- cercare di convincere i piccoli risparmiatori a investire il capitale fermo sui conti
- l'obiettivo è incentivare l'utilizzo dei capitali per sostenere l'economia europea
- in arrivo ci sono diverse forme di incentivazione
L'UE sta lavorando a un piano per spingere i piccoli risparmiatori a investire. Si tratta di un aspetto fondamentale per il futuro dell'economia europea alle prese con il "problema" dei troppi risparmi fermi sui conti.
I cittadini europei sarebbero poco propensi al rischio e agli investimenti. Questo dettagli può rappresentare un problema serio per l’UE e la sua economia. Per questo motivo, la Commissione europea sta lavorano a un piano per incentivare i piccoli risparmiatori a investire, in modo da sostenere l’industria europea.
Ricordiamo che una valida alternativa agli investimenti per incrementare il valore dei propri risparmi “fermi” sul conto corrente è rappresentato dal Conto Deposito. Come riscontrabile da una rapida analisi del comparatore di SOStariffe.it, in questo momento è possibile accedere a offerte per Conto Deposito con interessi fino al 4% (tasso lordo annuo).
Scopri qui le offerte per il Conto Deposito »
| 3 COSE DA SAPERE SUL PIANO UE | |
| 1. | L’obiettivo principale è incentivare i risparmiatori a investire, riducendo i capitali “fermi” sui conti |
| 2. | In questo modo si punta a sostenere l’industria europea, garantendo un accesso agevolato ai capitali |
| 3. | L’UE vuole ridurre le barriere tra i mercati finanziari degli Stati membri |
Sui conti correnti degli europei ci sarebbero circa 10 mila miliardi di euro, fermi in banca e molto spesso sottoutilizzati. Per l’economia europea si tratta di un problema a cui l’UE punta a trovare una soluzione con un piano dedicato che incentivi gli investimenti dei piccoli risparmiatori.
Il piano si articolerà su più livelli, con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di conti di risparmio e investimento a cui affiancare delle regole fiscali più semplici e che non rappresentino, quindi, un ostacolo per i piccoli risparmiatori.
Bisogna sottolineare, inoltre, l’importanza dell’alfabetizzazione finanziaria, ancora troppo limitata in Europa, con solo il 18% dei cittadini europei che può contare su competenze elevate sul tema e, quindi, è in grado di “affrontare” i mercati finanziari.
Le prime informazioni sul tema sono state diffuse da IlSole24Ore che ha preso visione di una bozza del piano UE che punta anche ad abbattere le barriere tra gli Stati membri che possono rappresentare un ostacolo enorme per lo sviluppo finanziario.
Il piano europeo, Savings and Investments Union (Siu), punta a offrire ai risparmiatori nuove opportunità di investimento, con una serie di incentivi mirati alla riduzione dei capitali “fermi” sui conti. In linea di massima, questo piano segue quattro pilastri:
Come riportato dal Corriere, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato: “Le famiglie avranno maggiori e più sicure opportunità di investire nei mercati dei capitali per aumentare la propria ricchezza. Allo stesso tempo, le aziende avranno un accesso più facile al capitale per innovare, crescere e creare buoni posti di lavoro in Europa“.
Le prime informazioni sui piani dell’UE anticipano anche la volontà di sostenere le pensioni integrative con soluzioni in grado di offrire notevoli vantaggi ai cittadini, anche grazie a meccanismi che mireranno a promuovere l’iscrizione automatica ai regimi pensionistici integrativi.