Tra le varie offerte e promozioni presenti sul portale ufficiale del nuovo MVNO italiano (tutte ottime dal punto di vista del rapporto tra caratteristiche e prezzo) non compare un piano tutto incluso che sta già facendo parlare di sé tra le discussioni online degli utenti e i forum sula telefonia mobile. Sto parlando di Kena Free, un’offerta che, stando alle indiscrezioni, verrebbe proposta a coloro che effettueranno la portabilità da Wind, Tre Italia e PosteMobile.
Quanto costa e cosa offre Kena Free
Curioso di saperne di più ho provato a contattare il servizio clienti ed effettivamente l’offerta tutto compreso Kena Free esiste ed è disponibile. Il costo è di 6,99 euro con rinnovo ogni 30 giorni (e non ogni 28 giorni come la maggior parte delle tariffe in commercio) e il pacchetto comprende:
- 400 minuti di telefonate senza scatto alla risposta verso tutti i numeri nazionali, sia fissi che cellulari;
- 400 sms verso tutti i numeri nazionali;
- 8 GB di Internet mobile alla velocità massima dell’HSPA+ (quindi fino ad oltre 42 Mega in download e 5,76 Mbps in upload, tramite la rete TIM).
Tariffa base Kena Mobile
Per quanto concerne la tariffa base (la tariffa che si applica al superamento delle soglie di Kena Free), invece, questi sono i costi:
- telefonate a 35 cent al minuto verso tutti i numeri nazionali (fissi e cellulari), senza scatto alla risposta;
- sms a 25 cent;
- Internet a consumo a 50 cent per ogni 50 MB di bundle dati.
L’attivazione di Kena Free è completamente gratuita per i clienti che richiederanno la portabilità, ma non mi viene specificato se l’offerta è valida effettivamente solo per il passaggio dai tre operatori sopra indicati. Tuttavia è possibile tentare di contattare il servizio clienti della compagnia per sapere se il proprio numero è “compatibile” con il piano.
Niente rete LTE ma HSPA+
Come potete notare sulla descrizione della tariffa, parliamo di Internet mobile in 3G, precisamente in HSPA+: come avevano già previsto i rumors delle scorse settimane, l’operatore virtuale su rete TIM non offrirà la rete 4G. Non è chiaro se la scelta sia solo temporanea, quindi con un possibile arrivo dell’LTE in futuro, oppure sia uno standard commerciale ben preciso, che contribuisce a mantenere bassa l’offerta del gestore.
Detto questo, è chiaro che Kena Free è un’offerta estremamente interessante ed aggressiva, che va ad aggiungersi alle ottime promozioni winback di questi giorni, come la Special 4GB di Vodafone, la TIM Young XL Powered e altre iniziative delle compagnie telefoniche che già da tempo operano in altri paesi. Immagino che se la strategia di Kena Mobile si manterrà a questo livello nei prossimi mesi, potrebbe raggiungere dei risultati importanti a livello di guadagno utenti nel giro di pochissimo tempo.