Le carte di credito sono uno strumento utilissimo per saldare i pagamenti non soltanto nei negozi fisici, ma anche per le transazioni online: sicure, rapide, facili da usare, rappresentano il modo preferito da milioni di persone in tutto il mondo per fare acquisti in rete. C’è però chi, giustamente, si domanda se simili operazioni siano sempre del tutto a prova di frode, oppure ci siano dei rischi per la sicurezza: vediamo quindi che cosa non sottovalutare in questo ambito quando si sceglie la propria carta di credito per acquisti online.
Scegliere la carta di credito giusta per gli acquisti online è un’operazione delicata specialmente considerando l'importanza della sicurezza in questo ambito. Qui di seguito, ecco una tabella che riassume le principali misure di sicurezza che vengono adottate dalle carte di credito, in modo da poterne subito verificare la presenza nella propria o in quella che si vorrebbe adottare.
Caratteristica di Sicurezza |
Descrizione |
Protezione Antifrode |
|
Verifica in Due Passaggi |
Richiede due forme di identificazione prima di poter effettuare un acquisto. |
Numeri di Carte Virtuali |
Possibilità di generare numeri di carte temporanei per gli acquisti online. |
Assistenza Clienti 24/7 |
Servizio clienti disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. |
Avvisi di Transazione |
Notifiche per ogni transazione effettuata con la carta. |
Protezione dal Furto di Identità |
Servizi che monitorano il credito per identificare segni di attività fraudolenta. |
SecureCode o Verified by Visa |
Servizi che aggiungono un ulteriore livello di protezione per gli acquisti online. |
Tecnologia di Blocco |
Possibilità di "bloccare" temporaneamente la tua carta. |
La maggior parte delle carte di credito offre una protezione antifrode, che può includere la possibilità di contestare le spese sospette, l'identificazione automatica di comportamenti insoliti e il blocco immediato della carta in caso di utilizzo sospetto. Questa protezione è essenziale quando si utilizza una carta di credito per gli acquisti online e permette di stroncare sul nascere i tentativi fraudolenti di appropriazione dell’identità altrui, che vengono poi segnalati all’utente in vari modi.
Anche per quanto riguarda la verifica in due passaggi, quasi tutti gli istituti e le banche che emettono carte di credito ne offrono una versione; in breve, si tratta della necessità di fornire non una sola, ma due forme di identificazione prima di poter effettuare un acquisto. Questo procedimento di solito include una password e un codice inviato al tuo telefono, oppure un’identificazione biometrica (ad esempio con il volto, o l’impronta digitale sullo smartphone).
Una delle più interessanti novità di alcune emittenti di carte di credito (come ad esempio Revolut) è la possibilità di generare numeri di carte virtuali, che possono essere utilizzati per gli acquisti online al posto del vero numero della propria carta. Questi numeri sono temporanei e possono essere facilmente disattivati: in altre parole, si tratta di vere e proprie carte “usa e getta” che non hanno mai una forma fisica e che vengono usati per un lasso di tempo limitatissimi, a volte solo per un singolo acquisto.
Un buon servizio clienti può fare una grande differenza in caso di problemi. Ricercare banche o istituti che emettono carte di credito ed offrono assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consente di risolvere rapidamente eventuali difficoltà che possono sorgere quando, ad esempio, ci rendiamo conto che il venditore a cui abbiamo appena pagato qualche prodotto è un truffatore e non ha alcuna intenzione di inviarci ciò che abbiamo acquistato online, o peggio ancora se cadiamo vittima di un tentativo di phishing e comunichiamo i dati della nostra carta ad altri. In questi casi un intervento tempestivo, a qualsiasi ora del giorno e della notte, è indispensabile.
Alcune carte di credito offrono l'opzione di impostare avvisi per le transazioni. Questo significa che si riceve una notifica ogni volta che la carta viene utilizzata per effettuare un acquisto, direttamente sul proprio smartphone, in formato SMS oppure come notifica. In questo modo si possono identificare al volo le transazioni fraudolente che non abbiamo autorizzato e correre a bloccare la carta o a contattare il servizio clienti per evitare guai peggiori.
Non mancano le carte di credito che offrono servizi di protezione contro il furto di identità, che monitorano il credito e altre fonti di dati per identificare eventuali segni di attività fraudolenta. Anche in questo caso è molto diffuso il ricorso alle autenticazioni biometriche, quelle che possono essere fornite soltanto dal legittimo possessore della carta, e non da qualcuno che si spaccia per lui in quanto possessore della carta o dei relativi dati.
MasterCard SecureCode e Verified by Visa sono servizi che aggiungono un ulteriore livello di protezione per gli acquisti online e sono forniti direttamente dai due circuiti principali di carte di credito al mondo (e quindi dalle banche e dagli istituti di credito che si affiliano a loro per i propri strumenti di pagamento).Questi servizi richiedono che si inserisca una password o un codice unico per completare gli acquisti online, proprio come per l’autenticazione a due fattori, ma non vengono sempre sollecitati per non rendere le operazioni di acquisto troppo complesse; ad esempio, la password o il codice possono essere richiesti quando si acquista su un sito per la prima volta, oppure quando si supera una certa cifra in un determinato periodo di tempo.
Molte carte, infine, offrono la possibilità di "bloccare" temporaneamente la carta se la si perde o se si sospetta che sia stata rubata. A volte per farlo è necessario contattare il servizio clienti, in altri casi c’è un’apposita funzionalità sull’app del proprio conto corrente che consente di rendere momentaneamente inutilizzabile quello strumento di pagamento. Nel caso in cui poi il sospetto diventi una certezza, si può passare al blocco definitivo, altrimenti (ad esempio se si ritrova la carta che si credeva di aver perso) si può togliere il blocco e iniziare nuovamente a utilizzare la carta come se nulla fosse accaduto.