Fusione Fastweb – Vodafone: c'è l'ok dell'Antitrust, cosa cambierà nel 2025

L'Autorità Garante per la Concorrenza e del Mercato ha dato la sua approvazione alla fusione Fastweb Vodafone. La chiusura dell'operazione è prevista per il primo trimestre 2025. Scopri tutti i dettagli sull'acquisizione

In 30 sec.
Fusione Fastweb Vodafone, le ultime novità sull'operazione di dicembre 2024
  1. L'AGCM ha dato l'ok all'acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, che detiene il marchio di Fastweb
  2. Il closing è previsto per il primo trimestre 2025
Fusione Fastweb – Vodafone: c'è l'ok dell'Antitrust, cosa cambierà nel 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) il 20 dicembre 2024 ha autorizzato la fusione Fastweb Vodafone. L’Antitrust italiana ha quindi accettato gli impegni assunti da Swisscom, ovvero il colosso delle telecomunicazioni svizzero che detiene il marchio di Fastweb e che ha acquistato Vodafone Italia per 8 miliardi di euro.

Se state cercando un’offerta mobile conveniente potete confrontare le proposte dei principali operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it. Il nostro servizio è gratuito e vi permette di ottenere tutte le informazioni che vi servono per selezionare la soluzione più conveniente per le vostre esigenze ed abitudini di consumo, che potrete poi attivare comodamente online con pochi clic. Basta cliccare sul tasto di seguito per avviare il confronto.

Aggiornamento: la fusione tra Fastweb e Vodafone è stata completata lo scorso 31 dicembre con l’annuncio ufficiale della nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Fusione Fastweb Vodafone: le tappe per la conclusione dell’operazione

Le date Approvazione della fusione Fastweb Vodafone
maggio 2024
  • ok della Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla normativa Golden Power
luglio 2024
  • ok dalla Commissione Federale Svizzera della concorrenza
settembre 2024
  • ok dalla Commissione europea in base alla FSR
novembre 2024
  • ok dall’AGCOM
dicembre 2024
  • ok dal MIMIT
  • ok dall’AGCM
primo trimestre 2025
  • scadenza prevista per il closing

Fastweb si impegna a proseguire, in linea con la sua strategia, a fornire i servizi wholesale ad operatori terzi e condividere le informazioni in qualsiasi gara d’appalto della pubblica amministrazione per servizi di telefonia e connettività su fisso in cui il fornitore in essere sia lo stesso Fastweb o Vodafone Italia. Un fiduciario indipendente avrà il compito di garantire l’adempimento degli impegni che avranno una validità di 3 anni.

Swisscom il 21 maggio 2024 ha ottenuto il via libera alla fusione Fastweb Vodafone dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in base alla normativa Golden Power, che permette al Governo di intervenire sulle operazioni commerciali in alcuni settori ritenuti strategici, e fine luglio anche dalla Commissione Federale Svizzera della Concorrenza.

A settembre la fusione Fastweb Vodafone ha ottenuto il consenso della Commissione europea ai sensi del Foreign Subsidies Regulation, ovvero il regolamento relativo alle sovvenzioni estere. Nello stesso mese Fastweb, stando a quanto riporta MondoMobileWeb, avrebbe intestato a se stessa il dominio fastwebvodafone.it, anche se non si sa se effettivamente lo utilizzerà in futuro. A novembre Swisscom ha annunciato l’approvazione dell’operazione anche dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Infine, il 19 dicembre è arrivato l’ok alla fusione Fastweb Vodafone senza condizioni da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) alla luce del parere favorevole già espresso da AGCM e AGCOM.

L’amministratore delegato della nuova società che nascerà dalla fusione Fastweb Vodafone sarà Walter Renna, attuale CEO di Fastweb. Il manager a proposito delle rimostranze di Iliad nei confronti dell’operazione, che ritiene possa ledere la concorrenza del mercato delle telecomunicazioni, aveva dichiarato a Milano Finanza: “Penso che come realtà, come dicono anche i dati, siamo complementari”. La chiusura della fusione è prevista per il primo trimestre del 2025.

Le migliori offerte di Vodafone e Fastweb di dicembre 2024

Operatori offerte mobile offerte fisso
Fastweb
  • Fastweb Mobile con minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate) a 7,95 €/mese
  • Fastweb Casa con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH e chiamate illimitate a 29,95 €/mese e attivazione gratis
  • Il prezzo è di 24,95 €/mese per i già clienti mobile
Vodafone
  • Vodafone Special 5G con minuti e SMS illimitati + fino a 150 GB in 5G a partire da 6,99 €/mese
  • Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 €/mese
  • Internet Unlimited con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH e chiamate illimitate a 25,90 €/mese e attivazione scontata online
  • Il prezzo è di 20,90 €/mese per i già clienti mobile solo online e l’attivazione gratis

Non manca quindi molto alla conclusione della fusione Fastweb Vodafone, ma nel frattempo potrebbe essere utile avere una panoramica più completa sull’offerta per la telefonia mobile e la rete fissa dei due operatori. Entrambi propongono offerte 5G dall’eccellente rapporto qualità prezzo e lo stesso vale per una connessione in fibra FTTH (Fiber to the Home) con cui navigare alla massima velocità in tutte le principali città italiane.

Fastweb Mobile include minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete condivisa con WindTre a 7,95 euro al mese senza vincoli. Sono previsti anche 11 GB per navigare in roaming in Ue e i corsi della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali spendibili sul mercato del lavoro. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Potrete poi effettuare la verifica dell’identità non solo tramite video identificazione ma anche con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Alla SIM potete abbinare anche l’acquisto di uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) con il vantaggio di raddoppiare i Giga inclusi al mese (che diventano quindi 300 GB). Non solo, potete associare al piano mobile anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 40 euro al mese, invece di 50 euro al mese.

I clienti di Fastweb Mobile possono poi usufruire di uno sconto sulla rete fissa e attivare un’offerta fibra ottica come Fastweb Casa al costo di 24,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese. Avrete inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6, attivazione e un’assicurazione casa o pet. Potete provare la fibra per un mese e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.

Attiva Fastweb Casa »

Le offerte fisso e mobile di Vodafone

Una delle migliori tariffe per il mobile di Vodafone è Silver 5G. Chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri, ha inclusi minuti e SMS illimitati e 100 GB in 5G fino a 2 Gbps in download al prezzo di 6,99 euro al mese. Chi invece arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile dispone di 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis acquistando le due offerte online.

Se siete già clienti di Vodafone per il mobile potete accedere a uno sconto sulla rete fissa per attivare Internet Unlimited al costo di 20,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” per continuare a navigare anche quando la fibra non funziona e una SIM dati con 50 GB al mese.

Non solo, grazie all’opzione Infinito Insieme i clienti convergenti (fisso più mobile) hanno senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.

Attiva l’offerta per clienti mobile »

Per chi non è già cliente di Vodafone per il mobile, invece, Internet Unlimited costa 25,90 euro al mese e l’attivazione è scontata a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.

Attiva Internet Unlimited »

Chi ha la rete fissa con Vodafone e cerca un’offerta mobile conveniente può attivare Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro. SIM e spedizione sono invece gratis con acquisto online.

Attiva Family+ »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico