Email false da Enel energia: come riconoscere la truffa e difendersi

Enel mette in guardia i suoi clienti da un nuovo tentativo di truffa basato su email false di cui è stata accertata l'esistenza in questi ultimi giorni. Ecco come riconoscere la truffa e difendersi dal tentativo di raggiro e di sottrazione di dati personali e dati relativi a carte di pagamento. 

Email false da Enel energia: come riconoscere la truffa e difendersi

In queste ore, Enel ha lanciato un nuovo allarme contro un tentativo di truffa messo in atto da parte di sconosciuti che, sfruttando il logo dell’azienda leader nel settore della fornitura di energia elettrica e gas naturale, sta tentando di estorcere dati personali e dati relativi alle carte di credito ad ignari utenti. 

Il sistema alla base della truffa è molto semplice e, purtroppo, efficace. Sono già numerosi gli utenti che hanno ricevuto in questi giorni delle email in arrivo da un indirizzo che solo all’apparenza appartiene ad Enel ma che in realtà è stato creato ad-hoc dai truffatori. In queste email viene incluso un link ad una pagina web (anche in questo caso l’indirizzo richiama Enel) che, di fatto, è un sito phishing creato appositamente per truffare gli utenti ignari che inseriscono i dati richiesti credendo, come evidenziato nella email, di avere diritto ad un non meglio specificato rimborso.

Chiaramente, non c’è nulla di vero. Si tratta di una truffa messa in atto da ignoti, per ora, che puntano a sfruttare il nome di Enel per sottrarre dati agli utenti che, purtroppo, non sempre riescono a rendersi conto del tentativo di raggiro.

Scopri le migliori offerte luce di Enel Energia »

Come difendersi da questa nuova truffa

Come noto, le procedure del Gruppo Enel, così come quelle di tutte le altre aziende di servizi, non prevedono in nessun caso la richiesta di fornire o verificare dati personali o codici bancari tramite link esterni inviati via email. Quando si ricevono email di questo tipo è sempre buona norma contattare, immediatamente, il servizio clienti per chiedere chiarimenti.

Una volta appurato di trovarsi di fronte ad una truffa sarà necessario contattare subito le autorità competenti al fine di denunciare il tentativo di truffa. Ripetiamo, per difendersi da queste truffe è fondamentale non cliccare mai su link di questo tipo in arrivo via email.