Carta di credito e viaggi: ecco come la utilizzano gli italiani

di

Carte di credito e viaggi è un binomio vincente. Gli italiani ovunque vadano in vacanza prediligono i pagamenti digitali per l’alloggio, i servizi di trasporto su lunga distanza e lo shopping. La fotografia scattata dalla ricerca Visa-Ipsos e come trovare una carta di credito vantaggiosa a luglio 2024.

In 30 sec.
Carte di credito e viaggi, la fotografia scattata dalla ricerca di Visa e Ipsos sulle abitudini degli italiani:
  • Sia che vadano in vacanza lungo la Penisola o all'estero, gli italiani prediligono i pagamenti digitali
  • Con carta di credito, debito o prepagata si pagano alloggi, shopping e servizi di trasporto su lunga distanza
  • Per trovare un'offerta carta di credito conveniente a luglio 2024, c'è il comparatore di SOStariffe.it
Carta di credito e viaggi: ecco come la utilizzano gli italiani

Il Bel Paese è la meta preferita per le vacanze degli italiani: nei prossimi 12 mesi, il 77% intende trascorrerle in località lungo la Penisola, il 49% in un’altra località europea, mentre il 22% andrà fuori dall’Europa. Spagna (32%) e Francia (21%) le destinazioni preferite all’estero dagli italiani che scelgono di rimanere nella UE, mentre l’America (55%), con prevalenza degli Stati Uniti, è la destinazione top fuori dall’Europa. In Asia, il Giappone vince le preferenze tra i Paesi orientali. 

Ma indipendentemente dalla destinazione, i turisti italiani prediligono l’utilizzo dei pagamenti digitali per alloggio, servizi di trasporto su lunga distanza e shopping. Inoltre il 37% dei viaggiatori predilige l’utilizzo di un’unica carta di pagamento tra quelle presenti nel proprio portafoglio. È quanto emerge dalla ricerca Visa Travellers Survey 2024, realizzata da Visa, in collaborazione con Ipsos, per analizzare i viaggi degli italiani, le loro aspettative di spesa e le intenzioni di pagamento.

Ma prima di analizzare nei dettagli questa indagine, ricordiamo che, con il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it, è possibile trovare le offerte carte di credito per viaggiare più convenienti tra i partner di luglio 2024. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Carte di credito e viaggi: la fotografia scattata dalla ricerca Visa a luglio 2024

CARTE DI CREDITO E VIAGGI: LE CIFRE SPIEGAZIONE
  • 60%
Percentuale dei turisti italiani che intende pagare con la carta di credito nel prossimo viaggio
  • 69% comodità
  • 47% sicurezza
  • 44% velocità delle transazioni
Vantaggi dei pagamenti digitali in vacanza per i turisti italiani
  • 56%
Percentuale di turisti italiani che utilizzerà una carta di credito durante la vacanza
  • 33%
Percentuale di turisti italiani che utilizzerà una carta di debito durante la vacanza
  • 1.418 € a persona
Budget medio stanziato dagli italiani che vanno in vacanza nel 2024

Analizzando la relazione fra carte di credito e viaggi, secondo lo studio Visa-Ipsos, i turisti italiani prevedono di utilizzare per lo più i pagamenti digitali durante il loro prossimo viaggio e il 60% in misura maggiore rispetto al passato. Tra coloro che andranno all’estero, il 39% intende usare i pagamenti digitali più che in Italia per i seguenti vantaggi:

  • comodità (69%);
  • sicurezza (47%);
  • velocità delle transazioni (44%).

Le tipologie di acquisti pagati con maggiore frequenza tramite carte di credito, debito o mobile payment sono simili, sia che si tratti di viaggi in Italia, in Europa o extra UE:

  • trasporti su lunga distanza;
  • accommodation;
  • shopping nei grandi negozi e ristorazione.

Più di un italiano su tre, il 37%, intende utilizzare un’unica carta di pagamento tra quelle presenti nel proprio portafoglio per i pagamenti in occasione del prossimo viaggio, percentuale che sale al 52% tra i turisti che hanno in programma viaggi fuori dall’Europa. Nel 56% dei casi, si tratterà di una carta di credito, mentre nel 33% di una carta di debito. Tra i motivi che ne guideranno l’adozione, la semplicità di utilizzo (44%), seguita dall’ampia accettazione (27%).

Nella pianificazione della prossima vacanza, la maggior parte degli italiani (il 61%) ha previsto un budget di spesa pressoché invariato rispetto allo scorso anno. In media, i turisti italiani stanzieranno un budget per 2 persone, con una spesa di 1.418 euro a persona: il budget sarà più alto per altre destinazioni europee (1.323 euro) ed extraeuropee (2.719 euro) rispetto ai viaggi in Italia (1.053 euro). In questo scenario, 1 italiano su 2 (il 51%) prevede di finanziare almeno una parte della vacanza, per un valore medio del 45%, tramite l’utilizzo di carte di credito (54%), accedendo a linee di credito del proprio istituto bancario (27%) o facendo affidamento, in misura minore, ai finanziamenti offerti dalle agenzie di viaggio (17%) o allo strumento del Buy Now Pay Later (BNPL, 16%).

Carte di credito e viaggi: trova un’offerta vantaggiosa a luglio 2024

Se sei alla ricerca di una carta di credito, di debito o prepagata prima di partire per un viaggio, il comparatore di SOStariffe.it è un utile strumento per trovare le migliori offerte tra le banche partner a luglio 2024. Il confronto delle proposte ti fa risparmiare in quanto valuta il rapporto qualità/prezzo di ogni singola offerta. Ma prima di sottoscrivere un contratto per una nuova carta di credito, ecco alcuni consigli utili. 

Primo, verificare il canone annuo che si paga per avere la carta di credito, debito e prepagata ed eventuali costi di emissione per la versione fisica, mentre solitamente la versione virtuale non prevede costi di rilascio. Tieni presente che non mancano le carte di credito a zero spese e, quindi, gratuite per sempre o quantomeno per il primo anno. 

Secondo, scegli la carta più in linea con i tuoi stili di vita, abitudini di spesa reddito e patrimonio.

Terzo, controlla il fido mensile di spesa: di solito quello standard è di 1.500 euro. Ma alcune carte hanno un plafond mensile più alto, ovvero di 3.000 euro o a salire. 

Quarto, valuta i servizi collegati alla carta di credito. Per esempio: 

  • assicurazione per i viaggi;
  • polizza in caso di furti o smarrimento dei beni pagati con la carta stessa;
  • cashback sugli acquisti.

Da ultimo, attenzione anche a promozioni e sconti che banche e società finanziarie mettono in campo per attirare nuovi clienti. Prima di sottoscrivere un nuovo contratto, è consigliabile leggere con cura le condizioni proposte e le relative scadenze. Per avere una panoramica delle offerte più vantaggiose tra i partner di SOStariffe.it, clicca al link qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il Giorno, Il Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.