- Il prezzo medio di una polizza auto a maggio 2024 è stato pari a 400 euro
- Il costo delle RC auto rallenta e la tendenza dovrebbe proseguire nei prossimi mesi
- Le assicurazioni auto più convenienti tra i partner a luglio 2024 su SOStariffe.it
Tornano a calare i costi delle assicurazioni auto. L’IVASS rende noto che a maggio 2024 il premio medio è stato di 400 euro, più basso del 2019. Scopri gli ultimi dati e come trovare un’offerta RC auto conveniente a luglio 2024 sul comparatore di SOStariffe.it.
Assicurazioni auto saranno meno care. Secondo l’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), il costo delle polizze auto sta rallentando la sua corsa e la tendenza dovrebbe continuare anche nei prossimi mesi del 2024, portando a un abbassamento delle tariffe, anche se dire ora di quanto è difficile.
Prima di passare ai raggi X l’andamento del mercato delle assicurazioni auto, se sei un automobilista alla ricerca di una RC Auto conveniente, c’è il comparatore di SOStariffe.it. Questo tool digitale e gratuito utilizza il confronto dei prezzi per aiutarti a trovare un preventivo personalizzato (grazie all’inserimento dei tuoi dati) della polizza per la tua auto che ti permetta di risparmiare a luglio 2024. Per avviare subito la ricerca, clicca sul bottone verde qui sotto:
Scopri le polizze auto di luglio 2024»
| MERCATO DELLE ASSICURAZIONI IN ITALIA | LE CIFRE |
| Raccolta nel ramo danni | Crescita del +6,6% raggiungendo un totale di 38 miliardi di € a fine 2023 |
| Incidenza del comparto RC auto | È pari al 42% del totale |
| Prezzo medio di una polizza auto | 400 € il costo medio registrato a maggio 2024 |
| Incidenza di altri settori | Rami salute e casa cresciuti dal 32% al 40% dal 2014 al 2023 |
Il presidente dell’IVASS, Luigi Federico Signorini, nel presentare la relazione dell’Istituto, ha evidenziato che nel ramo RC auto:
Inoltre il presidente Signorini ha sottolineato che, in una recente audizione al ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’IVASS ha messo sul tavolo un quadro più completo dell’andamento dei prezzi delle polizze RC auto su un orizzonte di medio periodo. “Tra il 2014 e la prima metà del 2022 vi è stata una significativa riduzione, resa possibile da un aumento di efficienza del settore, ma frutto anche di interventi normativi – ha spiegato -. Tenuto conto di questo, e guardando al futuro, abbiamo suggerito la possibilità di introdurre nuovi strumenti per tornare a comprimere i prezzi, accrescendo la concorrenza e incentivando l’adozione di comportamenti di mitigazione del rischio”.
A cominciare dalla portabilità dei dati telematici della scatola nera da una compagnia assicurativa a un’altra al fine di accrescerne la concorrenza. Un’opportunità che il Governo potrebbe sancire per legge nelle prossime settimane.
In attesa che la discesa dei prezzi della RC Auto diventi più consistente, se possiedi una macchina ti starai domandando: come faccio a risparmiare sull’assicurazione auto? Risposta: affidandoti alla comparazione online dei preventivi. In questo modo, infatti, riuscirai a individuare una polizza auto particolarmente conveniente e in grado di soddisfare qualsiasi tua esigenza. Con il comparatore di SOStariffe.it, puoi ridurre al minimo il costo del premio finale e trovare la compagnia assicurativa più conveniente tra i partner di luglio 2024.
Utilizzare questo tool digitale e gratuito è semplice e ti permette di individuare la polizza auto più economica da attivare. Per scoprire tutti i preventivi disponibili e su misura per te devi solo inserire alcune informazioni:
Con i tuoi dati inseriti, puoi ottenere decine di preventivi da confrontare tra loro. Infatti, con il comparatore di SOStariffe.it puoi tagliare le spese assicurative senza rinunciare a una copertura in linea con le tue necessità. Per consultarlo, vai al link qui sotto:
Calcola un preventivo per la polizza auto»
C’è poi da sottolineare che la copertura RC auto è obbligatoria per poter circolare, mentre non lo sono le garanzie accessorie, che sono facoltative. Per esempio:
Non va poi dimenticato che, in qualsiasi momento, l’utente può richiedere assistenza telefonica (gratuita e senza impegno), chiamando il numero verde 800 999 565.