di

Come disattivare Facebook momentaneamente

Può accadere che per diversi motivi non si riesca più a “stare dietro” al proprio profilo Facebook, e che piuttosto che abbandonarlo al suo destino si prediliga “sospendere” le sue funzioni, scegliendo poi di riattivarlo in un momento successivo. Vediamo dunque come disattivare Facebook momentaneamente, soddisfacendo in tal modo un’esigenza più comune di quanto si possa pensare.

Come disattivare Facebook momentaneamente
Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Le motivazioni alla base della necessità di sospendere Facebook temporaneamente sono numerose. A titolo di esempio, immaginiamo di dover compiere un lungo viaggio e di non volerlo lasciare “disabitato” per troppo tempo. Ancora, pensiamo alla comune valutazione sulle sorti del proprio account: nel mentre che scegliete se continuare a tenerlo e ad aggiornarlo, o procedere alla sua disattivazione definitiva, potrebbe essere una buona idea quella di procedere alla sua sospensione momentanea. Ma come?

Come sospendere Facebook in modo temporanea

Procedere alla sospensione temporanea di Facebook non è difficile, anzi. Tutto ciò che dovete fare è infatti collegarvi al proprio account sul social network più famoso del mondo attraverso la vostra connessione ADSL, e completare un breve modulo di richiesta. In pochi istanti la procedura provvederà a disattivare il vostro profilo in modo momentaneo, dandovi però la possibilità di riattivarlo in un secondo istante, quando avrete deciso il da farsi.

Confronta offerte ADSL »

Ecco pertanto le istruzioni, in maggior dettaglio, sulla disattivazione temporanea di Facebook:

  1. collegatevi a Facebook e digitate il vostro nome utente e la vostra password al fine di accedere alla pagina principale del vostro account;
  2. cliccate sul pulsante del vostro account, in alto a destra, e selezionate la voce “Impostazioni account” dal menu che compare;
  3. nella nuova pagina che si aprirà dinanzi a voi cliccate sull’opzione “Disattiva”, che si trova nell’area “Disattiva account”;
  4. compilate il modulo che la procedura proporrà ponendo un segno di spunta accanto alla voce relativa al motivo per cui state disattivando il proprio account (siate sinceri, perché Facebook utilizzerà i vostri dati per migliorare il proprio servizio);
  5. confermate la vostra scelta e digitate la password del proprio account.

A questo punto, il proprio account verrà disattivato. Tuttavia, questo non vuol dire che sia “defunto”, anzi. Il proprio account rimarrà infatti sempre visibile ai propri amici, e potrà essere “chiamato in causa” al momento opportuno (ad esempio, potremo sempre essere taggati sulle foto, o ricevere degli inviti ad eventi, applicazioni, pagine, e così via).

Detto ciò, non ci rimane che comprendere in che modo riattivare il proprio account. Per farlo, sarà sufficiente accedere nuovamente al proprio profilo, digitando nome utente e password di Facebook. In questo modo il vostro account sarà nuovamente attivo e riuscirete a riprendere correttamente le vostre attività social, dal punto in cui le avevate lasciate al momento della disattivazione dell’account.

Ricordato come disattivare Facebook temporaneamente, vi rammentiamo che invece per poter eliminare definitivamente il proprio account dal social network sarà necessario collegarsi alla pagina facebook.com/help/delete_account e cliccare su “Elimina il mio account” (in alternativa, potete accedere alla pagina del Centro di assistenza e attivare la funzione di riferimento).  Inserite la password e attendete l’invio dell’email di Facebook in cui verrete avvertiti che il vostro account sarà eliminato definitivamente entro 14 giorni. In questo lasso temporale avrete comunque possibilità di “ripensarci”, ripristinando integralmente il vostro account come se non fosse accaduto nulla (è sufficiente loggarsi nuovamente al social network utilizzando le consuete email / password).

« notizia precedente « notizia successiva » »