Le carte di credito sono strumenti di pagamento composti da una carta plastificata e dotata di un dispositivo per il riconoscimento dei dati del suo titolare e della banca o l’istituto finanziario che l'ha emessa.
Cosa si intende con carta di credito con fido? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito a cosa si tratta, a come funziona e a come richiederla.
A differenza di altre carte di pagamento disponibili in circolazione, le carte di credito sono dotate di un fido. In cosa consiste di preciso? Il fido non è altro che una somma di denaro messa a disposizione dalla banca e che si può utilizzare per acquistare beni e servizi.
Tale somma permette di pagare anche di più rispetto a quanto presente sul proprio conto corrente nel momento in cui si verifica l’acquisto. Le somme anticipate dovranno poi essere restituite.
I rimborsi potranno avvenire periodicamente, in una sola soluzione, oppure a rate. Da ciò deriva la differenza presente tra le carte di credito a saldo e le carte di credito a rate (chiamate anche carta revolving).
Analizzando più nel dettaglio le differenti tipologie di carte di credito disponibili in commercio, emerge che le carte di credito a saldo rappresenta le carte di credito con fido tra le più comuni e utilizzate.
Nella pratica, permettono di pagare quanto acquistato in un secondo momento, che corrisponde di solito al mese successivo o, al massimo, a 45 giorni dopo. In questo caso, quanto speso viene pagato in un’unica soluzione.
Per quanto riguarda, invece, le carte di credito revolving, tutti gli acquisti che vengono effettuati con la carta potranno essere rateizzati. In questo caso, però, viene applicato un costo aggiuntivo che corrisponde agli interessi previsti sul finanziamento, entro l’importo massimo chiamato fido.
Una terza tipologia di carta di credito è rappresentata dalle carte di credito co-branded, le quali vengono emesse da un istituto finanziario con la collaborazione di un’altra azienda.
Quest’ultima avrà la funzione di facilitare la distribuzione dello strumento di pagamento presso i propri clienti, così come dei servizi inclusi, i quali avranno l’obiettivo di fidelizzare i clienti che hanno scelto una determinata carta.
Le carte di credito con fido permettono di effettuare pagamenti dal vivo o di prelevare contanti grazie all’inserimento del cosiddetto PIN (acronimo di Personal Identification Number).
Si tratta di un codice segreto costituito da 5 cifre, il quale dovrà essere inserito:
Viene solitamente ricevuto in una busta sigillata nel momento in cui si attiva la carta di pagamento. Nel caso in cui lo si dovesse perdere, si consiglia di chiamare subito il numero verde della propria banca in modo tale da bloccare la carta.
Diverso è, invece, il funzionamento degli acquisti sul web: viene infatti richiesto un codice di sicurezza che permette di prevenire le possibili frodi. Nel caso delle carte MasterCard, si tratta del CVC2, Card Verification Code 2, il quale è formato da numeri che permettono di identificare il possessore della carta. Le carte di credito, come tutte le altre carte di pagamento, hanno poi una scadenza, che viene riportata sul fronte.
La sfortuna o la disattenzione sono tra i motivi principali per i quali potrebbe verificarsi il furto o lo smarrimento della propria carta di credito con fido. Nei casi peggiori, la carta potrebbe anche essere clonata dalle abili manovre di un malintenzionato.
In questi casi, si consiglia sempre di chiamare il numero verde associato alla carta, in modo tale da chiederne il blocco immediato.
A questo proposito, si ricorda che:
In linea generale, si consiglia sempre di salvare questi numeri su più supporti. Non solo il telefono, ma anche altri mezzi analogici che potranno essere reperiti sempre (poiché non ci sarà il rischio che si scarichino), come per esempio un quaderno o un’agenda.
Tra gli inconvenienti legati alla carta di credito potrebbe anche esserci quello in cui la carta non funzioni più a causa di una smagnetizzazione. In questo caso, si dovrà richiedere il supporto del proprio istituto di credito che provvederà a emetterne una nuova.
Le carte di credito possono variare tra loro perché il fido previsto dalla banca potrà essere di maggiore o minore importo. Ci sono, inoltre, diverse banche che danno la possibilità ai clienti che conoscono bene e che considerano affidabili di aumentare il fido della carta.
Nonostante le differenze in termini di costi e servizi, le carte di credito con fido sono tutte accomunate dal fatto di poter essere utilizzate:
Le carte di credito prevedono quasi sempre un costo mensile o annuale, che corrisponde al canone di gestione e di mantenimento delle carta. Per quanto riguarda le operazioni che ci possono compiere, in alcuni casi potrebbero essere applicate delle commissioni.
Abbiamo detto che la presenza del fido di una carta di credito le rende degli strumenti molto interessanti perché permettono di pagare di più rispetto a quello che si possiede, grazie a quanto viene anticipato dalla banca.
Proprio per questo motivo è davvero molto importante riuscire a garantire la puntualità e la regolarità dei rimborsi dovuti ogni mese. Nel caso in cui non si dovesse riuscire a farlo:
Accumulare dei debiti nei rimborsi dei pagamenti di una carta di credito con fido non è mai positivo. Nella pratica, infatti, si potrebbe rischiare di ottenere crediti in futuro con maggiore difficoltà. Si ricorda, inoltre, che la carta di credito è personale e non potrà essere ceduta.
La prima cosa da sapere nel caso in cui si fosse interessati a ottenere una carta di credito con fido consiste nel fatto di dover essere maggiorenni. Le carte di credito, infatti, non vengono rilasciate ai soggetti minorenni, per i quali sono generalmente consigliate le carte di tipo ricaricabile.
In aggiunta, chi richiede una carta di credito dovrà dimostrare alla banca di essere in possesso di determinati requisiti di reddito, ovvero di essere in grado di poter restituire gli importi che sono stati anticipati dalla banca.
Si dovranno dunque presentare dei documenti reddituali, la cui veridicità sarà verificata da un sistema nato proprio per evitare le frodi identitarie, il quale viene gestito direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
I documenti da presentare per ottenere il rilascio di una carta di credito sono:
Abbiamo detto che ottenere una carta di credito non è immediato e che, per esempio, potrebbe diventare molto complicato nel caso in cui non si avesse una busta paga o si rientrasse nell’elenco dei cattivi pagatori.
Un sistema semplice, efficace e anche economico attraverso il quale sarà possibile ottenere una carta di credito con fido consiste nell’attivazione di un conto corrente online con carta di credito associata.
Generalmente, nel momento in cui si valuta l’attivazione di un nuovo conto corrente, si possono conoscere in anticipo non solo le condizioni contrattuali, ma anche tutti i servizi inclusi, tra i quali rientra anche quello di poter richiedere una carta di credito.
A ciò si unisce anche il fatto che di solito le banche sono più propense a rilasciare una carta di credito a dei clienti che conoscono già, in virtù di quanto detto finora in relazione alla loro affidabilità creditizia.
Tornando al tema dei conti correnti online, si tratta di strumenti che permettono di gestire i propri soldi in modo davvero intuitivo, senza doversi necessariamente recare in banca, grazie alla presenza dei servizi di home e Internet banking.
Sono solitamente caratterizzati da:
Al fine di individuare alcune delle carte di credito con fido più convenienti tra quelle disponibili oggi in circolazione, abbiamo utilizzato il comparatore di carte di SOStariffe.it, grazie al quale è possibile confrontare le seguenti tipologie di carte di pagamento elettronico:
Tra le migliori carte di credito del momento, troviamo quelle proposte dalla banca digitale Widiba, le quali vengono concesse in presenza di una delle seguenti due condizioni:
Le carte di credito Widiba si dividono in due tipologie:
Nel caso in cui si fosse interessati ad altre offerte di carte di credito con fido, si consiglia di fare un salto sul comparatore.