Bonus single 2025: tutte le agevolazioni e come ottenerle

Gli incentivi e le agevolazioni statali disponibili nel 2025 sono tanti ma spesso sono pensati principalmente per le famiglie con figli: non mancano, però, i cosiddetti Bonus Single ovvero delle agevolazioni a cui anche chi vive da solo può accedere per ridurre le spese. Ecco quali sono quelli disponibili in questo momento.

In 30 sec.
  • anche per i single ci sono tanti bonus da richiedere nel 2025
  • molti di questi bonus riguardano la casa, dall'acquisto alla ristrutturazione
  • ci sono anche bonus pensati per aiutare i single durante la propria vita privata per l'accesso a servizi di vario tipo
Bonus single 2025: tutte le agevolazioni e come ottenerle

Con Bonus Single 2025 è possibile intendere una lunga serie di agevolazioni e incentivi a cui è possibile accedere per ridurre il costo di servizi o prodotti e, più in generale, per poter minimizzare le spese quotidiane. Nonostante diversi bonus statali siano riservati, principalmente, alle famiglie, infatti, le opzioni disponibili per i single sono tante.

Prima di analizzare quali sono i bonus a cui è possibile accedere in questo momento, è utile ricordare l’importanza di dare un taglio alle bollette di luce e gas anche per i single. Le forniture energetiche rappresentano una quota rilevante del bilancio familiare, in particolare per chi vive da solo. Per minimizzare i costi è sufficiente scegliere le migliori offerte luce e gas disponibili oggi sul Mercato Libero.

Per individuare queste opzioni basta consultare il comparatore di SOStariffe.it, indicando una stima del proprio consumo annuo oppure caricando una versione digitale della bolletta. Per accedere subito alla comparazione basta premere sul box qui di sotto. Da segnalare anche che è possibile affidarsi al servizio di consulenza, gratuita e senza impegno, chiamando al numero 02 5005 111.

Scopri qui le offerte luce e gas »

Quali sono i Bonus Single disponibili nel 2025?

3 COSE DA SAPERE SUI BONUS PER SINGLE
1. Sono disponibili agevolazioni e incentivi statali a cui anche i single possono accedere
2. Per la casa troviamo i Bonus ristrutturazione, Bonus Elettrodomestici oltre al Bonus Luce e Gas e alle agevolazioni per mutui e affitti per i giovani
3. Ci sono anche altre agevolazioni come il Bonus Psicologo

Le agevolazioni a cui i single possono accedere sono tante. Alcune di queste sono accessibili tramite ISEE mentre altre sono disponibili per tutti. Tra le agevolazioni da ricordare troviamo il Bonus ristrutturazione casa, che consente di ottenere una detrazione del 50% per i lavori sulla prima casa e del 36% sui lavori effettuati su altri immobili di proprietà. Il bonus può essere esteso anche all’acquisto di elettrodomestici, se effettuato in parallelo a interventi di ristrutturazione.

Ricordiamo, inoltre, che nel corso del mese di novembre 2025 partirà il Bonus Elettrodomestici con la possibilità di ottenere uno sconto del 30% sull’acquisto di un elettrodomestico ad alta efficienza (fino a 100 euro oppure fino a 200 euro per chi ha ISEE inferiore a 25.000 euro). Si tratta di un buon modo per acquistare un nuovo elettrodomestico a prezzo scontato (il bonus viene erogato come sconto in fattura).

In tema di energia, ricordiamo il Bonus Luce e Gas, a cui i single possono accedere se hanno un ISEE inferiore a 9.530 euro. Questo bonus garantisce uno sconto sulle bollette di luce e gas, indipendentemente dai consumi registrati. Da segnalare anche il Bonus Tari, che scatta in automatico per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro garantendo uno sconto del 25% sul costo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti.

Un’altra agevolazione da considerare è il Bonus Psicologo, che può garantire fino a 1.500 euro di copertura delle spese per le sedute dallo psicologo. L’accesso, anche in questo caso, è legato all’ISEE che non deve superare 50.000 euro (ma per avere il bonus massimo è necessario avere un ISEE inferiore a 15.000 euro). Da segnalare, per gli Under 35, la possibilità di richiedere la Carta Giovani Nazionale, con una serie di bonus proposti da aziende private. Per accedere a questo servizio è possibile utilizzare l’app IO.

Ricordiamo che il Bonus prima casa per Under 36, che possono beneficiare di una garanzia pubblica del 50% del capitale erogato per i mutui fino a 250 mila euro (ma bisogna avere un ISEE inferiore ai 40 mila euro). Per verificare le opzioni migliori per un mutuo per Under 36 (o per qualsiasi fascia di età) è possibile consultare il comparatore di mutui di SOStariffe.it. C’è anche una detrazione fiscale per l’affitto, rivolta ai giovani fino a 31 anni che rientrano in precisi requisiti reddituali.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it
« notizia precedente « notizia successiva »