- Walter Renna, futuro CEO della newco, conferma che il closing è previsto per la prima metà del 2025
- La nuova azienda spingerà su 5G e fibra ottica
Walter Renna, futuro AD della nuova società nata dalla fusione Fastweb Vodafone, ha fornito ulteriori dettagli sull'operazione. Scopri come cambierà il settore delle tlc in Italia
La fusione Fastweb Vodafone si farà e la chiusura dell’operazione come da programma avverrà entro la prima metà del 2025. La conferma arriva direttamente da Walter Renna, attuale CEO di Fastweb e futuro numero uno della newco che nascerà. Swisscom, colosso svizzero proprietario dell’operatore italiano, acquisirà tutte le quote di Vodafone Italia per 8 miliardi di euro. L’operazione ha ottenuto il benestare dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per il Golden Power e dalla Commissione della concorrenza svizzera e ora si attende il responso dell’Antitrust.
Se state cercando un’offerta mobile convenienti potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete tutte le informazioni necessarie per trovare la promozione più adatta a voi in base alle vostre abitudini di consumo e necessità. Potrete poi attivarla direttamente online cliccando sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
Tutti i progetti di Fastweb | Le dichiarazioni del CEO di Fastweb |
Fusione Fastweb Vodafone |
|
Intelligenza artificiale |
|
energia e assicurazioni |
|
“Cercheremo di costruire una realtà che investa sulle infrastrutture, di cui l’Italia ha bisogno visto che siamo indietro su 5G e fibra ottica, e sull’innovazione. Sono i due driver principali che guideranno il gruppo. Ma entreremo nel vivo della strategia dopo il closing“, ha dichiarato Walter Renna intervistato da Milano Finanza in occasione della presentazione alla Camera del rapporto “Intelligenza artificiale e trasformazione delle organizzazioni e del lavoro. Sfide e opportunità in otto settori” commissionato da Fastweb e realizzato da EY.
La fusione Fastweb Vodafone però ha messo in agitazione Iliad, che ha chiesto all’Antitrust di separare una parte delle attività b2b sulla rete fissa per evitare il rischio di duopolio. “Penso che come realtà, come dicono anche i dati, siamo complementari. – ha detto Renna – Ma non posso commentare oltre sul tema perché il processo di valutazione Antitrust è in corso. Confermo però il target di arrivare al closing nel primo trimestre 2025“.
“Dal nostro punto di vista l’unica cosa che conta è poter aver accesso alle infrastrutture. – ha spiegato il CEO di Fastweb in merito alla possibilità di una rete unica – Deve rimanere la possibilità per gli operatori che, come noi, hanno una strategia di infrastrutturazione di poter competere anche da questo punto di vista, consentendoci di differenziare l’offerta. Se questo ci verrà garantito non ci sarà alcun problema“.
Walter Renna nell’intervista a Milano Finanza ha parlato anche del futuro di Fastweb tra intelligenza artificiale e la diversificazione in settori come l’energia e le assicurazioni. Il gruppo ha investito circa 100 milioni di euro per il supercomputer Nvidia e sta sviluppando il suo modello linguistico in italiano Miia.
“Il Supercomputer è pienamente operativo. – ha detto Renna – Abbiamo testato quanta potenza di calcolo abbiamo disposizione e abbiamo constatato che rientriamo nella top 100 mondiale per AI computing installato. Risultato di grandissima portata per un’azienda privata di telecomunicazioni. Ora siamo pronti allo sbarco sul mercato del nostro modello linguistico: la prima release commerciale arriverà a dicembre. – continua – C’è grande interesse e stiamo già lavorando ai primi use case di Miia con Istat, che è anche fornitore di dati su cui alleniamo il nostro modello, e con Enac, su cui stiamo lavorando a chatbot evoluti a uso interno. Ma ci sono un’altra ventina di realtà con cui stiamo lavorando a progetti che coinvolgano la nostra AI generativa. E mi faccia aggiungere una cosa“.
Renna poi non esclude un ulteriore espansione nel settore delle assicurazione e per quanto riguarda l’offerta energia afferma che la risposta dal mercato è stata “superiore alle aspettative“. “Abbiamo già siglato 50 mila contratti in sei mesi, – conclude il CEO di Fastweb – il doppio del nostro target, di cui il 70% era già nostro cliente. Ad essere apprezzati sono la trasparenza nei costi, il fatto che sia 100% green e la digitalizzazione del servizio che gli consente in ogni momento di verificare i consumi“.
Operatori | offerte mobile | offerte fisso |
Fastweb |
|
|
Vodafone |
|
|
In attesa di scoprire cosa succederà dopo la fusione Fastweb Vodafone, potrebbe essere interessante conoscere l’offerta per la telefonia mobile e la rete fissa dei dei due operatori. Entrambi permettono di scegliere tra offerte 5G dal prezzo conveniente e attivare una connessione in fibra FTTH (Fiber to the Home) per navigare alla massima velocità in tutte le principali città italiane.
Fastweb Mobile include minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G a 7,95 euro al mese senza vincoli. Avete inclusi anche 11 GB per navigare in roaming in Ue e i corsi della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali utili sul mercato del lavoro. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Nel primo caso la spedizione è gratuita e la riceverete entro un massimo di cinque giorni lavorativi. Per effettuare la verifica dell’identità potete utilizzare anche SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica) oltre che video identificazione.
All’offerta mobile potete abbinare anche uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione). In questo modo avrete il doppio dei Giga inclusi al mese. Ad esempio, potete acquistare iPhone 16 a partire da 46,45 euro al mese per 20 rate o Samsung Galaxy Z Flip6 a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. Il ritiro del telefono avviene solo in negozio.
Potete abbinare alla SIM anche un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese, invece di 50 euro al mese.
I clienti di Fastweb Mobile possono poi accedere alle offerte fibra ottica dell’operatore a prezzo scontato. Ad esempio al costo di 24,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese, potete attivare Fastweb Casa con una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6 e inclusi attivazione e un’assicurazione casa o pet. Potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Tra le offerte più interessanti di Vodafone per il mobile c’è invece Vodafone Silver 5G con inclusi minuti e SMS illimitati e 100 GB in 5G fino a 2 Gbps in download. Il prezzo è di 6,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 1 cent mentre la SIM è gratuita acquistandola online. L’offerta è riservata a chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come Fastweb Mobile, CoopVoce, PosteMobile e altri.Per chi invece arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile sono inclusi 150 GB in 5G e il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Il contributo per l’attivazione è di 1 euro.
Per la rete fissa l’operatore propone Internet Unlimited con inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” per continuare a navigare anche quando la fibra non funziona e una SIM dati con 5 GB al mese. Il prezzo è di 23,90 euro al mese acquistandola online entro il 31/10/24 mentre il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
Se però siete già clienti per il mobile di Vodafone potete attivare Internet Unlimited con una SIM dati con 50 GB al mese al prezzo di 22,90 euro al mese.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
Se avete la rete fissa con Vodafone potete attivare Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro. SIM e spedizione sono invece gratis con acquisto online. Con Infinito Insieme potete poi avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi.