- Vantaggi e svantaggi di pagare e prelevare con la carta di credito all’estero
- Pro e contro di usare la carta di debito o la carta prepagata viaggiando oltreconfine
- Trova un’offerta carta di credito vantaggiosa a giugno 2024 su SOStariffe.it
Carte di credito vacanze sono vantaggiose per pagamenti e prelievi all’estero? Oppure è meglio usare il Bancomat o le carte prepagate? Scopri i sistemi di pagamento più convenienti per l’estate 2024 e trova le migliori offerte tra i partner di SOStariffe.it.
Prima di partire per le vacanze, in particolare se la meta è al di fuori dell’Eurozona, la domanda è: meglio effettuare pagamenti e prelievi con carta di credito, Bancomat (la carta di debito) o carta prepagata? Siccome le destinazioni all’estero rimangono tra le preferite dagli italiani, quale carta di pagamento mettere nel portafoglio o nel wallet digitale diventa un quesito importante. Ecco qui di seguito, costi, opzioni, funzionalità da considerare per fare la scelta giusta ed evitare brutte sorprese sul conto corrente al rientro.
Prima di analizzare più nello specifico pro e contro di quale carta di pagamento sia meglio utilizzare quando sei in vacanza all’estero, ecco come trovare le migliori offerte fra i partner a giugno 2024, con il comparatore per carte di credito di SOStariffe.it. Per avere una panoramica delle offerte, clicca sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »
| TIPO DI CARTA DI PAGAMENTO | VANTAGGI | SVANTAGGI |
| Carta di credito |
|
|
| Bancomat (carta di debito) |
|
|
| Carta prepagata |
|
|
Se hai già prenotato o stai decidendo per una vacanza o un viaggio all’estero, sia che la meta sia nell’area SEPA o meno, ricordati di controllare se le tue carte di pagamento (carta di credito, Bancomat o carta prepagata) siano attive, oppure se devi rimuovere eventuali blocchi presenti che ti impedirebbero di usarle fuori dai confini italiani. Tieni presente che l’area SEPA fa riferimento all’area dove sono accettati i pagamenti in Euro che comprende sia Paesi UE sia extra-UE.
Così come non dimenticarti di verificare le eventuali commissioni che potresti pagare per pagamenti e prelievi di contanti all’estero. E, infine, salva sullo smartphone il numero di emergenza da chiamare in caso di furto o smarrimento della carta di pagamento. Vediamo, adesso, quali sono invece vantaggi e svantaggi di una carta di credito, Bancomat e carta prepagata, se usate all’estero.
Il principale vantaggio della carta di credito è che pagamenti e prelievi sono addebitati sul conto corrente abbinato alla carta alla metà del mese successivo. Per cui puoi anche spendere dei soldi senza averli immediatamente a disposizione sul saldo. Di fatto, uno sconfinamento a costo zero. Il fido mensile di solito è di 1.500 euro, ma puoi chiedere alla tua banca di alzarlo anche a 3.000 euro e oltre prima di partire. Così avrai un margine di spesa maggiore. L’altro vantaggio è la possibilità di scegliere un rimborso a rate (o revolving) delle tue spese pagate con la carta di credito e non in un’unica soluzione.
Due gli svantaggi della carta di credito: il canone annuo è più elevato rispetto a quello del Bancomat e i prelievi di contanti da sportello ATM hanno spesso commissioni elevate se eseguiti all’estero, oppure alcune banche applicano commissioni anche sui pagamenti se effettuati fuori dall’Italia.
Ecco perché, se sei in un Paese straniero che ha una moneta differente dall’Euro, quando effettui pagamenti o prelievi di contanti con la carta di credito presta attenzione al tasso di cambio. Se la tua carta di credito appartiene ai circuiti Visa o Mastercard, sapere quale tasso ti sarà applicato è semplice e veloce: è sufficiente consultare i loro servizi online. Tenendo presente anche che, oltre al tasso di cambio, dovrai pagare una commissione di solito compresa tra l’1% e il 3% dell’importo speso o prelevato.
Il Bancomat, o carta di debito, è ormai quasi sempre incluso nel canone del conto corrente. Per cui è di fatto gratuito. Ma, essendo una carta di debito, i soldi spesi o prelevati sono addebitati immediatamente sul saldo del conto corrente. Per cui attenzione a non finire “in rosso”, perché lo sconfinamento prevede poi il pagamento di interessi passivi alla tua banca. Inoltre il Bancomat, proprio in quanto carta di debito, non prevede un rimborso rateale delle spese sostenute.
Tra i suoi vantaggi ci sono l’assenza di costi aggiuntivi sui pagamenti anche se effettuati all’estero e la possibilità che la tua banca:
Consiglio prezioso: prima di andare all’estero è sempre meglio verificare se il tuo Bancomat è compatibile per le transazioni internazionali, sia dentro che fuori i confini dell’area SEPA. La tua carta di debito può essere utilizzata all’estero se appartiene a uno di questi circuiti di pagamento:
L’utilizzo della carta prepagata è sempre più diffuso non solo per vacanze e viaggi. La carta ricaricabile è usata soprattutto per lo shopping online, sia perché è più sicura di una carta di credito o di debito (il suo saldo è sempre limitato), sia perché permette di monitorare gli acquisti che si fanno. A proposito di vacanze all’estero, la carta prepagata è un’ottima soluzione per gli under 18. I minori evitano di portare con sé i contanti e hanno un limite alle proprie spese, lasciando mamma e papà tranquilli a casa.
Ma la carta ricaricabile ha alcuni svantaggi. Il primo è che spesso il limite di ricarica non permette di superare i 5.000 euro. Sono poche le banche che consentono di oltrepassare questa soglia. Il secondo è rappresentato dal fatto che hotel e società di noleggio auto/moto quasi mai accettano pagamenti con carta prepagata, preferiscono di gran lunga la carta di credito.