Arrivano nuovi aiuti in bolletta per le famiglie che vivono nelle zone del Centro Italia e di Ischia colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017. ARERA, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, ha esteso per tutto il 2025 le agevolazioni terremoto in questi territori, così da azzerare (o mitigare) l’impatto delle spese di luce, gas e acqua.
Di seguito entriamo nel dettaglio delle agevolazioni terremoto previste dall’Autorità dell’energia. Prima però ricordiamo che, in questo avvio d’anno all’insegna dei rincari, una strategia vincente per tenere a bada gli importi in fattura è sottoscrivere offerte luce e gas a prezzo fisso.
Che cosa sono? Si tratta di una tipologia tariffaria del Mercato Libero che blocca il costo kWh dell’energia elettrica e il costo metano al metro cubo per almeno 12 mesi: questo significa che il prezzo materia prima stabilito in fase di attivazione dell’offerta resterà invariato per tutta la durata del vincolo contrattuale, garantendoti uno scudo di protezione contro le oscillazioni del mercato all’ingrosso.
Il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è un “alleato” della convenienza su cui puoi fare affidamento per trovare le offerte luce e gas a prezzo fisso più in linea con i tuoi consumi annui tra quelle proposte dai fornitori energetici partner a gennaio 2025.
CONFRONTA LE OFFERTE LUCE E GAS »
Se non conosci questa informazione, la trovi in una bolletta recente, oppure puoi impostare i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it e calcolarne una stima, cliccando sul widget di seguito:
Agevolazioni terremoto in Centro Italia e Ischia, si va avanti per tutto il 2025
|
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
|
Cosa prevede la delibera 8/2025/R/COM di ARERA? |
L’estensione a tutto il 2025 delle agevolazioni terremoto destinate alle popolazioni del Centro Italia e di Ischia |
|
Chi sono i destinatari degli sconti in bolletta? |
- Le famiglie del Centro Italia colpite dagli eventi calamitosi a partire dal 24/8/2016
- Gli abitanti dei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia) colpiti dal sisma del 21/8/2017
|
|
Come si traducono gli aiuti per i clienti domestici? |
- Le esenzioni per le utenze di luce, gas e acqua nelle “zone rosse” dei Comuni del Centro Italia
- Le agevolazioni tariffarie per i titolari di utenze e forniture relative a immobili inagibili nel Centro Italia e nei comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio che rispettino alcuni requisiti
|
L’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente ha approvato la proroga fino al 31 dicembre 2025 delle agevolazioni terremoto in bolletta a favore:
- delle famiglie del Centro Italia colpite dagli eventi calamitosi a partire dal 24 agosto 2016;
- degli abitanti dei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia) colpiti dal sisma del 21 agosto 2017.
La delibera 8/2025/R/COM dà attuazione a quanto previsto dalla legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/24), garantendo la continuità delle misure di sostegno già in vigore per le popolazioni delle zone colpite.
Agevolazioni terremoto: in che cosa consistono gli aiuti in bolletta
In una nota ufficiale, ARERA fa sapere che la proroga degli aiuti in bolletta riguarda:
- le esenzioni per le utenze e forniture site nelle cosiddette “zone rosse”, istituite mediante apposita ordinanza sindacale nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e il 25 luglio 2018 nei Comuni del Centro Italia individuati dalla legge;
- le agevolazioni tariffarie per i titolari di utenze e forniture relative a immobili inagibili, localizzate nel Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, che, entro il 30 aprile 2021, abbiano trasmesso agli uffici dell’Agenzia delle entrate e dell’INPS territorialmente competenti la dichiarazione di inagibilità del fabbricato, della casa di abitazione, dello studio professionale o dell’azienda, o la permanenza dello stato di inagibilità già dichiarato.
Come precisano ancora da ARERA, le agevolazioni sono riconosciute attraverso il normale ciclo di fatturazione dai gestori dei servizi di energia elettrica, gas e del servizio idrico integrato. “Per garantire l’equilibrio economico degli operatori, sono confermati i meccanismi di compensazione già previsti per le imprese distributrici di energia elettrica e gas naturale, gli esercenti la vendita, le imprese distributrici di gas diversi dal naturale distribuito a mezzo di reti canalizzate e i gestori del servizio idrico integrato”, concludono da ARERA.