Dei tre Bonus TV del Governo attivi nel 2022, solo uno è ancora disponibile a febbraio 2023: è il Bonus decoder a casa per gli over 70.
Le altre due agevolazioni – Bonus TV-decoder e Bonus TV rottamazione – che erano state proposte agli utenti nel 2022 non sono state più rifinanziate quest’anno e, quindi, non è più possibile beneficiarne. Infatti per entrambi non sono stati previsti stanziamenti nella legge di Bilancio 2023 varata dal governo Meloni.
Tutti questi Bonus sono stati introdotti per aiutare gli italiani a vedere la TV dopo lo switch-off degli apparecchi televisivi dello scorso 21 dicembre 2022, quando si è passati alla trasmissione in alta definizione e, al conseguente spegnimento dei canali a bassa qualità, cioè dal numero 500 e oltre del telecomando.
Bonus decoder a casa over 70: che cos’è e come funziona
DOMANDE |
RISPOSTE |
Quali sono i requisiti per richiedere il Bonus decoder a casa gratuitamente per over 70? |
- Avere un’età pari o superiore a 70 anni
- Avere un reddito annuo da trattamento pensionistico non superiore a 20.000 euro
- Essere titolare dell’abbonamento Rai
|
Come fare per richiederlo? |
- Chiamando il numero 800 776 883
- Andando in un ufficio postale in tutta Italia
- Andando sul sito www.prenotazionedecodertv.it/booking/
|
È ancora possibile ricevere a febbraio 2023 direttamente a casa propria il bonus decoder. Il dispositivo, così come la sua consegna, sono gratuiti. I requisiti per beneficiarne sono:
- avere un’età pari o superiore a 70 anni;
- avere un trattamento da assegno pensionistico non superiore a 20.000 mila euro l’anno;
- essere titolare di un canone d’abbonamento Rai.
Ma come si fa per avere il decoder al proprio domicilio? Per averlo è possibile percorrere tre strade:
- telefonare al numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa alla consegna a domicilio dei Decoder TV (il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 18, festivi esclusi);
- rivolgersi a uno dei quasi 13 mila uffici postali presenti in tutta Italia negli orari di apertura;
- digitare questo indirizzo Internet: www.prenotazionedecodertv.it/booking/.
Per completare la pratica, il richiedente dovrà avere a disposizione sia il codice fiscale che la tessera sanitaria/documento di identità in corso di validità del titolare dell’abbonamento Rai.
Dopo la prenotazione, è possibile fissare la data di consegna a casa del decoder. Consegna che sarà effettuata da un portalettere di Poste Italiane. Successivamente alla consegna, l’utente può installarlo collegandolo al proprio televisore e configurare l’apparecchio TV.
Per aiutarlo nelle due operazioni, il ministero delle Imprese e del Made in Italy offre un servizio di call center al numero 06.87800262 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18) e un servizio su WhatsApp, scrivendo al numero 340.1206348.
Pay TV: le migliori proposte di febbraio 2023
Il comparatore di SOStariffe.it permette di confrontare le offerte per la pay TV sia per la TV tradizionale che in streaming. Questo tool gratuito e digitale mette a confronto le proposte più vantaggiose e aiuta a scegliere quelle più convenienti sulla base delle proprie esigenze.
Sempre più telespettatori stanno passando dalle tradizionali pay TV verso le soluzioni streaming. Infatti, lo streaming permette la visione anche su supporti mobili, oltre al classico televisore, e consente anche un’ampia scelta di contenuti a prezzi davvero convenienti.
Le piattaforme streaming hanno cataloghi con migliaia di titoli e permettono anche la visione di eventi sportivi esclusivi.
In secondo luogo, gli abbonamenti sono economici e vantaggiosi in quanto sono per lo più personalizzabili, tanto che consentono di pagare anche solo i contenuti che effettivamente si visionano.
Infine, la carta vincente del mondo streaming è la flessibilità: infatti c’è la possibilità di scegliere anche supporti mobili, oltre al classico televisore, per vedere i contenuti preferiti.
Inoltre, va osservato che queste soluzioni in streaming sono vendute anche in abbinamento con servizi di telefonia fissa e di ADSL o fibra per la connessione internet casalinga. Il funzionamento della streaming tv, infatti, dipende proprio dalla linea internet domestica o mobile.
Per conoscere quali siano le alternative di febbraio 2023, c’è il comparatore per pay TV di SOStariffe.it che offre una panoramica delle migliori offerte a disposizioni attualmente.