- L'operatore ha portato in Senato due studi a conferma del fatto che influiscono negativamente sul mercato mobile
- Si ritiene che abbiano portato a un calo del 36,3% dei ricavi del settore
- L'operatore chiede una legislazione più decisa
Iliad e offerte riservate, la battaglia continua. L'operatore ha portato in Senato alcuni studi a sostegno del fatto che influiscano negativamente sul settore mobile. Scopri perché Iliad vuole vietarle
Iliad continua la sua guerra personale contro le cosiddette “offerte riservate“. Nel corso di una conferenza al Senato che si è tenuta il 31 ottobre 2024, l’operatore ha presentato due nuovi studi sull’impatto delle “offerte riservate” sul mercato della telefonia mobile, evidenziando come sia necessario un intervento legislativo per vietarle o comunque norme più severe. “Voglio sottolineare che l’Italia è l’unico Paese con una pratica distorsiva con offerte riservate. Con l’ultima legge concorrenza si è cercato di ovviare a questo problema, ma non sono arrivati risultati”, aveva dichiarato a luglio l’Amministratore Delegato di Iliad, Benedetto Levi.
Se siete interessati alle offerte di Iliad e volete confrontarle con quelle di altri operatori potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete costruito il vostro personale profilo di consumi medi per avere tutte le informazioni necessarie per scegliere la soluzione più conveniente per le vostre esigenze. Potrete poi attivarla direttamente online cliccando sull’apposito tasto che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
| Gli studi di Iliad sulle “offerte riservate” | I dettagli |
| Cosa sono le “offerte riservate” |
|
| Le tesi di Iliad in favore di vietarle |
|
Gli studi sulle “offerte riservate” sono stati realizzati da Iliad in collaborazione con importanti accademici e si concentrano sui danni causati al mercato e ai consumatori da parte delle tariffe che rientrano nelle categorie operator attack e winback. Le prime sono tariffe attivabili solo da parte dei clienti di alcuni operatori selezionati con portabilità del numero o MNP (che è sempre gratuita) mentre le seconde sono proposte agli ex clienti che nel passaggio a un altro gestore hanno concesso l’utilizzo dei propri dati a fini commerciali.
Secondo Iliad le “offerte riservate” stanno portando a una riduzione dei ricavi del settore mobile pari al 36,3% dall’anno 2013 al 2023. L’operatore suggerisce anche che queste pratiche abbiano un impatto negativo sugli investimenti necessari allo sviluppo di innovazioni tecnologiche come il 5G, impendendo così il progresso e la competitività dell’intero mercato delle telecomunicazioni in Italia. Lo scopo dell’operatore è quello di fornire prove concrete del danno causato da parte delle “offerte riservate” affinché venga applicata una maggiore regolamentazione. Non si può comunque evitare di sottolineare che molti operatori utilizzino le offerte winback e operator attack proprio per sottrarre utenti a Iliad, che quindi ha un interesse evidente affinché questa pratica sia vietata.
Il primo studio condotto dai professori Cesare Pozzi, Domenico Lombardi e Davide Quaglione, afferma che le “offerte riservate” danno benefici solo ad alcune categorie di utenti escludendone altre. L’indagine di mercato di SWG, invece, fa emergere come la maggioranza dei consumatori percepisce queste pratiche come confuse e ingannevoli, alimentando così un calo della fiducia nel settore in generale. La stessa ricerca ha poi sollevato preoccupazioni sul meccanismo delle triangolazioni. Con questa pratica gli utenti per accedere alle offerte migliori sono indotti a cambiare più volte operatore. Alla luce di questi dati, Alessandra Dragotto, Head of Research di SWG, ha sottolineato come sia necessaria una regolamentazione molto più stringente per garantire una concorrenza trasparente ed equa.
“Il settore delle telco in Italia ha bisogno, oggi più che mai, di tre cose: investimenti, innovazione, trasparenza. – ha commentato Benedetto Levi – Le ricerche presentate oggi dimostrano inequivocabilmente che le offerte riservate deprimono gli investimenti, scoraggiano l’innovazione, sono tutto tranne che trasparenti. Ormai è chiaro che non c’è nessuna valida ragione per non vietarle definitivamente, e questo è il mio auspicio“. Le rimostranze di Iliad sembrano comunque aver avuto in parte l’effetto sperato con l’Onorevole Carmen Letizia Giorgianni e il Senatore Lorenzo Basso che hanno sostenuto la proposta di un intervento legislativo più forte contro le “offerte riservate“.
| Offerte mobile | Costo mensile | Minuti, SMS e Gigabyte |
| Voce | 4,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 20 MB in 4G/4G+ |
| Giga 120 | 7,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 120 GB in 4G/4G+ |
| Giga 180 | 9,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G |
| Giga 250 | 11,99 €/mese per sempre | minuti e SMS illimitati + 250 GB in 5G |
| Dati 350 | 14,99 €/mese per sempre | minuti e SMS a consumo + 350 GB in 4G/4G+ |
Tutte le offerte di Iliad sono senza vincoli né costi nascosti. Chiunque, a prescindere dall’operatore di provenienza, può accedere alle sue tariffe e se non soddisfatti si può sempre richiedere il recesso senza penali o ulteriori spese per la disattivazione della linea. Sono poi inclusi gratuitamente tutti i servizi di base come segreteria telefonica, Mi Richiami e Hotspot per condividere la connessione a Internet con altri dispositivi. In più, data l’assenza di rimodulazioni, il prezzo è fisso per sempre.
Iliad garantisce una copertura in 4G/4G+ al 99% della popolazione mentre con le sue offerte 5G raggiunge oltre 3mila città. Grazie all’integrazione nella rete della tecnologia VoLTE è possibile effettuare chiamate con audio di altissima qualità anche mentre si naviga su Internet e si utilizzano le app in contemporanea. A novembre potete quindi scegliere tra le seguenti offerte:
Il prezzo è di 4,99 euro al mese fisso per sempre.
Il prezzo è di 7,99 euro al mese fisso per sempre.
Il prezzo è di 9,99 euro al mese fisso per sempre.
Il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per sempre.
Il prezzo è di 14,99 euro al mese fisso per sempre.
Per tutte le offerte il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre la SIM e spedizione sono gratis. In alternativa potete acquistare un’eSIM al costo di 9,99 euro direttamente online. Per scaricarla basta inquadrare con la fotocamera dello smartphone l’apposito QR Code presente nell’email di riepilogo. Il codice comunque è sempre disponibile nell’Area Personale.
Iliad blocca in automatico la connessione a Internet quando si esaurisce il traffico dati incluso per evitarvi spese non necessarie ma vi permette di continuare a navigare, una volta superati i 200 MB e previo consenso, al costo di 90 cent ogni 100 MB. Se poi state progettando un viaggio potete scegliere tra diverse opzioni estero come:
Alla vostra offerta potete poi abbinare l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento senza anticipo a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. A listino troverete modelli come iPhone 16 a partire da 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituire il telefono alla fine del finanziamento. Dando poi in permuta un vecchio dispositivo di Apple potete ottenere uno sconto per avere iPhone 16 Pro a partire da 21 euro al mese.
Ci sono poi dei vantaggi per chi attiva un’offerta di Iliad da 9,99 euro al mese o superiore con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito. A tali condizioni infatti è possibile accedere a uno sconto sull’offerta fibra dell’operatore. Con IliadBox avete inclusi una connessione senza limiti fino a 5 Gbps in fibra FTTH EPON (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi), chiamate illimitate, modem con supporto al Wi-Fi in comodato d’uso gratuito e attivazione al prezzo di 21,99 euro al mese per sempre, invece di 25,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione è di 39,99 euro. Potete aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender al costo di 1,99 euro al mese per ogni dispositivo e la protezione di McAfee Multi Access a 2,99 euro al mese.
Da poco Iliad ha lanciato una nuova iniziativa per permette, lasciando i propri dati, di vincere una coppia di biglietti per la partita che si preferisce della propria squadra di Serie A del cuore. Si può giocare una volta al mese fino al 31/3/25. Se poi si partecipa entro il 21/11/24 si possono vincere anche i biglietti per la finale di EA Sports FC Supercup in Arabia Saudita.