Consumi gas in calo in Italia, dati aggiornati a gennaio 2025

di

Prosegue la discesa dei consumi gas in Italia nel 2024: -2,5% rispetto al 2023. È il terzo calo consecutivo, ai minimi da oltre 15 anni. La fotografia del GME (Gestore dei Mercati Energetici) e un focus su come risparmiare in bolletta scegliendo le offerte gas convenienti del Mercato Libero a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Nuova frenata dei consumi gas in Italia nel 2024, i dati:
  1. Scende la domanda di metano nel nostro Paese: -2,5% rispetto al 2023
  2. È il terzo calo consecutivo dei consumi. Valori ai minimi da oltre 15 anni
  3. Giù anche l'import di gas naturale. Stoccaggi a livelli record
  4. Trova le top offerte gas tra le proposte dei partner di SOStariffe.it a gennaio 2025
Consumi gas in calo in Italia, dati aggiornati a gennaio 2025

Giù ancora i consumi gas in Italia. Nel 2024 la domanda di metano da nord a sud del Paese ha registrato una nuova frenata (la terza consecutiva), con un -2,5% rispetto al 2023. Non solo: questo ulteriore tonfo porta la “fame” di gas naturale nella nostra Penisola ai minimi da oltre 15 anni.

È la fotografia scattata dalle ultime rilevazioni del GME (Gestore dei Mercati Energetici), che conferma una parabola discendente dei consumi gas in Italia già evidente nell’analisi dei primi sei mesi del 2024 a cura del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase).

Di seguito passiamo sotto la lente le cifre del GME. Prima, però, ricordiamo che mettere in campo trucchi e buone prassi per risparmiare gas non è la sola “via d’emergenza” per evitare le stangate in bolletta. Per abbassare le spese in fattura, puoi puntare sulle offerte gas del Mercato Libero che propongono un costo metano al metro cubo il più basso possibile. Infatti, un prezzo della materia prima contenuto si traduce in una minor spesa in bolletta (purché non ci sia un’impennata dei consumi).

Per trovare offerte gas casa vantaggiose a gennaio 2025 puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Questo strumento gratuito scandaglia per te le tariffe metano proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it e stila in pochi click una classifica della soluzione per la fornitura domestica più in linea con il tuo fabbisogno energetico. Questo dato lo trovi in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure lo puoi stimare attraverso i filtri integrati nel comparatore cliccando sul widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Consumi gas in Italia in flessione nel 2024: -2,5% sul 2023

CONSUMI GAS IN ITALIA: DOMANDE CONSUMI GAS IN ITALIA: RISPOSTE
Quanto gas naturale hanno consumato gli italiani nel 2024? 61,7 miliardi di metri cubi
Di quanto sono diminuiti i consumi di metano nel 2024? -2,5% rispetto al 2023
Qual è il trend che emerge dalla rilevazione del GME? È il terzo calo consecutivo della domanda di gas in Italia
Quanti metri cubi di gas sono stati importati l’anno scorso? 58,7 miliardi di metri cubi

Come si legge nella newsletter del GME di gennaio 2025, “i consumi di gas naturale nel 2024 segnano in Italia il terzo calo consecutivo (-2,5% sul 2023), scendendo ai minimi da oltre quindici anni, per effetto delle spinte contenitive indotte sia dai livelli dei prezzi, in ribasso ma ancora elevati rispetto ai livelli osservati prima del 2021, che da temperature più miti”.

In particolare, dal GME fanno sapere che, nei dodici mesi appena trascorsi, i consumi gas in Italia sono scesi a 61,7 miliardi di metri cubi (652,3 TWh), portandosi appunto sui livelli più bassi da oltre 15 anni. “La flessione – spiegano ancora dal GME – appare diffusa su tutto l’intero anno, ad eccezione dei mesi di gennaio e dell’ultimo bimestre in cui sono più evidenti gli effetti stagionali delle temperature sulla domanda”.

E ancora la frenata dei consumi risulta concentrata:

  • nel settore termoelettrico (-1,6%);
  • nelle esportazioni ed altri consumi (-48%).

A rallentare non sono solo i consumi gas in Italia, ma anche lo stesso import di questo combustibile fossile. Secondo il Gestore dei Mercati Energetici, sono stati importati 58,7 miliardi di metri cubi nel 2024, un dato ai minimi dal 2015. Una riduzione che ha riguardato sia i flussi via pipeline (ovvero i gasdotti) sia l’import di GNL (il gas naturale liquefatto), che è trasportato tramite le navi metaniere.

Per quanto riguarda il sistema di stoccaggio del gas naturale, il GME rileva che, al 31 dicembre 2024, le scorte registravano i “livelli tra i più alti di sempre, in linea con gli ultimi tre anni (10.000 milioni di mc, 105,7 TWh)”.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.