- Si rinnova la collaborazione tra Open Fiber e Ultranet
- Le due aziende lavoreranno per lo sviluppo delle rete già esistenti in fibra ottica FTTH
Open Fiber e Ultranet continuano la collaborazione per lo sviluppo di reti già esistenti nell'ottica del piano Italia 1 Giga. Scopri le migliori offerte fibra del mese
Open Fiber e Ultranet hanno rinnovato la propria collaborazione per lo sviluppo di sinergie nell’uso di infrastrutture di rete fissa esistenti a supporto del piano Italia 1 Giga realizzato con il fondo del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). L’accordo consentirà di ampliare in modo più rapido la copertura in fibra FTTH (Fiber to the Home) e fornire così servizi innovativi come lavoro da remoto, didattica online, servizi della pubblica amministrazione, telemedicina, domotica e intrattenimento a una platea più ampia di cittadini. Il tutto senza interruzioni e rallentamenti.
L’accordo di riuso delle infrastrutture esistenti tra Open Fiber e Ultranet permetterà alla prima di accelerare ulteriormente lo sviluppo della sua infrastruttura realizzata interamente in fibra ottica, in particolare nelle zone del Paese più difficili da raggiungere come le Aree Bianche a fallimento di mercato.
“L’obiettivo primario di Open Fiber è realizzare un’infrastruttura di rete in grado di portare connettività ultraveloce nelle case, nelle aziende e nelle sedi delle pubbliche amministrazioni italiane. Per questo siamo sempre attenti a possibili collaborazioni virtuose, che creino valore per gli attori coinvolti e garantiscano ai cittadini di essere raggiunti al più presto dall’FTTH e quindi dai servizi digitali avanzati, che solo questa tecnologia rende possibili“, ha dichiarato Nicola Grassi, Direttore Technology di Open Fiber.
Open Fiber nasce allo scopo di fornire adeguata copertura in banda ultralarga in tutte le principali città italiane ma anche nelle aree rurali e zone industriali. L’azienda è il primo fornitore di fibra ottica in Italia e tra i leader in Europa avendo collegato oltre 13,5 milioni di unità immobiliari in fibra. Ultranet invece è una società del Gruppo HGM spa che ha come obiettivo di implementare l’infrastruttura in fibra ed è attivo come operatore di telecomunicazioni iscritto al ROC dal 2018.
“Ultranet possiede una rete di oltre 12000 km di cavi e cavidotti e fornisce infrastruttura in dark fiber con una presenza capillare su oltre il 20% della popolazione italiana e mira ad aumentare la sua presenza nel prossimo triennio fino a raggiungere oltre 20 milioni di cittadini italiani. La rete Ultranet collega già le aree metropolitane, i Distretti industriali, le isole e le dorsali costiere (Tirreno ed Adriatica)”, ha dichiarato Giulia Sangiovanni, Chief Operation Officer di Ultranet.
L’azienda: “ha sviluppato un software proprietario focalizzato per la Data Collection & Analysys dei Distretti Industriali, motore primario del sistema industriale italiano. Ultranet ha l’obiettivo di coprire, entro la fine del 2027, con infrastruttura in fibra ottica (FTTO) oltre 1.500 distretti industriali in tutta Italia“.
Offerte fibra | Costo mensile | Attivazione | Navigazione | Chiamate |
PosteCasa Ultraveloce Start |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | non incluse o illimitate a 5 €/mese in più al mese |
Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
Super Fibra di WindTre |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
TIM WiFi Casa |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
Fastweb Casa |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
Se state cercando un’offerta fibra al giusto prezzo, oggi è molto facile avere una connessione anche fino a 2,5 Gbps in download con una spesa ridotta. In alternativa la maggior parte degli operatori permette di accedere alla sua rete in fibra fino a 1 Gbps o in fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet) fino a 300 Mbps in download in base alla distanza tra l’abitazione e la cabina stradale. Per sapere se siete raggiunti dalla fibra, potete verificare gratis la copertura su SOStariffe.it.
Il prezzo dell’offerta di PosteCasa è di 21,90 euro al mese, invece di 23,90 euro al mese, acquistandola online entro il 30/9/24. Il contributo per l’attivazione, consegna e installazione della linea è di 39 euro. Potete aggiungere anche l’opzione per avere chiamate illimitate a 5 euro al mese. Insieme al canone mensile è previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro con addebito nelle prime 8 fatture (2 euro per ogni bolletta).
Il prezzo dell’offerta di Vodafone è di 25,90 euro al mese. Se siete però già clienti dell’operatore per la telefonia mobile potete avere la fibra a 22,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro, con acquisto online. I clienti di Vodafone per la rete fissa e il mobile possono avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi attivando Infinito Insieme.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al prezzo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Per chi è già cliente dell’operatore per il mobile il prezzo diventa di 22,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.
Attiva Super Fibra di WindTre »
Il prezzo per l’offerta di TIM è di 29,90 euro al mese. Se però siete già clienti dell’operatore per il mobile o passate a TIM per il cellulare da un altro operatore, il prezzo della fibra diventa di 24,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 27/7/24.
Al prezzo di 29,90 euro al mese, invece di 43,89 euro al mese, potete abbinare alla fibra un abbonamento a TIMVISION. In particolare l’offerta TIMVISION Calcio e Sport Light include film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di Mediaset dell’ultima settimana, Discovery+ e un piano DAZN Goal Pass per vedere 3 partite di Serie A per giornata fino al 2029 e tutti gli highlights. Avrete anche il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito. In questo caso il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro.
I clienti di TIM per fisso e mobile possono avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) con l’attivazione di TIM Unica Power. La promozione prevede anche 6 GB in più al mese per il roaming in Ue, sconti su alcuni modelli di smartphone, 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Standard con pubblicità (poi 6,99 euro al mese) e il servizio Voce WiFi per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi. TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM.
Il prezzo per l’offerta di Fastweb Casa è di 29,95 euro al mese senza vincoli. Potete provarla per trenta giorni e decidere poi se continuare con l’operatore oppure richiedere online il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute durante il mese.
Al costo di 3 euro al mese si possono aggiungere un Wi-Fi Booster per potenziare la copertura e allo stesso prezzo anche l’opzione Plus con inclusi Assistenza Plus e FastwebUP Plus, che ogni mese vi permette di scegliere tra i seguenti vantaggi:
L’assicurazione Assistenza Casa prevede un supporto h24 da parte dei migliori professionisti per proteggere la vostra abitazione da danni o imprevisti. Assistenza Pet, invece, include servizi come il consulto in telemedicina da parte di un veterinario h24, consegna a domicilio dei farmaci, rimborso delle spese ricerca in caso di smarrimento. Il cane o il gatto devono avere un’età compresa tra 3 mesi e 10 anni compiuti. Entrambe le assicurazioni si rinnovano annualmente insieme alla rete fissa.