L’estate (purtroppo) sta finendo. Trascorse le vacanze in famiglia, in villaggi turistici e hotel di tutta Italia, bambini e ragazzi devono rientrare a scuola, e per farlo hanno bisogno di un intero corredo formato da libri, quaderni, zaini, astucci, diari e di molte altre cose. Sugli accessori si risparmia facilmente, ma è sui libri che gravano le spese maggiori, peccato che all’inizio di settembre le tasche possono essere vuote. Come rimediare? Piccoli prestiti, offerte sul web? Di seguito, 5 consigli su come risparmiare sul rientro a scuola.
Confronta prestiti online »
Risparmiare sul rientro a scuola in 5 mosse
Codacons ha confermato la stabilità dei prezzi rispetto al 2015, ma le stime parlano comunque di costi elevati per l’acquisto di un corredo scolastico. Una famiglia media – afferma Codacons- spenderà dai 500 euro a studente esclusi i libri di testo, ed è quest’ultima voce a pesare di più sulla spesa totale, perché la fa lievitare fino a 1.100 euro. Insomma: gli scaffali di negozi reali e online sono già forniti di tutto il necessario, ma per evitare “la stangata” bisogna cogliere alcuni consigli. Tra questi, il non seguire la moda è al primo posto, segue la preferenza del supermercato rispetto alla cartolibreria e l’evitare di acquistare gli articoli in blocco a settembre.
Non da meno, meglio evitare di comperare i libri di testo prima di aver ascoltato le direttive dei professori e, ultimo ma non meno importante, è preferibile cercare e confrontare le offerte promozionali…. Ecco dove trovarle.
1. Libri, zaini e diari: chi segue la moda spende di più
Pur di accontentare i figli alcuni genitori spendono dalle 60 euro in su per uno zaino scolastico o per acquistare il diario più alla moda. E’ normale in determinate fasce d’età voler seguire i trend del momento. Il motivo principale è il non sentirsi diversi rispetto agli altri compagni di scuola, e per questo la scelta di un genitore di assecondare i desideri può essere giustificata. Purtroppo i marchi più famosi possono andare oltre le possibilità economiche, così, c’è chi chiede prestiti (ecco le offerte finanziamenti online di piccolo e grande importo) e chi invece preferisce cercare sul web articoli di marca scontati.
Il consiglio di Codacons comunque è di non farsi suggestionare dai messaggi pubblicitari, perché esistono corredi scolastici di qualità a buon prezzo anche non appartenenti ai marchi più famosi.
2. Al supermercato si risparmia fino al 30% sul rientro a scuola
Basta davvero recarsi al centro commerciale o al supermercato per spendere meno? Codacons dice di sì e sottolinea che acquistare libri, zaini e altri articoli al supermercato fa spendere il 30% in meno rispetto alla cartolibreria. Nei supermercati si trovano in vendita già da settembre corredi scolastici a prezzi stracciati, dei veri e propri kit per fare ingresso nelle aule scolastiche, composti da zaino, astuccio, penne, matite, colori e quaderni. Attenzione però – consiglia l’associazione- ai prodotti “civetta”, cioè a quei kit dal prezzo eccessivamente basso che peccano in qualità.
3. Rinviare gli acquisti dopo settembre
Sotto Natale l’albero costa di più esattamente come a settembre il corredo scolastico ha un prezzo più elevato. Il mercato conosce le necessità dei consumatori e i commercianti al termine dell’estate propongo articoli a costi più alti rispetto al resto dell’anno. Per quest Codacons suggerisce di fare solo gli acquisti strettamente necessari e di rinviare ad un momento successivo gli acquisti meno urgenti, come i quaderni e le penne in più ad esempio.
4. Risparmiare sui libri dopo il rientro a scuola: la fretta è bandita
Avete già la lista di libri per l’anno scolastico? Se le lezioni non sono ancora iniziate è meglio non avere fretta di acquistare, perché i professori potrebbero suggerire altri libri di testo (si rischia di fare acquisti sbagliati!) o di munirsi semplicemente di fotocopie di alcune parti del libro. E’ sempre meglio attendere e ascoltare le direttive dei professori prima di acquistare i testi in blocco, che in ogni caso possono essere reperiti anche usati e in buone condizioni presso bancarelle nei centri delle principali città o negli shop online dedicati.
5. Kit in promozione: dove trovarli
Che si acquistino sul web o al supermercato è preferibile confrontare prezzi e prodotti prima di acquistare. Codacons in quanto associazione dei consumatori fa da garante, ma gli stessi acquirenti devono autotutelarsi controllando la qualità degli articoli prima di fare shopping. I kit scolastici si trovano nei principali supermercati d’Italia e sul web, dove è possibile confrontare marche, articoli e costi prima di passare all’acquisto finale.
Trova prestito personale »