Decreto Bollette: tutte le novità in arrivo per contrastare il caro energia

di

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo Decreto Bollette, un pacchetto di misure che puntano a contrastare il caro energia, riducendo l'impatto dell'aumento dei prezzi di luce e gas registrato nel coso degli ultimi mesi. Andiamo a vedere tutti i dettagli in merito.

In 30 sec.
Il Governo vara il Decreto Bollette:
  • il provvedimento garantirà un potenziamento del Bonus Bollette per le famiglie 
  • è previsto un incremento dell'ISEE per l'accesso
Decreto Bollette: tutte le novità in arrivo per contrastare il caro energia

Il Governo punta a contrastare il caro energia con il nuovo Decreto Bollette, il nome con cui viene identificato il pacchetto di misure con cui si punta a ridurre l’impatto dell’aumento del costo dell’energia all’ingrosos sulle bollette delle famiglie e delle imprese italiane.

In arrivo ci sono diverse misure che sono state anticipate oggi, 28 febbraio, nel corso di una conferenza stampa dal ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e con un video pubblicato sui social dal premier, Giorgia Meloni. Il testo definitivo del Decreto Bollette arriverà nel corso dei prossimi giorni.

Ricordiamo che una soluzione salva-portafogli in tempi di rialzi dei prezzi dei beni energetici all’ingrosso è l’attivazione di offerte luce e gas a prezzo fisso del Mercato Libero. Queste tariffe ti permettono di bloccare il costo kWh e il costo metano al metro cubo per un lungo periodo di tempo, di solito 12 o 24 mesi, così da metterti al riparo dalle oscillazioni del mercato all’ingrosso.

Un aiuto in questa ricerca arriva dal comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul link sottostante:

CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »

Grazie a questo strumento gratuito, puoi confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner a febbraio 2025 e trovare quella più adatta al consumo annuo di energia elettrica e metano della tua famiglia. In questo modo, puoi avere una panoramica “personalizzata” delle soluzioni più convenienti. Se non hai a portata di mano una bolletta recente per consultare questa informazione, puoi impostare i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it e calcolarne una stima, cliccando sul widget di seguito:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Decreto Bollette: le novità in arrivo

3 COSE DA SAPERE SUL DECRETO BOLLETTE
1. Si tratta di un pacchetto di misure straordinarie e non di modifiche strutturali
2. Per le famiglie è previsto un potenziamento del Bonus sociale fino a 500 euro, con un incremento dell’ISEE per l’accesso
3. Il provvedimento prevede anche aiuti alle imprese

Il Governo prevede diverse misure per le famiglie e le imprese. Uno dei principali interventi riguarda proprio i consumatori e, soprattutto, le famiglie in difficoltà economiche. In arrivo, infatti, c’è un potenziamento del Bonus Bollette per disagio economico, una misura fondamentale per contrastare il caro energia.

Con il nuovo decreto, infatti, è previsto l’arrivo di un contributo straordinario di 200 euro, che riguarderà il secondo trimestre dell’anno in corso. Tale contributo sarà riservato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Per chi ha già i requisiti per l’accesso al Bonus ordinario, il contributo salirà fino a 500 euro, garantendo un ulteriore risparmio sulla spesa.

Il Bonus “ordinario”, ricordiamo, è accessibile alle famiglie con ISEE fino a 9.530 euro oppure fino a 20.000 euro (con almeno 4 figli a carico). Secondo Giorgetti, il nuovo contributo straordinario può essere considerato come “un contributo che andrà a valere sulle bollette, sostanzialmente concentrate temporalmente nel prossimo trimestre, nell’auspicio che i prezzi dell’energia e del gas si riducano“.

Complessivamente, la misura dovrebbe garantire un bonus aggiuntivo in bolletta per circa 8 milioni di famiglie. Sarà necessario attendere i prossimi giorni per maggiori dettagli in merito al provvedimento che, in ogni caso, rappresenta una misura straordinaria e non strutturale per sostenere le famiglie in momento in cui i prezzi dell’energia sono tornati a crescere.

Il bonus straordinario sarà erogato in automatico. Lo riceveranno direttamente in bolletta tutte le famiglie che hanno richiesto l’ISEE e che rientrano nei requisiti previsti dalla normativa. Il bonus dovrebbe essere applicato alle bollette relative ai consumi registrati nel corso del secondo trimestre dell’anno e, salvo ulteriori interventi del Governo, non sarà rinnovato per il trimestre successivo.

Aiuti anche per le aziende

Sono in arrivo anche misure di sostegno per le aziende, con l’obiettivo di attenuare il più possibile il caro bollette nel corso dei prossimi mesi. Per le imprese soggette alla Decarbonizzazione tramite Sistema, con il pagamento di oneri per le certificazioni delle emissioni in atmosfera, ad esempio, ci sarà un sostegno che andrà a coprire più del 60% degli oneri dovuti. Per ridurre i peso del caro energia sulle imprese è prevista anche l’istituzione di un fondo da 800 milioni di euro, con criteri definiti da ARERA che saranno comunicati successivamente. Per quanto riguarda il pacchetto di aiuti alle imprese, secondo quanto dichiarato da Giorgia Meloni, l’obiettivo è introdurre un taglio agli oneri di sistema in grado di garantire un risparmio di circa il 20% per le bollette delle piccole e medie imprese nel corso delle prossime bollette (anche in questo caso si tratta di un risparmio relativo al secondo trimestre).

Per il futuro, invece, il ministro Pichetto Fratin ha dichiarato: “Vediamo nei prossimi tre mesi ma al momento non si possono prevedere ulteriori interventi. Anzi, c’è da augurarsi che non siano necessari ulteriori interventi, perché significa che il Paese va avanti senza tamponamenti straordinari“. In sostanza, eventuali interventi aggiuntivi dovranno essere valutati nel corso dei prossimi mesi, sulla base dell’andamento del mercato energetico.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.