Che cos’è il bonus mamme disoccupate? È una misura di sostegno al reddito che va richiesta ai Comuni e che aiuta economicamente le neo-madri senza un lavoro e con un basso reddito a provvedere al sostentamento di un minore nei primi 5 mesi dal parto o da un’adozione o da un affidamento pre-adottivo. Tale prestazione assistenziale, il cui nome ufficiale è “Assegno di maternità dei Comuni”, è versata dall’INPS alle aventi diritto su un conto corrente indicato in fase di presentazione della domanda.
Prima di passare ai raggi X il bonus mamme disoccupate e gli importi delle 5 mensilità a maggio 2023, gli esperti di SOStariffe.it ricordano che i conti correnti online sono particolarmente convenienti per i risparmiatori. Perché? Perché essendo a zero spese o proponendo canoni molto bassi, consentono di abbattere le spese di gestione e tagliare anche le commissioni sulle principali operazioni, come il bonifico. Per confrontare le principali offerte dei conti correnti attualmente disponibili sul mercato bancario, c’è il comparatore di SOStariffe.it per conti correnti, accessibile cliccando al link di seguito:
SCOPRI I MIGLIORI CONTI CORRENTI »
Bonus mamme disoccupate: chi ne ha diritto a Maggio 2023
Anche a maggio 2023, questa prestazione assistenziale può essere richiesta dalle neo madri in presenza delle seguenti condizioni:
- nel caso di nascite: i bambini devono essere nati da non più di 6 mesi, in un periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023;
- nel caso di adozioni e affidamenti pre-adottivi (fatti da non più di sei mesi, in un periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023): i bambini devono avere un’età non superiore ai 6 anni. Nel caso di adozioni o affidamenti internazionali, l’età sale ai 18 anni.
Di seguito una fotografia dei requisiti per accedere al bonus mamme disoccupate a maggio 2023:
- avere la cittadinanza italiana o comunitaria con residenza in Italia o extracomunitaria con regolare permesso di soggiorno;
- avere un reddito ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 19.185,13 euro;
- non avere alcuna copertura previdenziale oppure averla entro un determinato importo fissato annualmente;
- non percepire altro assegno di maternità INPS garantito dallo Stato.
Ricordiamo che il bonus mamme disoccupate spetta per ogni figlio. Quindi, nel caso di parto gemellare o di affidamento o adozione di due minori, il bonus raddoppia.
Bonus mamme disoccupate: importo più ricco (+8,1%) nel 2023
La circolare INPS numero 26 dell’8 marzo 2023 ha reso noto l’importo delle 5 mensilità e i limiti di reddito validi per l’anno 2023. Entrambe queste voci hanno subito una rivalutazione in base all’ISTAT del +8,1%.
Ecco le principali novità relative al bonus mamme disoccupate in vigore tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023:
- l’importo massimo dell’assegno è fissato in 383,46 euro per cinque mensilità, per un ammontare complessivo di 1.917,30 euro;
- il tetto ISEE per l’accesso al bonus (nella sua misura intera) sale a 19.185,13 euro.
La domanda per beneficiare del bonus mamme disoccupate deve essere presentata agli sportelli del proprio comune di residenza entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall’effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.
Saranno quindi gli uffici comunali ad accertare la sussistenza dei requisiti per la concessione della prestazione. Una volta ottenuto il via libera, sarà però l’INPS a versare la somma sul conto corrente indicato all’atto della presentazione della domanda.