Banda ultra larga per le isole minori: cosa prevede il nuovo piano

Il Dipartimento della trasformazione digitale ha stanziato 8 milioni di euro di fondi del Pnrr per il piano banda ultralarga isole minori. Scopri tutti i dettagli sul progetto e le migliori offerte fisso del mese per chi abita sulle piccole isole

In 30 sec.
Gli ultimi dati sul Piano Isole Minori a ottobre 2024
  1. Il piano è stato rifinanziato con altri 8 milioni di euro di fondi del Pnrr
  2. Prevede il collegamento in banda ultralarga di altre 7 isole
  3. Infratel ha avviato una consultazione pubblica fino al 12/11/24
Banda ultra larga per le isole minori: cosa prevede il nuovo piano

L’Italia si impegna a fornire una connessione fissa ad alte prestazioni anche in quelle zone del Paese oggi non connesse dalle reti di ultima generazione. Il Dipartimento della trasformazione digitali ha infatti rifinanziato il piano per la banda ultralarga isole minori con un investimento di 8 milioni di euro di fondi del Pnrr (Piano nazionale ripresa resilienza).

Per confrontare le migliori offerte Internet Casa oggi disponibili potete utilizzare gratuitamente il comparatore di SOStariffe.it. Una volta trovata la soluzione più conveniente potrete poi attivarla comodamente online.

Scopri le offerte fisso »

Banda ultrlarga isole minori: rifinanziato il piano con nuovi fondi del Pnrr

La prima formulazione del piano per la banda ultralarga isole minori prevedeva di fornire adeguata copertura per l’abilitazione di servizi digitali di ultima generazione per imprese, cittadini e pubblica amministrazione locale attraverso la posa di cavi per la fibra ottica e servizi di connettivi mobile in 4G e in prospettiva anche per il 5G. Il progetto riguardava 21 isole di Lazio, Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna, di cui il 62% si trova in Sicilia. Nello specifico si parla delle isole di Capraia, Levanzo, Marettimo, Vulcano, Lipari, Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea, Stromboli, Pantelleria, Linosa, Lampedusa, Ustica, Ponza, Ventotene, Santo Stefano, San Pietro, Asinara, San Nicola, San Domino.

Si può dire che il piano per la banda ultralarga isole minori sta procedendo a spron battuto. Dagli ultimi dati forniti da Infratel, infatti, fino ad oggi la copertura per la rete veloce è stata portata in 11 isole, ovvero il 52% di quelle previste dal progetto.

Il nuovo finanziamento da 8 milioni di euro servirà a fornire una connessione ad alte prestazioni in 7 isole. Si parla delle tratte Piombino-Elba, Capri-Massa Lubrense, Bacoli-Procida, Procida-Ischia, Levanzo-Favignana, Argentario-Giglio, Palau-La Maddalena per un totale di 73 km di intervento nella porzione sottomarina e di 19 di quella terrestre. Infratel ha avviato una consultazione aperta fino al 12/11/24. La data di scadenza fissata per i fondi del Pnrr è invece il 30/6/26.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Alcune offerte fisso interessanti per chi non è raggiunto dalla fibra a ottobre 2024

Offerte FWA Costo mensile Navigazione Chiamate Attivazione
Vodafone Casa Wireless
  • 23,90 €/mese entro il 31/10/24
  • fino a 300 Mbps in FWA 5G
  • illimitate
  • Gratis
Super Internet Casa FWA 5G di WindTre
  • 23,99 €/mese per i già clienti
  • fino a 300 Mbps in FWA 5G
  • non incluse
  • Gratis
TIM WiFi Power FWA
  • 24,90 €/mese
  • 19,90 €/mese per i già clienti mobile
  • fino a 100 Mbps in FWA
  • a consumo (illimitate a 2 €/mese)
  • 39,90 €
Fastweb Casa Light FWA
  • 24,95 €/mese
  • fino a 1 Gbps in Ultra FWA
  • illimitate
  • Gratis
EOLO Casa Max
  • primi 2 mesi gratis, poi 34,90 €/mese
  • fino a 300 Mbps in FWA
  • illimitate
  • Gratis

Dove non è ancora arrivata la fibra ottica una delle soluzioni più efficaci ed economiche per avere una connessione Internet è la cosiddetta fibra mito rame o FWA (Fixed Wireless Access). Questo tipo di tecnologia prevede un collegamento iniziale in fibra ottica mentre l’ultimo tratto è coperto tramite la rete mobile in 4G e in alcuni casi anche in 5G. In base alla copertura vi verrà fornito un apparato da interno direttamente collegato al modem oppure uno da esterno. Si tratta di un antenna, solitamente fornita in comodato d’uso gratuito, che verrà installata da un tecnico nella parte più alta della casa come un tetto o un balcone.

Una delle migliori offerte FWA oggi disponibili è Casa Wireless di Vodafone con una connessione illimitata fino a 300 Mbps in download in FWA 5G. Avete inclusi anche chiamate illimitate e un modem con Wi-Fi ottimizzato. Acquistandola online entro il 31/10/24 il prezzo è di 23,90 euro al mese. Il costo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro. In caso di recesso è previsto il pagamento delle rate residue per il contributo per l’attivazione già incluso nel canone mensile (in un’unica soluzione o continuando con la rateizzazione) sia il costo di dismissione della linea di 18 euro o di 15 euro in caso di passaggio ad altro operatore.

Attiva Vodafone Casa Wireless »

Se invece avete copertura in fibra ottica (verifica qui gratuitamente con il comparatore di SOStariffe.it), potete attivare Internet Unlimited con una connessione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH (Fiber to the Home), chiamate illimitate, modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia Sempre Connessi per continuare a navigare anche quando la rete fissa non funziona, attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate) e una SIM dati con fino a 50 GB inclusi al mese. Il prezzo acquistandola online entro il 31/10/24 è di 23,90 euro al mese. Il costo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.

Attiva Internet Unlimited di Vodafone »

Per chi è già cliente di Vodafone per la telefonia mobile diventa di 22,90 euro al mese. Il costo iniziale per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.

Chi ha la rete fissa con Vodafone può attivare per lo smartphone il piano Family+ con minuti, SMS e Giga illimitati in 5G alla massima velocità a 9,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è di 4,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis acquistandola online. I clienti convergenti con Infinito Insieme hanno poi senza costi aggiuntivi Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM.

Attiva Family+ »

Un’altra offerta FWA dall’eccellente rapporto qualità prezzo è Fastweb Casa Light FWA con inclusi una connessione senza limiti fino a 1 Gbps in download in Ultra FWA, modem Internet Box NeXXt One con Wi-Fi, installazione dell’antenna e tutti i corsi e workshop della Fastweb Digital Academy per apprendere nuove competenze digitali utili nel mondo del lavoro. L’offerta di Fastweb Casa costa 24,95 euro al mese senza vincoli. Potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta oppure richiedere il recesso online senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute. Potete anche aggiungere un Wi-Fi Booster per potenziare il segnale al costo di 3 euro al mese.

Attiva Fastweb Casa Light FWA»

A questa offerta fisso si può abbinare un’offerta mobile come Fastweb Mobile con minuti illimitati, 200 SMS e 150 GB in 5G a 7,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto il contributo per l’attivazione mentre la SIM costa 10 euro con spedizione gratuita. Altrimenti si può acquistare online un’eSIM allo stesso prezzo. Per l’attivazione dell’offerta si può effettuare la verifica dell’identità non solo con video identificazione ma anche con SPID e CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Attiva Fastweb Mobile »

Altrimenti potete scegliere tra:

Super Internet Casa FWA 5G di WindTre con navigazione illimitata fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA, modem Wi-Fi e antenna 5G, Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia e 12 mesi di Amazon Primi inclusi. Il prezzo è di 23,99 euro al mese per i già clienti. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 99,99 euro, per chi l’acquista online.

Confronta le offerte WindTre fisso »

TIM WiFi Power FWA di TIM con navigazione illimitata fino a 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA, chiamate a 19 cent al minuto e 19 cent di scatto alla risposta (chiamate illimitate a 2 euro al mese) e modem FWA autoinstallante (in caso di Kit Fwa Indoor). Il prezzo è do 24,90 euro al mese o 19,90 euro al mese per i nuovi clienti di TIM per il mobile. Nel secondo caso TIM Unica Power è gratis e potrete avere Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della connessione di casa). Il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro.

Scopri le offerte TIM fisso »

EOLO Casa Max di Eolo con navigazione illimitata fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload in FWA, controllo annuale del Wi-Fi, chiamata illimitate, modem Wi-Fi, pacchetto sicurezza, installazione rapida in 5 giorni lavorativi e configurazione dedicata per lo streaming. Il primi 2 mesi sono gratis, poi si rinnova a partire da 34,90 euro al mese. Potete aggiungere gratuitamente anche un Extender Wi-Fi Mesh.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico