La crescita della domanda di elettricità nel 2024 e 2025 porterà a un picco consumo energia tra i più alti degli ultimi due decenni. E in questo quadro, il solare fotovoltaico sarà sempre più protagonista: da sola, questa fonte rinnovabile è destinata a soddisfare la metà dell’aumento esponenziale del fabbisogno globale.
Lo scenario è tratteggiato nell’Electricity Mid-Year Update, l’ultimo report messo a punto dall’AIE, l’Agenzia internazionale dell’energia, che stima che la “fame” di elettricità nel mondo subirà un aumento di circa il 4% nel 2024 (rispetto al 2,5% del 2023) e di un ulteriore 4% nel 2025.
Prima di entrare nelle pieghe del report dell’AIE, ricordiamo che una mossa vincente per tenere sotto controllo le bollette della luce è quella di attivare offerte luce del Mercato Libero con un basso costo kWh. Più questo valore è contenuto, minori saranno gli importi in bolletta, a parità di consumi registrati.
Il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è un utile strumento a tua disposizione in questa fase di ricerca perché setaccia le proposte dei gestori energetici partner a luglio 2024 e classifica le soluzioni più vantaggiose sulla base del fabbisogno energetico della tua famiglia.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE »
Questa informazione è sempre riportata in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta luce), oppure la puoi stimare in pochi click impostando i parametri cliccando sul widget qui sotto:
Picco consumo energia: su del +4% la domanda globale nel 2024 e nel 2025
|
IL REPORT DELL’AIE IN PILLOLE |
1 |
Si prevede che la crescita della domanda nel 2024 e nel 2025 sia tra le più alte degli ultimi due decenni |
2 |
Si stima che la domanda globale di elettricità cresca di circa il 4% nel 2024 e che continui, con lo stesso ritmo, anche nel 2025 |
3 |
A trainare la “fame” globale di elettricità ci sono:
- crescita economica
- intense ondate di calore
- boom dei data center
- espansione di veicoli elettrici e dispositivi alimentati da energia
|
4 |
Si prevede che la domanda di energia cresca:
- dell’8% in India nel 2024
- più del 6% in Cina
- del 3% negli Stati Uniti
|
Crescita economica, intense ondate di calore, diffusione dei data center, così come il boom di veicoli elettrici e altri dispositivi alimentati da energia elettrica stanno facendo impennare la domanda di elettricità nel mondo. Tanto che, secondo l’Electricity Mid-Year Update dell’AIE, nei prossimi due anni ci sarà un picco consumo energia, tra i più alti degli ultimi due decenni.
In particolare, l’Agenzia internazionale dell’energia stima che la domanda globale di elettricità vedrà un balzo all’insù di circa il 4% nel 2024 (rispetto al +2,5% del 2023), per poi subire un’ulteriore accelerazione nel 2025 (con una crescita di nuovo intorno al 4%).
Se confermato il +4% di fabbisogno energetico globale nel 2024, si tratterebbe del “tasso di crescita annuale più alto dal 2007, escludendo i rimbalzi eccezionali registrati in seguito alla crisi finanziaria globale e alla pandemia di Covid-19”, si legge in una nota ufficiale dell’AIE.
In particolare, secondo l’analisi dell’AIE, uno dei fattori alla base dell’impennata dei consumi di energia elettrica nel 2024 è il crescente ricorso ai sistemi di aria condizionata, a causa delle sempre più intense ondate di calore che si sono abbattute nella prima metà del 2024 in diverse aree del mondo.
In particolare, in India è attesa un’impennata della domanda dell’8% quest’anno, trainata sia dalle ondate di calore sia dalla forte attività economica. Anche in Cina si prevede una crescita significativa della domanda, superiore al 6%, grazie alla forte attività nel settore dei servizi e in vari settori industriali, tra cui la produzione di tecnologie energetiche pulite. In rialzo la domanda anche negli Stati Uniti (+3% nel 2024), complice l’espansione del settore dei data center.
Picco consumo energia: metà della domanda soddisfatta dal fotovoltaico
Il picco consumo energia va di pari passo con il boom delle fonti rinnovabili, che continuano la loro rapida ascesa in tutto il mondo. L’Agenzia internazionale dell’energia prevede che, nel 2025, la quantità di elettricità generata dalle fonti pulite supererà per la prima volta quella generata dal carbone. E in questa “cavalcata green” il solare fotovoltaico farà la parte del leone: le stime indicano che il solare fotovoltaico da solo sarà in grado di soddisfare circa la metà della crescita della domanda globale di elettricità nel periodo 2024-2025, mentre il solare e l’eolico, combinati insieme, riusciranno a soddisfare ben tre quarti della crescita.
“La crescita della domanda globale di elettricità quest’anno e il prossimo sarà tra le più rapide degli ultimi due decenni, evidenziando il ruolo crescente dell’elettricità nelle nostre economie e l’impatto di forti ondate di calore”, spiega Keisuke Sadamori, direttore dell’AIE per i mercati energetici e la sicurezza, secondo il quale “è incoraggiante vedere che la quota di energia pulita nel mix elettrico continua ad aumentare, ma questo deve avvenire a un ritmo molto più veloce per raggiungere gli obiettivi internazionali in materia di energia e di clima”.