- il nuovo prezzo di riferimento per il Servizio di Tutela della vulnerabilità è di 0,433890 €/Smc
- questo valore si applicherà ai consumi di agosto 2024
Seguendo le tradizionali tempistiche, ARERA ha annunciato il prezzo del gas per i clienti del Servizio di tutela della vulnerabilità che sarà applicato ai consumi del mese di agosto, appena terminato. Rispetto al precedente mese di luglio, l'Autorità ha confermato un aumento del prezzo, con un rincaro del 6% che andrà a influenzare l'importo effettivo delle bollette. Vediamo i dettagli.
Il Servizio di tutela della vulnerabilità per il gas è attivo dallo scorso gennaio 2024 e ha preso il posto del servizio di Maggior Tutela. A tale regime agevolato possono aderire i clienti che rientrano nei requisiti per poter essere considerati “vulnerabili”.
Il meccanismo di regolazione del prezzo prevede un aggiornamento mensile del valore della materia prima gas, sulla base dell’andamento della media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso (il PSV day ahead). ARERA comunica il prezzo all’inizio del mese successivo rispetto a quello di riferimento.
Di conseguenza, il prezzo di agosto 2024 è stato appena comunicato dall’Autorità . Ricordiamo, in ogni caso, che i clienti vulnerabili hanno la possibilità di passare al Mercato Libero in qualsiasi momento, scegliendo una delle offerte disponibili e optando, ad esempio, sulle tariffe a prezzo bloccato per almeno un anno.
Come confermato in queste ore da ARERA, il nuovo prezzo della materia prima gas (Cmem) per il Servizio di tutela della vulnerabilità che sarà applicato ai consumi del mese di agosto 2024 risulta pari a 40,54 €/MWh, importo equivalente a 0,433890 €/Smc. Rispetto al mese precedente, quest’importo risulta più alto del 6%, confermando un leggero trend di crescita dei prezzi dell’energia all’ingrosso.
Secondo i dati forniti da ARERA, il prezzo di riferimento del gas per un cliente tipo (1.100 metri cubi annui) risulta essere pari a 113,10 centesimi di euro per metro cubo. Tale prezzo, ricordiamo, include sia la Spesa per la materia gas naturale (pari a poco meno di 47 centesimi di euro) che le Spese per il trasporto e la gestione del contatore oltre che gli oneri di sistema e le imposte.
I clienti vulnerabili per cui viene applicato il regime di Tutela regolato da ARERA (per verificare il regime della propria fornitura basta consultare la prima pagina dell’ultima bolletta) hanno la possibilità di passare al Mercato Libero, in qualsiasi momento e senza alcun costo.
Il passaggio è semplice. Basta scegliere una delle migliori tariffe disponibili, ad esempio affidandosi al comparatore di SOStariffe.it per offerte gas, e richiederne l’attivazione. Per attivare una tariffa servono i dati dell’utente e il codice identificativo della fornitura (PDR) riportato in bolletta.
In questo momento, oltre alle offerte indicizzate, che consentono l’accesso diretto al prezzo del PSV, è possibile anche optare per tariffe a prezzo bloccato per un anno, con la possibilità di ridurre il costo dell’energia fino a 0,45 €/Smc, sulla base delle proposte disponibili sul comparatore di SOStariffe.it, accessibile tramite il box qui di sotto.