- norme più stringenti per contrastare uso di alcol e droghe alla guida
- nuove limitazioni sulla guida di veicoli ad alta potenza per i neopatentati
- arrivano diverse novità per i monopattini elettrici
Il Codice della Strada ha registrato diverse modifiche con il nuovo DDL che ora deve attraversare l'iter parlamentare. Tra le novità si registrano una serie di interventi mirati alla repressione della condotta di guida in stato di ebbrezza e sotto l'uso di stupefacenti. Vediamo, punto per punto, tutte le ultime modifiche applicate al Codice della Strada.
Il nuovo DDL del Governo ha introdotto una serie di importanti novità per il Codice della Strada, con, in particolare, la chiara volontà di contrastare sempre di più la guida in stato di ebbrezza e sotto l’uso di stupefacenti che rappresenta un enorme rischio per la circolazione su strade pubbliche. Nonostante le anticipazioni, per il momento, il Codice della Strada non registra novità in merito ai limiti di velocità.
Di seguito andremo ad analizzare punto per punto tutte le ultime modifiche approvate per il Codice della Strada. Prima di avviare l’analisi, però, è importante sottolineare che per tutti gli automobilisti c’è oggi l’opportunità di ridurre in modo netto il costo dell’assicurazione auto. Affidandosi al confronto dei preventivi tramite il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto è possibile individuare polizze molto convenienti, sulla base dei propri dati assicurativi.
Scopri la migliore polizza auto»
Il Codice della Strada registra diverse modifiche e novità. Il complesso di norme che regola la circolazione su strade pubbliche di veicoli e pedoni si aggiorna con diverse modifiche. Vediamo, punto per punto, quali sono le novità volute dal Governo con il nuovo DDL.
Con le ultime modifiche al Codice della Strada, i neopatentati dovranno attendere almeno 3 anni prima di poter mettersi alla guida di un veicolo con potenza superiore a 55 kW (pari a 73 CV) per tonnellata. Il provvedimento punta a impedire ai più giovani e inesperti di guidare veicoli particolarmente potenti.
La nuova versione del Codice della Strada prevede una serie di modifiche per quanto riguarda la sospensione della patente. Eccole:
Tra le novità per il Codice della Strada in merito all’uso di alcol e droghe alla guida troviamo:
Novità in arrivo anche per i monopattini:
Tra le modifiche previste al Codice della Strada troviamo anche una serie di interventi relativi al funzionamento dei dispositivi di controllo del traffico: