Sono in molti a dedicarsi in prima persona alla pulizia di casa. Ricorrere ad un aiuto “esterno” è comodo ma comporta una certa spesa. Ecco allora che aspirapolvere e spray alla mano donne e uomini (o almeno dovrebbe essere così) si dedicano alle pulizie. Per strizzare l’occhio al risparmio tra le cose da tenere sotto controllo e considerazione vi sono:
- tariffa energetica
- acquisto dei prodotti
- buone abitudini
Pulizia di casa. E’ anche una questione di elettricità
Buona parte della pulizia necessita “olio di gomito” ma spesso si ricorre anche ad elettrodomestici elettrici come batti tappeti, lucidatrici e aspirapolveri. Sono loro le regine delle pulizie domestiche. Ve ne sono di tutti i tipi, da poche decine di euro fino a superare i 1000 euro. Non possiamo dire dove sia “il giusto”, certo è che è bene considerare tra i fattori qualitativi da considerare al momento dell’acquisto anche l’assorbimento energetico. Un apparecchio “risparmioso” aiuterà a limitare la spesa. Ovviamente è fondamentale che questa attenzione sia accompagnata da un’altrettanta attenzione verso l’individuazione di migliori tariffe energia elettrica. Se le pulizie ad esempio di concentrano come spesso accade nei weekend è utile valutare la sottoscrizione di tariffe biorarie.
Le tariffe biorarie garantiscono infatti una spesa energetica minore nelle ore serali e durante tutto il weekend e giornate festive. Potrebbero essere loro le vere alleate al risparmio sulla pulizia di casa.
Risparmia con Enel e-light BIORARIA »
Le “best practices” della pulizia
Tra le buone pratiche volte al risparmio sulla pulizia di casa si ritrova la scelta dei migliori prodotti da utilizzare. Ne esistono anche in questo caso per tutte le tasche, dai prodotti comuni fino a quelli professionali. Anche in questo caso il suggerimento è di fare le giuste considerazioni con buon senso. Non è detto che il prodotto più costoso sia anche il più efficace. Ma parallelamente un prodotto che magari costa pochi centesimi in più potrebbe garantire una pulizia maggiore rispetto ad uno di fascia economica. Al di là del prezzo ricordate infatti che il maggior potere sgrassante di un detergente e quindi la sua maggior qualità giustificata da una spesa maggiore si traduce:
- in una minor fatica
- in un utilizzo minore in termini di quantità.
A conti fatti dunque la maggior spesa iniziale potrebbe essere attutita da una maggior durata e una minor fatica. La tendenza ecologista è un’altra tendenza moderna. Se tenete a cuore l’ambiente considerate l’acquisto di questi prodotti. Il vostro portafoglio potrebbe risentirne un po’ di più ma la coscienza ne sarà ripagata. Anche su questo fronte è possibile tra l’altro risparmiare ulteriormente ricorrendo ai prodotti alla spina. Esistono negozi specializzati, ma molti erogatori sono installati ormai anche all’interno di alcuni supermercati.
HeraComm offre tariffe Biorarie »
Attenzione agli sprechi
Altre buone abitudini combaciano con il buon senso. Se sapete che dovete lavare i pavimenti e lasciare le finestre aperte per un lungo periodo evitate di lasciare il riscaldamento accesso. Cercate di pianificare dunque le pulizie per evitare queste inefficienze. Discorso simile anche per l’utilizzo di acqua calda per la detergenza. Qualche grado di calore aiuta sicuramente a rimuovere meglio lo sporco ma non è necessario portare l’acqua a ebollizione. Il dispendio di gas o energia per lo scaldabagno anche in questo caso sarebbe elevato e inutile. In merito è bene ricordare che proprio come per l’elettricità anche il mercato del gas è libero e pieno di offerte interessanti.
Questi suggerimenti potrebbero proseguire a lungo. Ma è evidente che il buon senso prevale su tutto.