In particolare, la ricerca condotta da iStrategyLabs sottolinea come circa 3 milioni di adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni avrebbero lasciato Facebook nel corso del periodo 2011-2014, dirigendosi principalmente verso Instagram e altri social network concorrenti utilizzabili prevalentemente via Internet mobile. Particolarmente grave anche l’emorragia nei confronti della popolazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni, con una perdita di oltre 3,4 milioni di persone.
Confronta offerte Internet mobile»
Insomma, in altri termini gli under 25, che nel 2011 rappresentavano quasi il 40% di tutta la popolazione americana di Facebook, oggi faticano a sfiorare il 30%, con un trend che sembra essere oramai in fase di consolidamento. Di contro, cresce la quota di utenti tra i 25 e i 34 anni, quella tra i 35 e i 54 anni e, soprattutto, oltre i 55 anni: un incremento che ha permesso di controbilanciare la perdita degli utenti più giovani, garantendo al social network di Mark Zuckerberg un saldo comunque positivo.
Secondo quanto afferma la stessa ricerca iStrategyLabs, inoltre, tra i principali interessi su Facebook starebbe crescendo, in misura vertiginosa, quello legato al sesso (+ 230%).