Stai cercando un’assicurazione motociclo economica? Quale compagnia la offre? Diverse compagnie online offrono polizze economiche e complete per tutti i centauri, da Nord a Sud d’Italia. Per scovare la soluzione più conveniente però non c’è bisogno di fare il giro delle agenzie vicino casa, perché oggi, confrontando i preventivi moto online, la polizza giusta è a portata di click.
Confronta assicurazioni moto »
Dobbiamo fare una precisazione: non esiste la polizza moto più economica in assoluto, ma quella più economica in relazione al proprio profilo di guida. Prima di confrontare le offerte dunque, vediamo quali sono i fattori che più incidono sul costo dell’assicurazione e come risparmiare sfruttando agevolazioni statali ed altri escamotage.
Cosa incide sul costo della polizza moto?
Tutti sanno che in linea generale l’assicurazione moto costa più dell’assicurazione auto. Il motivo principale è che statisticamente, le due ruote sono più soggette al rischio sinistri, ma anche ad altri tipi di rischio. Ecco perché quando si acquista l’Rc moto completa di garanzie accessorie a protezione del caso furto, incendio, o danni materiali, il preventivo lievita. A prescindere da ciò, ci sono fattori che incidono sempre sul prezzo totale, ecco quali sono i e i rimedi per risparmiare.
CLASSE DI MERITO
I neopatentati o chi ha assegnate classi di merito costose (in genere dalla 18° alla 6°) per aver causato molti sinistro incontra molte difficoltà nel trovare un’assicurazione motociclo economica. Quale rimedio adottare? In questi casi si può sfruttare la Legge Bersani, che permette di ereditare la classe più favorevole appartenente ad un membro del proprio nucleo famigliare all’acquisto di una moto nuova o usata, assicurata per la prima volta in quello stesso nucleo. La normativa opera solo se l’intestatario del primo veicolo è lo stesso del secondo assicurato e se i due soggetti hanno stessa residenza.
TIPO E CILINDRATA DI MOTO
Le moto più costose con cilindrata alta sono le più costose da assicurare. Purtroppo in questi casi non si può rimediare, perché bisognerebbe cambiare modello di moto, perciò, l’unica soluzione è mettere a confronto le assicurazioni online e scegliere il preventivo migliore.
DURATA DELL’ASSICURAZIONE MOTOCICLO
A meno che non si abbia necessità di acquistare assicurazioni temporanee, da 1 giorno a 3 mesi, la soluzione più economica rimane la polizza moto annuale, e la convenienza sta nell’optare per la sospensione quando il veicolo non viene utilizzato tutti i mesi dell’anno. Chi sfrutta la due ruote solo d’estate ad esempio, può interrompere la copertura da 3 mesi fino ad 1 anno e riattivarla prima della scadenza del termine. In questo modo il premio già pagato non viene perso, ma sfruttato alla riattivazione.
GARANZIE ACCESSORIE
Inutile dirlo, ma acquistare un’assicurazione motociclo economica quale una comprensiva di furto-incendio, kasko, assistenza stradale, tutela del conducente e altre garanzie accessorie come la tutela contro gli atti vandalici e gli eventi atmosferici è praticamente impossibile. Le garanzie accessorie a differenza dell’Rca sono facoltative ed è meglio scegliere solo quelle davvero essenziali, come la protezione del conducente e la polizza furto-incendio. Solo i proprietari di moto molto costose devono considerare anche la soluzione kasko.
TIPO DI GUIDA E LUOGO DI RICOVERO
Anche sui preventivi polizza moto, come sull’assicurazione auto, si risparmia scegliendo la guida esclusiva in luogo della formula libera, con inserimento di più conducenti. Il motivo è semplice: se a condurre il veicolo sono più persone aumentano le probabilità di incidente stradale e il rischio viene calcolato su tutti i profili di guida. Chi aggiunge una polizza furto infine, deve considerare che in assenza di adeguato luogo di ricovero come un box privato l’assicurazione costerà di più.
RESIDENZA
In Italia quello della residenza è il fattore più discriminante. Gli assicurati residenti nel Meridione pagano notoriamente di più rispetto a chi assicura la moto al Nord, in città come Milano o Aosta. Il motivo è il più alto tasso di incidentalità che caratterizza le regioni del Sud, ma anche l’elevato numero di frodi assicurative perpetrate in danno alla assicurazioni. Il rimedio sta per arrivare, ne parliamo nel prossimo paragrafo dedicato agli sconti 2016.
Assicurazione motociclo economica: tutti gli sconti 2016
Il cantiere del Ddl Concorrenza 2016 contenente la riforma delle assicurazioni è ancora aperto. Le anticipazioni però parlano di grandi novità e di sconti sull’assicurazione moto per i centauri di tutto lo Stivale. A quanto pare chi munirà il mezzo di scatola nera o acconsentirà a controlli preventivi sul mezzo otterrà tagli sul premio finale, e finalmente, anche i conducenti virtuosi residenti nel Meridione potranno sfruttare tariffe più eque, con prezzi allineati rispetto al Nord.
Gli sconti saranno definiti dall’Ivass con apposito regolamento entro 120 giorni dall’entrata in vigore del Ddl Concorrenza.
Confronta i preventivi e trova l’assicurazione motociclo su misura
Quale assicurazione motociclo è la più economica? Per rispondere ci affidiamo al comparatore preventivi polizza moto di SosTariffe.it. Inserendo pochi dati relativi al veicolo, alla vecchia assicurazione e le proprie generalità, si ottengono più di 10 offerte in ordine di prezzo e una griglia riassuntiva con le migliori combinazioni Rc moto+garanzie accessorie.
Utilizzando il comparatore, abbiamo simulato una richiesta preventivi per il seguente profilo di guida: assicurato di 30 anni residente a Roma per Ducati Monster immatricolata nel 2015.
DIRECT LINE
L’assicurazione motociclo con Direct Line costa 1.088,84 euro l’anno con emissione di polizza immediata
QUIXA
L’assicurazione motociclo più economica proposta da Quixa costa 1.543 euro annuali.
Con SosTariffe.it puoi trovare soluzioni più economiche, scaricare il fascicolo informativo dell’offerta e bloccare il prezzo senza acquistare immediatamente per non perdere la promozione.
Confronta preventivi RC moto »