Fastweb + Vodafone: cosa cambia dopo la fusione, le novità di marzo 2025

Scopri cosa cambia per gli utenti dopo la fusione Fastweb Vodafone e tutte le ultime novità sul nuovo operatore di rete mobile e fissa

In 30 sec.
Cosa succede dopo la nascita di Fastweb + Vodafone: le ultime di marzo 2025
  • I clienti di Fastweb Mobile verranno migrati verso la rete di Vodafone ma non dovranno cambiare SIM
  • Vodafone, ho. Mobile e Fastweb restano sul mercato come marchi indipendenti
  • Nel 2027 verrà completata la convergenza e si arriverà a un solo operatore
Fastweb + Vodafone: cosa cambia dopo la fusione, le novità di marzo 2025

La fusione Fastweb Vodafone ufficializzata all’inizio di quest’anno ha portato alla nascita di un operatore con 20 milioni di linee per la telefonia mobile e 5,6 milioni di connessioni alla rete fissa.

Fastweb + Vodafone è frutto dell’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, colosso svizzero delle telecomunicazioni a cui appartiene il marchio di Fastweb. Il CEO della newco, Walter Renna, di recente ha fornito informazioni più dettagliate sulla roadmap per l’integrazione definitiva tra i due operatori.

Se state cercando un’offerta mobile conveniente con il comparatore di SOStariffe.it potete confrontare le migliori soluzioni dei principali operatori. Vi basta cliccare sul tasto di seguito per avere le informazioni che vi servono per trovare la soluzione perfetta per voi e attivarla poi comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Fastweb Vodafone, cosa cambia dopo la fusione? Le ultime novità di marzo 2025

La roadmap  Dettagli
2025
  • I clienti di Fastweb Mobile passano dalla rete di TIM o WindTre a quella di Vodafone. Si potrà continuare a utilizzare la propria SIM/eSIM
  • I clienti di Vodafone per la rete fissa migrano verso l’infrastruttura di Fastweb Casa
  • Vodafone, Fastweb e ho. Mobile restano sul mercato come marchi indipendenti
2026
  • lancio delle prime offerte convergenti (5G, fibra, energia, assicurazioni, etc.)
  • ampliamento della copertura in 5G e fibra ottica
  • customer care migliorato
2027
  • convergenza completa tra Vodafone e Fastweb
  • rete di vendita unificata
  • sostituzione dei sistemi IT obsoleti

Nel corso del 2025 non ci saranno cambiamenti visibili per gli utenti di Fastweb e Vodafone. In questi mesi è in corso la migrazione dei clienti mobile del primo operatore dalla rete di TIM e WindTre a quella di Vodafone. In ogni caso gli utenti verranno informati del cambio di infrastruttura ma non dovranno fare nulla. Sarà possibile continuare a utilizzare la propria SIM/eSIM esattamente come prima, quindi senza doverla cambiare.

Nel 2026 verranno lanciate le prime offerte convergenti che comprenderanno 5G, fibra ottica e nuovi servizi per l’energia, sicurezza, assicurazioni e pagamenti digitali. Per quanto riguarda il 5G, ci saranno importanti novità in termini di copertura. Attualmente con questa tecnologia è raggiunta il 75% della popolazione. La percentuale è destinata a salire al 79% nel corso dell’anno fino al 90% entro il 2030. Anche la copertura in fibra ottica nei piani dell’operatore dovrebbe crescere fino al 65% nel 2025 per arrivare al 90% entro il 2030.

Non solo, l’obiettivo è quello di potenziare il servizio clienti rendendolo ancora più efficiente,  “tant’è che riporteremo in Italia le attività del customer care potenziandole con l’uso dell’intelligenza artificiale“, ha sottolineato Renna.

Nel 2027 si arriverà all’integrazione completa Fastweb Vodafone. L’azienda sarà sul mercato come un solo marchio e verrà attuata una nuova strategia commerciale. All’interno dei diversi pacchetti di offerte saranno inclusi tutti i servizi (fisso, mobile, energia ed avanzati) e verrà allestita una rete di vendita unificata. Verranno inoltre ritirati i sistemi IT obsoleti per sostituirli con tecnologie più moderne ed efficienti.

Al momento non è chiaro invece se la fusione tra Fastweb e Vodafone porterà ad aumento dei prezzi. La riduzione dei costi operatori potrebbe mantenere stabili le tariffe ma all’opposto il consolidamento del mercato potrebbe anche ridurre la concorrenza.

Fastweb Vodafone: le offerte mobile e fisso più convenienti di marzo 2025

Operatori migliore offerta mobile migliore offerta fisso
Fastweb
  • Fastweb Mobile con minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G (300 GB con smartphone a rate) a 8,95 €/mese
  • Attivazione gratis
  • SIM/eSIM a 10
  • Fastweb Casa Light con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH a 27,95 €/mese e attivazione gratis
  • Il prezzo è di 23,95 €/mese per i già clienti mobile
Vodafone
  • Vodafone Special 5G con minuti e SMS illimitati + fino a 150 GB in 5G a partire da 6,99 €/mese
  • Attivazione gratis solo online
  • Internet Unlimited con una connessione fino a 2,5 Gbps in FTTH e chiamate illimitate a 25,90 €/mese
  • Il prezzo è di 21,90 €/mese per i già clienti mobile solo online
  • Attivazione gratis solo online con codice PRIMAVERA entro il 31/3/25

Fastweb e Vodafone esattamente come ho. Mobile continueranno ad essere presenti sul mercato come marchi individuali anche a seguito della fusione, almeno ancora per qualche anno. I due big permettono entrambi di attivare offerte 5G dall’eccellente rapporto qualità prezzo.

Fastweb Mobile di recente ha aggiornato il suo listino di tariffe e in occasione della nascita del nuovo operatore ha permesso ai suoi clienti di ottenere 2 mesi di Giga illimitati in 5G, due biglietti al prezzo di uno negli UCI Cinemas e un film in regalo su CHILI. La sua migliore promozione include:

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete condivisa con WindTre
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • WiFi Calling per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

Il prezzo è di 8,95 euro al mese senza vincoli. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete richiedere anche online, costa 10 euro. Per la verifica dell’identità potete scegliere di effettuarla tramite video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Potete poi scegliere di abbinare alla SIM anche i servizi di sicurezza di Fastweb Protect per tutta la famiglia (primi 3 mesi gratis, poi si rinnova a 3 euro al mese) e un’offerta Luce di Fastweb Energia a canone fisso tutto incluso e con bolletta digitale per avere fino a 4.000 kWh all’anno a partire da 44 euro al mese, invece di 50 euro al mese.

Se invece acquistate uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) avrete il doppio dei Giga inclusi al mese (300 GB invece di 150 GB).

I clienti di Fastweb Mobile possono poi usufruire di uno sconto sulla rete fissa per attivare un’offerta fibra ottica come Fastweb Casa Light al prezzo di 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Sono inclusi una connessione fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate a consumo, modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6 e attivazione.

Attiva Fastweb Casa Light »

Le offerte fisso e mobile di Vodafone

Vodafone invece per festeggiare la nascita di Fastweb + Vodafone ha regalato la navigazione in 5G fino a 2 Gbps a tutti i suoi vecchi e nuovi clienti. Alcuni hanno ricevuto anche 2 mesi di Giga illimitati in 5G. A chi ha la rete fissa, invece, è stata proposta una SIM dati in regalo con inclusi 50 GB in 5G per 3 mesi.

Una delle migliori offerte di Vodafone si chiama Special 5G e include:

  • minuti e SMS illimitati
  • fino a 150 GB in 5G
  • fino a 15 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 6,99 euro al mese con 100 GB in 5G inclusi ma solo per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni operatori virtuali selezionati come CoopVoce, PosteMobile e altri. Per chi arriva da TIM, WindTre, Kena Mobile o Very Mobile sono invece previsti 150 GB in 5G al prezzo di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi con addebito automatico su conto corrente o carta di credito tramite il servizio Smart Pay. Attivazione, SIM e spedizione sono gratis con acquisto online.

Anche i clienti di Vodafone per la telefonia mobile possono accedere a uno sconto sulla fibra per attivare Internet Unlimited a 21,90 euro al mese in esclusiva online. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola entro il 31/3/25 utilizzando il codice PRIMAVERA. Sono inclusi una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in FTTH, chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi” e SIM dati con 50 GB al mese.

I clienti convergenti (fisso + mobile) attivando l’opzione Infinito Insieme hanno poi senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.

Attiva l’offerta per clienti mobile »

Internet Unlimited per i nuovi clienti costa invece 25,90 euro al mese.

Attiva Internet Unlimited »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico