Guida in città d'estate: meglio la moto? Ecco come sospendere RC Auto

Sospendere la propria assicurazione auto può essere una buona idea quando durante l’estate si parte per le vacanze per più di un mese o si utilizza soltanto la moto fin quando durano le belle giornate. Attenzione però perché le scelte della compagnia in materia di sospensione sono decisive e vanno rispettate con la massima attenzione per non rischiare pesanti sanzioni.

Guida in città d'estate: meglio la moto? Ecco come sospendere RC Auto

Perché scegliere la sospensione dell’assicurazione

Ogni motociclista sa che quando arriva l’inverno ed è tempo di mettere la propria due ruote in garage è possibile sospendere la propria assicurazione, per poi riattivarla in primavera, quando il clima e le belle giornate ispirano a salire nuovamente in sella. A qualcuno viene spontaneo chiedersi se una soluzione analoga esista anche per l’auto, a stagioni invertite: se non si hanno insuperabili motivi per utilizzare la propria vettura, insomma, bloccare per qualche mese la propria assicurazione auto e riattivarla in autunno.

Un modo per risparmiare sulla polizza 

Sospendere l’RC Auto è un servizio, va subito detto, che non è garantito da tutte le compagnie, o almeno non da tutte nello stesso modo: per questo è indispensabile informarsi bene prima di commettere degli errori. L’obiettivo è sempre lo stesso, non sprecare i soldi del premio assicurativo ed estendere la durata della polizza.

Anche se la legge prevede la possibilità di sospendere la propria polizza auto, tempi e modalità sono lasciati alla decisione delle singole compagnie; a volte è un servizio del tutto gratuito, in altri casi è invece necessario pagare una certa cifra (nell’ordine di qualche decina di euro) come spesa amministrativa.
Confronta le assicurazioni auto »

Come effettuare la sospensione e la riattivazione

Anche le modalità della richiesta di sospensione di solito variano: se per alcune compagnie è sufficiente una semplice telefonata, altre richiedono una comunicazione scritta da spedire via fax oppure tramite posta elettronica. È necessario anche restituire (o dare prova di avere distrutto) il certificato assicurativo e la carta verde in originale; bisogna pertanto provvedere a custodire la propria vettura in un luogo chiuso o recintato, come appunto un box (anche le vetture parcheggiate in strada, infatti, devono essere sempre munite di contrassegno assicurativo in corso di validità).

La compagnia dovrebbe a questo punto fornire un modulo da compilare e da firmare, che sancisce la fine (temporanea) della validità della polizza. Attenzione perché non mancano i casi in cui le compagnie forniscono il servizio di sospensione della RC Auto solo quando alla scadenza della stessa mancano più di 3 mesi. Per quanto riguarda i tempi minimi di sospensione, in genere si va dai 30 ai 60 giorni e per i massimi da un anno a un anno e mezzo.

Infine, per la riattivazione, basta contattare nuovamente la compagnia via fax, via telefono o per iscritto, secondo le condizioni contrattuali.