di

Internet sempre più energivoro: fra 20 anni potrebbe monopolizzare l'energia prodotta in UK

Internet energivoro: il web consuma sempre più elettricità. La Royal Society lancia l'allarme: in futuro occorrerà razionare la fornitura di Internet.

Internet sempre più energivoro: fra 20 anni potrebbe monopolizzare l'energia prodotta in UK
Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Il web consuma sempre più elettricità e non è difficile immaginare il perché.

Il boom degli smart device, tablet, smartphone, smartwatch e chi più ne ha più ne metta, e la continua richiesta di contenuti digitali e multimediali sono sotto gli occhi di tutti ed il fenomeno dell’IoTInternet of Things, sta cambiando radicalmente il nostro modo di connetterci a Internet.

Con l’IoT infatti ogni cosa è interconnessa in un vero e proprio ecosistema, in cui dispositivi e impianti (le cose) dialogano tra loro e con la rete per rendere disponibili agli utenti (le persone) servizi che fino a poco tempo fa sembravano fantascienza.

Ma non è tutto oro quel che luccica, dietro infatti alla rivoluzione di Internet si celano anche aspetti negativi quali ad esempio il consumo elevato di energia che l’utilizzo di questi device comporta. L’allarme arriva dalla Gran Bretagna dove gli esperti hanno riscontrato che in certi giorni l’energia necessaria per soddisfare la fornitura di Internet può arrivare a circa il 10% dell’elettricità prodotta nel Paese.

A fine maggio, a Londra, si parlerà proprio di questo fenomeno durante una conferenza in programma alla Royal Society. Stando alle stime (basate sull’attuale trend di impiego del web) di qui a 20 anni il Regno Unito potrebbe essere costretto a correre ai ripari razionando la fornitura di Internet per evitare che il web arrivi a monopolizzare l’energia prodotta nel Paese. La proposta di razionamento è stata lanciata da un docente di comunicazioni ottiche della Aston University di Birmingham, Andrew Ellis, per far fronte ad una situazione che per l’appunto potrebbe rivelarsi insostenibile.

Fonte: Orizzontenergia.it

Confronta Tariffe Energia Elettrica »