Festa dei single? Ma vivere da soli costa molto di più

Single che vivono da soli, ma anche anziani e pensionati vedovi o separati: per questa categoria di consumatori ieri c'era poco da festeggiare, dato che il costo della loro vita è del 74% più salata, secondo gli ultimi dati della Coldiretti. Tuttavia, è possibile risparmiare con alcuni accorgimenti.

Festa dei single? Ma vivere da soli costa molto di più

Festa dei single? Non per tutti: in Italia 7.1 milioni di persone vivono da sole e devono far fronte a spese più elevate. Non si tratta solo di giovani single o lavoratori benestanti: per molte persone vivere da soli non è una scelta, bensì una situazione in cui non tutti vorrebbero trovarsi, come nel caso degli anziani o pensionati vedovi o separati. Sono persone di oltre 65 anni che, per l’8,6%, si trovano una situazione di povertà secondo l’Istat, e addirittura per il 18,6% nel Mezzogiorno.

A Milano sono quasi 380mila le persone che vivono da sole, oltre il doppio rispetto alle coppie (164mila) e quasi la metà dei nuclei familiari milanesi (718mila); a Torino invece sono quasi 200mila persone.

Non è la prima volta che ne parliamo (Milano capitale dei single: come risparmiare vivendo da soli?), ma sono le cifre aggiornate dell’analisi della Coldiretti che confronta i costi della vita da single con la spesa media di ogni componente di una famiglia tipo, sulla base dei dati Istat.

I numeri della Coldiretti continuano a dare però gli stessi risultati: vivere da soli è più costoso. Ad esempio, la spesa media per alimentari e bevande è del 64% superiore a quella della famiglia tipo (2-3 persone), ovvero di 329 euro contro 200 euro, rispettivamente.

Per quanto riguarda l’abitazione, chi vive da solo spende più del doppio (106%), e per i carburanti un 77% in più rispetto alla media per persona di una famiglia tipo.

Anche per questo motivo due terzi degli italiani sotto i 35 anni, ovvero 7 milioni di persone, non hanno ancora abbandonato il nucleo familiare per andare a vivere da soli, perché sanno che con stipendi bassi e contratti precari non potrebbero far fronte a un costo della vita del 74% più salata rispetto a quella del proprio nucleo familiare.

Vivere da soli e risparmiare si può

Se siete tra quelli che vivono da soli o volete farlo, vi ricordiamo che è possibile risparmiare almeno sulle spese domestiche. Ad esempio, con le tariffe energia elettrica del mercato libero si può ridurre circa il 10% della spesa, con risparmi di oltre 100 sulla luce e sul gas.

Confronta Tariffe Energia Elettrica »

Fondamentale è, oggigiorno, una connessione Internet, soprattutto per i giovani e i lavoratori. Per tagliare questa spesa conviene senz’altro attivare una tariffa ADSL + Telefono Fisso anziché una solo ADSL. Questo perché nelle prime è incluso il Canone Telecom, e nelle ADSL naked si paga in una bolletta a parte.

Se attualmente pagate il canone, ricordate che a novembre 2014 è aumentato: adesso si pagano 18,54 euro al mese, ovvero oltre 220 euro all’anno che potreste risparmiarvi con un’offerta ADSL e voce.
Offerte ADSL senza canone Telecom»
Altrimenti si può utilizzare una chiavetta Internet mobile e pagare a volume, cioè soltanto quello che si consuma. Avere un piano dati conveniente sul telefono cellulare e utilizzarlo come Router Wi-Fi tramite tethering è anche una buona soluzione, soprattutto per chi non vuole affrontare i costi di installazioni di linea telefonica e ADSL.

Importante è anche il risparmio ottenibile con le offerte in convenzione, come quelle rivolte ai lettori o utenti di un determinato sito web. Ad esempio, oggi è partita una tariffa telefonia mobile esclusiva di Wind con SosTariffe.it, che sarà attivabile soltanto per questa settimana.

Si chiama Wind All Inclusive 1000 e, al costo di 9 euro al mese, include 1000 SMS, 1000 minuti e 2GB di traffico. L’offerta, ricordiamo, è attivabile unicamente dai lettori di SosTariffe.it che richiederanno il codice seguendo questo link:

Scopri l’offerta Wind con SosTariffe.it »

Infine, per comprovare l’effettivo risparmio ottenibile con queste offerte che abbiamo menzionato, vi invitiamo a utilizzare i nostri comparatori gratuiti ed indipendenti di tariffe luce, gas, ADSL, Internet mobile, TV e Conti Correnti, che vi aiuteranno a scegliere senza impegni le offerte che meglio si adattano alle vostre esigenze.
Confronta Tariffe Gas»