Come cambiano i documenti per l’auto
Capita spesso di fare un po’ di confusione tra i diversi documenti della propria auto (e su quali avere sempre con sé in caso di controllo). In particolare il libretto di circolazione e il certificato di proprietà sono i più importanti, e proprio da quest’anno ci sono importanti novità che li riguardano: in base al decreto sul Documento Unico di circolazione, dal dal 1° luglio 2018 entrerà in vigore il documento che unirà libretto e certificato, con un gradito risparmio dei costi per l’utente.
Grazie all’unificazione, infatti, si elimineranno i due bolli (per un costo totale di 32 euro) e si ridurrà anche la tariffa PRA (Pubblico Registro Automobilistico) per l’iscrizione o la trascrizione del veicolo all’Aci, che scende da 27 a 20 euro, per un risparmio totale di 39 euro.
Confronta le assicurazioni auto »
Come funziona il Documento Unico
Il Documento o Foglio Unico di circolazione è valido per auto, moto, rimorchi e per i veicoli in generale. Oltre al risparmio monetario, a cui unire quello di una buona assicurazione auto, si semplifica la procedura della compravendita di veicoli, con meno spese e meno burocrazia: l’immatricolazione o il passaggio di proprietà infatti costeranno solo 61 euro rispetto ai 100 attuali. Anche per il Foglio Unico vale la normativa che vieta una differente intestazione tra il libretto del veicolo e la patente di guida del conducente; l’unica eccezione si verifica quando alla guida dell’auto c’è un familiare stretto del proprietario.
Lo stesso PRA cambierà faccia, passando sotto il nuovo ente chiamato Agenzia per il Trasporto Stradale.