Conto alla rovescia verso Amazon Prime Day 2024. L’appuntamento è fissato per martedì 16 e mercoledì 17 luglio. Sale la febbre per l’evento di shopping annuale sulla piattaforma di e-commerce, con migliaia di offerte scontate solo per i clienti Prime. Puoi acquistare prodotti di tutte le categorie: dall’abbigliamento all’elettronica, dalla bellezza all’arredo.
Le offerte saranno disponibili solo per i clienti Prime, servizio in abbonamento a cui è possibile accedere con un costo di:
- 4,99 euro al mese
- 49,99 euro all’anno
Per tutti i nuovi utenti c’è sempre un mese di prova gratuita. Per richiedere la promo basta seguire il link qui di sotto.
Prova gratis Amazon Prime »
L’iniziativa include offerte convenienti su marchi internazionali e italiani. Ma, con l’avvicinarsi dell’Amazon Prime Day, è opportuno fare attenzione alle frodi, poiché le campagne di phishing e smishing continuano ad aumentare, con un incremento maggiore durante i giorni dell’iniziativa Amazon Prime.
Oltre a proteggere la tua carta di pagamento, per trovare le migliori offerte tra i partner a luglio 2024, c’è il comparatore di carte di credito di SOStariffe.it, che confronta le proposte convenienti. Per saperne di più e avere una fotografia delle alternative vantaggiose, clicca sul bottone verde qui sotto:
CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »
Amazon Prime Day 2024: attenzione a truffe e phishing su Internet
|
|
RICONOSCERE LE TRUFFE ONLINE IN 5 MOSSE |
|
1 |
Amazon non ti chiede mai di fornire delle informazioni personali tramite e-mail |
|
2 |
Fai attenzione agli allegati delle e-mail sospette |
|
3 |
Cerca errori grammaticali o tipografici |
|
4 |
Controlla l’indirizzo del mittente |
|
5 |
Controlla l’indirizzo del sito Internet |
Qui riportiamo alcuni suggerimenti che possono aiutarti a identificare una truffa online via Internet e a preservare la tua carta di credito, il tuo conto corrente e i tuoi dati personali da un malintenzionato, un pirata informatico o da un hacker.
Nei giorni prima, durante e dopo l’Amazon Prime Day potresti ricevere delle e-mail inviate apparentemente da Amazon Pay ma che, in realtà, sono contraffatte. Da Amazon spiegano che tali e-mail potrebbero reindirizzarti a un sito web simile a quello di Amazon Pay e ti potrebbe essere richiesto di inserire informazioni relative a:
- account;
- indirizzo e-mail;
- password.
Questi siti web non sono autorizzati. E possono appropriarsi di informazioni sensibili o di pagamento e utilizzarle quindi per portare a termine delle truffe. Inoltre, non fornire mai via e-mail:
- numero della tua carta di identità o passaporto;
- data di nascita, via e Comune di residenza;
- numero di PIN o codice di sicurezza della carta di credito.
Non aprire gli allegati di e-mail sospette o provenienti da sconosciuti. Gli allegati delle e-mail possono contenere virus o malware in grado di “rubare” dati personali, codice di accesso all’Internet banking o mobile banking, password. È importante cancellare il messaggio e non aprire l’allegato.
Fai attenzione a errori grammaticali o tipografici: alcune e-mail di phishing sono tradotte da lingue straniere, oppure sono inviate senza essere corrette e, di conseguenza, contengono evidenti errori grammaticali e tipografici.
Un altro elemento da considerare è l’indirizzo del mittente. Se il campo “da” dell’e-mail, per esempio, contiene l’indirizzo “amazon-security@hotmail.com” o “amazon-fraud@msn.com”, oppure l’indirizzo di un altro fornitore di servizi Internet, hai ricevuto un’e-mail fraudolenta. Non aprirla, non scaricare gli allegati e cancellala.
Da ultimo, tiene presente che i siti web di Amazon Pay autentici sono sempre i seguenti:
- pay.amazon.it;
- pay.amazon.com/it;
- payments.amazon.com/it;
- authorize.payments.amazon.com/it;
- eu.account.amazon.com
Per qualsiasi tuo dubbio o domanda riguardanti un messaggio o e-mail ricevuta sospetta, non esitare a contattare il servizio di assistenza Amazon.it.
Amazon Prime Day 2024: come difendersi dalle truffe
|
TIPO DI TRUFFA |
SPIEGAZIONE |
|
Phishing |
Si utilizza di solito un’e-mail con la quale si cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari, o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile |
|
Smishing |
Si usano messaggi fasulli di testo e sistemi di messaggistica per appropriarsi di dati personali |
Ecco alcuni consigli pratici su come difenderti dalle frodi presenti su Internet imparando a riconoscere tentativi di truffa e di phishing. Per evitare eventuali raggiri con i pagamenti:
- non fare affari con un venditore che ti indirizza fuori dal sito web di Amazon. Una transazione con un venditore Amazon legittimo avviene sempre nel sito web di Amazon;
- non inviare denaro (in contante o tramite bonifico, Western Union, PayPal, MoneyGram, o altro, compreso Amazon Payments) a un venditore che sostiene che Amazon garantirà la transazione, ti rimborserà l’importo dell’acquisto se non sei soddisfatto o tratterrà i tuoi fondi a garanzia;
- non effettuare pagamenti per riscuotere la vincita di una lotteria o di un concorso oppure a fronte della promessa di ricevere una grossa somma di denaro;
- non effettuare pagamenti in cambio di un prestito o di una carta di credito garantiti;
- non rispondere a un’offerta ricevuta tramite Internet o per telefono se non sei sicuro della sua veridicità;
- non effettuare un pagamento a favore di qualcuno che non conosci o di cui non puoi verificare l’identità;
- non rispondere alle e-mail che chiedono di fornire dati relativi all’account, ad esempio l’indirizzo e-mail e la password. Amazon non ti chiederà mai di fornire informazioni personali.
Inoltre se hai cliccato su un’e-mail sospetta o fraudolenta e hai inserito le informazioni del tuo account collegato ad Amazon Pay, aggiorna immediatamente la password di Amazon.it.
Infine, se hai inserito il numero della carta di credito sul sito collegato all’e-mail contraffatta, adotta tutte le misure necessarie per proteggere le tue informazioni. Per esempio:
- contatta la società che ha emesso la carta di credito per notificare il problema;
- elimina la carta di credito dal tuo account affinché nessuno possa accedere al tuo account senza autorizzazione.
Se invece vuoi scoprire quali sono le carte di credito che accetta Amazon oppure vuoi sapere quali sono le carte di credito vantaggiose di luglio 2024, utilizza il comparatore di SOStariffe.it, con cui puoi avere una panoramica delle soluzioni convenienti, premendo il pulsante verde qui sotto:
SCOPRI LE CARTE DI CREDITO DI LUGLIO 2024 »