Fibra ottica sempre più diffusa in Italia: gli ultimi dati dell’Osservatorio AGCOM

Scopri gli ultimi dati sulla diffusione fibra ottica in Italia e le offerte più convenienti di luglio per una connessione FTTH al giusto prezzo

In 30 sec.
I dati sulla fibra ottica di luglio 2024
  1. Le connessioni FTTH crescono di 299mila unità nel Q1 2024 e 1,02 milioni su base annua
  2. Le connessioni da almeno 1 Gbps rappresentano il 23,6% del totale
  3. TIM è il primo operatore con il 26,4% del mercato. Iliad è quello che cresce di più (+1,6%)
Fibra ottica sempre più diffusa in Italia: gli ultimi dati dell’Osservatorio AGCOM

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato il 26 luglio il suo secondo Osservatorio sui mercati del settore delle comunicazioni in cui presenta anche gli ultimi dati sulla diffusione fibra ottica in Italia. Alla fine di marzo si è registrato un aumento marginale su base trimestrale degli accessi complessivi su rete fissa (+ 58mila) per un totale di 20,24 milioni di linee.

Confronta le offerte fisso »

Diffusione fibra ottica: gli ultimi dati di luglio 2024

Caratteristiche Tipologie di connessione
Numero di accessi
  • FTTH: + 299mila unità nel Q1 2024 e 1,02 milioni su base annua
  • FTTC: – 504mila unità su base annua ma rappresenta il 48% delle connessioni
  • FWA: + 170mila unità su base annua per un totale di 2,2 milioni di accessi
Velocità
  • le connessioni da almeno 100 Mbps rappresentano il 74,4% del totale
  • le connessioni da almeno 1 Gbps passano dal 6,2% al 23,6% dal 2020 al 2024
Operatori e fibra
  • TIM detiene il 26,4% del mercato
  • Vodafone (18,2%)
  • WindTre (18,0%)
  • Fastweb (16,2)
  • Sky Italia (5,5%)
  • Iliad (5% e +1.6% su base annua)

L’AGCOM stima che le connessioni broadband complessive siano di circa 19.12 milioni di unità, in crescita sia su base trimestrale (+ 100mila) sia su base annuale (+ 110mila). Le linee in rame o ADSL si sono ridotte di circa 195mila unità su base trimestrale e di 736mila rispetto a marzo dell’anno scorso. Nell’ultimo quadriennio sono diminuite di 5,31 milioni di accessi. La flessione nel primo trimestre del 2024 per le linee DSL (- 615mila) è stata più compensata dalla crescita di altre tecnologie di connessione.

Per quanto riguarda la diffusione fibra ottica, le connessioni in FTTH (Fiber to the Home) crescono di 299mila unità nel primo trimestre dell’anno e di 1,02 milioni su base annua. Rispetto al marzo del 2020, invece, l’incremento è di 3,54 milioni di linee. Gli accessi in FTTC (Fiber to the Cabinet) rappresentano circa il 48% della base clienti complessiva, anche se in flessione su base annua (- 504mila). Aumentano invece le connessioni in FWA (Fixed Wireless Access) alla fine di marzo anche in misura più contenuta (circa 170mila unità su base annua). Il totale per le linee in fibra misto radio è di 2,2 milioni di accessi.

Alla luce di queste dinamiche nel settore fisso, si registra un aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione. Le reti con prestazioni da 100 Mbps o superiori tra il marzo 2020 e quello del 2024 sono passate dal 43% al 74,4%. Allo stesso modo crescono le linea con una capacità trasmissiva uguale o superiore a 1 Gbps, che passano in quattro anni dal 6,2% al 23,6%.

Contemporaneamente continua la crescita del consumo di dati. In termini di volume complessivo, il traffico medio giornaliero nel primo trimestre di quest’anno è cresciuto del 14,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Il valore è superiore del 158% rispetto al periodo pre-pandemico. I dati unitari di consumo sono quindi raddoppiati nel periodo dal 2019 al 2024, passando da 4,09 a 9,47 GB per linea in media al giorno.

Parlando di operatori, TIM si conferma al primo posto con il 37,7% di accessi. Seguono poi Vodafone (16,4%), WindTre (14,2%), Fastweb (13,5%). Più distanziati ci sono Tiscali (3,6%), Eolo e Sky WiFi (entrambi al 3,5%). Quest’ultimo è quello che ha registrato il maggiore miglioramento su base annua con un +0,7%. Da soli gli operatori minori comunque rappresentano circa l’8% del mercato.

TIM detiene il primo posto nel segmento delle linee in fibra ottica con il 26,4% del mercato. Completano la classifica Vodafone (18,2%), WindTre (18,0%), Fastweb (16,2), Sky Italia (5,5%) e Iliad (5%). L’operatore francese è quello che cresce di più su base annua (1,6%).

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Le migliori offerte fibra di luglio 2024

Offerte fibra Costo mensile Attivazione Navigazione Chiamate
PosteCasa Ultraveloce Start
  • 21,90 €/mese acquistandola online entro il 30/9/24
  • 39
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH non incluse o illimitate a 5 €/mese in più al mese
Internet Unlimited di Vodafone
  • 25,90 €/mese
  • 22,90 €/mese per i già clienti mobile
  • 19,95 € con acquisto online
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate
Super Fibra di WindTre
  • 24,99 €/mese
  • 22,99 €/mese per i già clienti mobile
  • Gratis
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate
TIM WiFi Casa
  • 29,90 €/mese
  • 24,90 €/mese per i già clienti mobile
  • Gratis fino al 24/8/24
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate
Fastweb Casa
  • 29,95 €/mese
  • Inclusa
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH illimitate

La diffusione fibra ottica sembra continuare progressivamente al giusto ritmo ma se ancora non avete attivato un’offerta fibra potete scegliere tra diverse soluzioni per una connessione senza limiti anche fino a 2,5 Gbps in download sulla rete FTTH. In alternativa solitamente la maggior parte degli operatori propone un collegamento in fibra misto rame o FTTC fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale. Di seguito alcune delle migliori offerte fibra del mese:

PosteCasa Ultraveloce Start

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in FTTH GPON
  • modem Wi-Fi 6 in comodato d’uso gratuito

L’offerta di PosteCasa costa 21,90 euro al mese, invece di 23,90 euro al mese, acquistandola online entro il 30/9/24. Il contributo per l’attivazione, consegna e installazione della linea è di 39 euro. Potete aggiungere l’opzione per le chiamate illimitate a 5 euro al mese. Insieme al canone mensile è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro con addebito nelle prime 8 fatture (2 euro per ogni bolletta).

Internet Unlimited di Vodafone

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem con Wi-Fi Optimizer
  • attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)

L’offerta di Vodafone costa 25,90 euro al mese o 22,90 euro al mese per chi è già cliente dell’operatore per la telefonia mobile. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro, con acquisto online. Se avete la rete fissa e una SIM con Vodafone potete avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi con Infinito Insieme.

Attiva Internet Unlimited di Vodafone »

Super Fibra di WindTre

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 6 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Prime
  • possibilità di abbinare Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra

Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro, o di 22,99 euro al mese se siete già clienti dell’operatore per il mobile. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.

Attiva Super Fibra di WindTre »

TIM WiFi Casa

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 1 Gbps in upload in FTTH (suddivisi tra porte Ethernet e Wi-Fi)
  • chiamate illimitate
  • modem TIM Hub+ Executive (10 euro al mese per 24 rate)

L’offerta di TIM costa 29,90 euro al mese o 24,90 euro al mese con attiva in concomitanza una SIM con offerta dati. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 24/8/24.

Al prezzo di 29,90 euro al mese, invece di 43,89 euro al mese, si può aggiungere alla fibra un abbonamento a TIMVISION con inclusi film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+ e un piano DAZN Goal Pass per vedere 3 partite di Serie A per giornata fino al 2029 e tutti gli highlights. Il TIMVISION Box è incluso in comodato d’uso gratuito. Il contributo per l’attivazione dell’offerta fibra più TV è di 39,90 euro.

Scopri le offerte TIM fisso »

I clienti di TIM per la rete fissa e mobile possono avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) con TIM Unica Power. Avrete inclusi anche 6 GB in più al mese per il roaming in Ue, sconti su alcuni modelli di smartphone, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese) e il servizio Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 24/8/24.

Fastweb Casa

  • navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
  • chiamate illimitate
  • attivazione inclusa
  • modem Internet Box NeXXt inclusa
  • assicurazione Assistenza Casa o Assistenza Pet di Quixa inclusa
  • i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

L’offerta di Fastweb Casa costa 29,95 euro al mese senza vincoli. L’operatore vi permette di provarla per trenta giorni e scegliere poi se continuare con l’offerta oppure richiedere direttamente online il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.

Attiva Fastweb Casa »

Aggiungendo 3 euro al mese potrete abbinare alla rete fissa un Wi-Fi Booster per ampliare la portata del segnale e allo stesso prezzo l’opzione Plus con inclusi Assistenza Plus e FastwebUP Plus, che ogni mese vi permette di scegliere tra i seguenti vantaggi:

  • un mese di film e le serie tv in streaming in omaggio su Infinity+
  • due biglietti al prezzo di uno nei cinema UCI
  • un mese di abbonamento digitale gratuito a Repubblica e La Stampa del gruppo GEDI
  • un mese gratis su BuddyFit

L’assicurazione Assistenza Casa include un supporto h24 da parte dei migliori professionisti per proteggere la vostra abitazione da danni o imprevisti. Con Assistenza Pet avrete invece servizi come un consulto in telemedicina con un veterinario h24, consegna a domicilio dei farmaci, rimborso delle spese ricerca in caso di smarrimento. Il cane o il gatto devono avere un’età compresa tra 3 mesi e 10 anni compiuti. Entrambe le assicurazioni si rinnovano di anno in anno insieme all’offerta fibra.

Alla rete fissa potete anche aggiungere Fastweb Mobile con minuti illimitati e 150 GB in 5G al costo di 7,95 euro al mese. Non c’è un contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. Potrete altrimenti richiedere un’eSIM anche online allo stesso prezzo.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico