Che cos’è il wireless di Eolo
Eolo propone offerte Internet casa in banda ultralarga e senza linea telefonica, sfruttando il wireless per consentire il collegamento alla Rete anche a chi normalmente non potrebbe averne accesso: ad esempio, perché abita in un’isola o in una zona particolarmente impervia. L’infrastruttura usata da Eolo è al 100% di proprietà del provider, una considerevole garanzia qualora si verificassero guasti o rallentamenti.
La tecnologia su cui si basa Eolo prevede la presenza di diversi ripetitori radio che diffondono il segnale sul territorio; per connettersi è sufficiente installare un’apposita antenna e direzionarla verso il ripetitore più vicino. L’antenna viene poi collegata con cavo Ethernet al PC o al router dell’utente. Attenzione perché, a differenza di altre tecnologie come Internet satellitare, il segnale non è garantito in qualsiasi posizione: è infatti necessario che non ci siano ostacoli come alberi e palazzi tra l’antenna e il ripetitore.
Per quanto riguarda le prestazioni per l’utente, con Eolo è possibile navigare fino a 30 mega al secondo in download e fino a 3 Mega al secondo in upload. Per le aziende la velocità può arrivare da 25 Mega al secondo fino a 1 Giga al secondo, con garanzia di banda fino al 95% e collegamento simmetrico, ideale per chi ha elevate necessità di upload.
Scopri Eolo Casa »
Gli eventi atmosferici normali come la pioggia, la nebbia, la neve e il vento di norma non hanno alcuna influenza sull’intensità del segnale di Eolo, quindi anche in caso di brutto tempo la ricezione rimane di alta qualità. L’antenna di Eolo è in grado di sopportare raffiche di vento fino ai 200 chilometri all’ora.
L’installazione dell’antenna di Eolo
L’antenna di Eolo non può essere installata in autonomia dall’utente: bisogna richiedere l’intervento di un tecnico autorizzato Eolo, considerando che la sua collocazione è fondamentale per avere una connessione funzionante a tutte le ore del giorno.
Proprio per minimizzare la possibilità di ostacoli tra l’antenna e il ripetitore, il dispositivo viene collocato dal tecnico il più in alto possibile, quindi è necessario che possa accedere al tetto o al terrazzo. Con l’installazione standard viene posato anche il cavo per il collegamento diretto al PC o al router dell’utente, fino a un massimo di 20 metri. L’intervento è gratuito fino a 2 ore, anche se è possibile richiedere delle lavorazioni extra qualora fosse necessario installare l’antenna su strutture specifiche (supporti a L, pali fino a 3 metri fissati a pali già esistenti, a camino, a tetto o a muro, pali telescopici).
Oltre all’installazione standard, Eolo prevede anche l’installazione Premium, opzionale e a pagamento. In questo caso è assicurato l’intervento prioritario del tecnico (entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione del pagamento) e una serie di lavori extra, tra cui il palo fino a 3 metri o supporto a muro, le piastre o zanche per il fissaggio del palo e relativi tasselli, 40 metri di cavo e 4 ore di manodopera.
Le offerte di Eolo per la casa
Eolo prevede, per gli utenti domestici, due versioni principali del suo servizio. Il primo è quello equivalente a una tariffa solo ADSL: si tratta di Eolo Casa, che permette di navigare con Internet wireless di norma fino a 10 Mega in download e fino a 1 Mega in upload, ora in promozione fino a 30 Mega in download e fino a 3 Mega in upload, con installazione scontata.
Attualmente il costo di Eolo Casa è di 24,90 euro per sempre invece di 29,90 euro per sempre. La connessione è illimitata e il costo dell’installazione è di 3 euro al mese per 24 mesi in caso di pagamento bimestrale o di 0 euro con il pagamento annuale anticipato. È possibile anche richiedere il noleggio del router Wi-Fi di Eolo a 3 euro al mese, per navigare da subito con tutti i propri dispositivi e l’IP statico a 9,15 euro al mese, ideale per chi vuole raggiungere la propria casa e i relativi dispositivi anche da remoto.
L’altra alternativa è una tariffa equivalente a una ADSL e telefono, quindi permette anche di chiamare sia i numeri fissi che i numeri mobili senza pagare il canone Telecom. L’offerta si chiama Eolo Casa 0 Limiti e include Internet ultraveloce (download fino a 30 Mega al secondo e upload fino a 3 Mega al secondo), chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa senza scatto alla risposta e l’installazione gratuita.
Scopri Eolo Casa 0 Limiti »
Il costo di Eolo Casa 0 limiti è di 24,90 euro al mese per i primi 6 mesi di abbonamento, poi il canone diventa di 34,90 euro al mese invece di 39,90 euro. In Emilia Romagna, l’offerta è di 24,90 euro per i primi 12 mesi e poi 34,90 euro per sempre. Anche in questo caso è sempre possibile aggiungere opzioni come il router Wi-Fi o l’IP statico, ma in questo caso il router è meno costoso: solo 1 euro al mese.
A differenza di altre offerte voce, il VoIP di Eolo si basa su un dispositivo hardware che viene installato tra radio e router/PC; il suo scopo è quello di prioritizzare il traffico VoIP, per garantire una qualità paragonabile ai servizi tramite cavo. Il protocollo SIP utilizzato da altri provider, invece, è sconsigliato su connettività wireless perché l’instabilità di latenza (in gergo jitter) causa una scarsa qualità delle chiamate.