SOStariffe.it per la surroga di un mutuo è semplice e veloce. È sufficiente: