La telefonia mobile nel 2017: le migliori offerte di gennaio

Gennaio è un mese ricco di opportunità per chi sta cercando una nuova tariffa per il proprio smartphone, magari appena acquistato o regalato durante le vacanze di Natale. In molti casi sono ancora attive le promozioni delle feste ancora per qualche settimana, ma non mancano le novità per conquistare nuovi clienti. Qui di seguito, ecco le iniziative più interessanti di questo inizio 2017.

La telefonia mobile nel 2017: le migliori offerte di gennaio

La meno cara: Tiscali Mobili Smart 1 GB

Tiscali Mobile vince la palma dell’offerta più conveniente con Smart 1 GB: solo 6 euro ogni 4 settimane (per sempre, senza rincari) per avere 250 minuti di chiamate verso i numeri fissi e i mobili nazionali, 250 SMS nazionali verso tutti e 1 GB di Internet. Un po’ di tutto, insomma, per una tariffa di telefonia mobile che non fa pagare l’attivazione del servizio e solo 10 euro una tantum di costo della SIM, dai quali vengono scalati i 6 euro della prima ricarica.

Noi Tutti 1000, per chi chiama solo

Per chi ha bisogno solo di chiamare con il proprio cellulare, e non ha particolare interesse per la connessione in rete o per i messaggi, Noi Tutti 1000 di Wind è un’interessante alternativa a un canone molto basso, pari a 9 euro ogni 4 settimane, con vincolo di 24 mesi.

In cambio si ha diritto a 1000 minuti di conversazione a rinnovo. Per quanto riguarda l’extrasoglia, questo costa 23 centesimi al minuto con scatto alla risposta per ogni chiamata di 11 centesimi.

ALL-IN Unlimited, qualità e prezzo

In quanto a rapporto qualità/prezzo, è praticamente impossibile battere ALL-IN Unlimited di Tre: costa solo 10 euro al mese e dà diritto a chiamate illimitate, 400 SMS e ben 8 GB di traffico dati. Si tratta di un’offerta speciale pensata da Tre per le feste natalizie (di norma costerebbe infatti 20 euro), ma è ancora attivabile entro il 5 febbraio.

Per approfittare dell’offerta è però necessario legarsi per almeno 30 mesi all’operatore, pagando il canone con la carta di credito o con il conto corrente. In alternativa è sempre disponibile la versione “standard” da 20 euro al mese, questa volta senza necessità di impegno e con modalità da ricaricabile pura, cioè con pagamento del canone su credito residuo.

Attenzione, però: come tutte le offerte di Tre, va ricordato che le soglie non sono mensili, ma in realtà settimanali. Questo significa che gli 8 GB inclusi non possono essere sfruttati senza vincoli durante il mese, ma fino a un massimo di 2 GB a settimana (e quelli avanzati non vengono più recuperati in alcun modo).
Scopri ALL-IN Unlimited »

TIM Special Voce, l’offerta a basso costo di TIM

Dalla sua, TIM ha sicuramente una presenza capillare sul territorio, e a differenza di altri operatori è davvero molto difficile trovarsi in una zona dove TIM non prenda: per questo, insieme a Vodafone, è una delle scelte più frequenti da chi vive in una zona dove la ricezione non è al meglio o ha bisogno di essere sempre raggiungibile in qualsiasi momento.

L’offerta low-cost di TIM, TIM Special Voce, ha un costo di 10 euro ogni 4 settimane e permette di avere 500 minuti di chiamate a disposizione, con attivazione gratuita.

All Digital, in promozione a 10 euro

In questi giorni All Digital, l’offerta di Wind riservata a chi utilizza soltanto i canali digitali per la ricarica e per entrare in contatto con il servizio clienti, ha un costo ogni 4 settimane di 10 euro invece di 15 euro; il tutto per 500 minuti veri verso tutti e 5 GB di traffico Internet.
Scopri All Digital »
Per poter approfittare dell’offerta e pagare così un canone più basso basta usare i canali digitali permessi da Wind, cioè ricaricare con l’app Veon (la nuova app di Wind, che dà diritto anche a MB di traffico dati gratuito) oppure su Wind.it, utilizzando per informazioni l’app Veon, l’Area Clienti,  i servizi automatici disponibili al 155 e via SMS al 4155, e usando Veon, Facebook e Twitter per l’assistenza.

Se per caso si usa un altro canale, allora per il rinnovo successivo si perde la promozione  il canone passa a 15 euro. Basta tornare a rispettare le indicazioni qui sopra per poter godere nuovamente dello sconto.

Vodafone Super, tutta la musica che vuoi

La più cara tra le tariffe ricaricabili di Vodafone è Vodafone Super, che però è probabilmente la più conveniente per chi usa spesso Internet: a 18 euro ogni 4 settimane è possibile avere 400 minuti, 100 SMS e 3 GB di traffico dati, più la musica illimitata.

Questo significa che è possibile ascoltare la propria musica preferita in streaming senza limiti e senza consumare i propri GB in dotazione, su Apple Music, Spotify, Radio Deejay, Radio 105, RTL 102.5, RDS, R101, Radio Italia, Deezer Music e SoundCloud.

Oltre alla copertura garantita da Vodafone, va ricordato che le connessioni Internet sotto 4G dell’operatore sono le più veloci d’Italia: si tratta infatti della rete migliore d’Italia secondo l’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. E in più con Vodafone Super ci sono anche Rete Sicura e Smart Passport, per proteggere la propria navigazione e chiamare dall’estero a un prezzo speciale.