L'assenza del segnale Sky può essere dovuta a:
In questa guida vedremo uno dei problemi più comuni riscontrati da chi è abbonato a Sky: l'assenza del segnale. Scopriremo insieme tutte le casistiche e le procedure da seguire per tornare a godersi i programmi del proprio pacchetto Sky senza interruzioni.
Può capitare che il segnale TV vada via mentre si sta seguendo uno show in diretta, nel bel mezzo della visione di un episodio della propria serie TV preferita o durante un evento sportivo. L'interruzione non è di certo piacevole e, per tornare a vedere i canali Sky, la prima cosa da fare è identificare qual è il problema che ha causato lo stop alla visione.
Le situazioni più comuni che possono causare la mancata visione dei contenuti Sky riguardano:
Vediamole insieme e scopriamo come risolverle una per una.
Se non si riceve bene il segnale satellitare bisogna accertarsi che non ci siano condizioni meteo avverse che possono disturbare il processo. Nel caso in cui il clima non fosse responsabile, è consigliabile scollegare e ricollegare il decoder. Basta staccarlo dalla presa elettrica, reinserire la presa e attendere circa un minuto prima di riaccenderlo.
Se, anche ricollegando il decoder, il problema persiste si può testare lo stato di funzionamento del decoder. Premendo sul telecomando i tasti Menu, tasto verde, OK si fa una diagnosi del funzionamento del decoder. In caso di problema, comparirà sullo schermo un messaggio riportante un codice di errore.
Per capire come procedere ci si può collegare alla sezione di assistenza online del sito internet di Sky e visualizzare la guida corrispondente al codice di errore mostrato dal proprio decoder.
Se non si riesce a vedere Sky a causa dell'assenza di segnale dalla parabola si può provare a scollegare il decoder e l'antenna e a ricollegarli dopo circa un minuto.
Se questo reset non ha sortito effetti si può procedere con l'analisi dello stato di funzionamento dell'apparecchio. Per avviare il test bisogna premere sul telecomando il tasto Menu, raggiungere la voce Diagnostica, confermare la selezione premendo OK, selezionare la voce Test del ricevitore e confermare premendo di nuovo OK.
Nel caso in cui l'analisi del dispositivo restituisse un messaggio o un codice di errore, basterà collegarsi alla sezione di assistenza online per sapere come procedere per la risoluzione.
Se, all'accensione del decoder, non si visualizza nulla e non c'è segnale probabilmente c'è un problema con il collegamento del decoder. Per risolvere si può provare a verificare che il cavo di alimentazione e gli altri cavi siano posizionati correttamente e siano inseriti nelle prese.
Se da questo primo controllo non sono emersi problemi potrebbe trattarsi della presenza di cavi malfunzionanti. Si può provare a risolvere cambiando il cavo di alimentazione del decoder o il cavo Scart/HDMI che collega il decoder alla TV.
Può capitare che il segnale Sky sia presente e che si riesca a sentire l'audio dei canali ma che ci sia un problema di visualizzazione che impedisce di vedere i programmi Sky. In questo caso, dopo aver spento, staccato e ricollegato il decoder, se il problema persiste si può provare ad aggiornare il software del decoder.
Per aggiornare il decoder Sky bisogna usare il telecomando Sky, aprire il Menu, premere due volte di seguito il tasto giallo e confermare premendo OK. In questo modo si procede con l'aggiornamento software del decoder, che potrebbe risolvere il problema della mancanza del segnale video.
L'operazione di aggiornamento dura all'incirca 15 minuti, al termine dei quali si può accendere il dispositivo e verificare se è tornato a funzionare correttamente. Se il problema persiste si può provare a cambiare il cavo HDMI o il cavo Scart che collega decoder e TV. Se anche questo intervento si rivela non risolutivo è necessario chiedere l'assistenza di un tecnico Sky.
Può capitare anche che i canali Sky si vedano alla perfezione ma che non ci sia segnale audio. In questo caso può esserci un problema con la configurazione del decoder o con il funzionamento del cavo che collega decoder e TV.
Per verificare che il canale audio sia impostato correttamente basta aprire il Menu dal telecomando Sky, andare alla sezione Configura, premere OK, scorrere le diverse voci fino ad Audio e premere di nuovo OK.
Nella sezione Audio bisogna verificare che alla voce Audio HDMI corrisponda l'opzione Voce mpeg. In caso contrario, è necessario impostarla e confermare la modifica premendo OK.
Se il problema persiste è necessario verificare il corretto funzionamento del cavo HDMI o del cavo Scart che collega TV e decoder. Se anche da questo controllo non emergono problemi, bisogna contattare l'assistenza tecnica di Sky.
Nel caso in cui si visualizzasse l'immagine "pixelata" la causa potrebbe essere il maltempo o un problema di connessione tra la parabola e il decoder.
In caso di maltempo il suggerimento è quello di attendere che la situazione migliori per verificare che l'immagine torni nitida o meno. Nel caso in cui il problema non si dovesse risolvere, è necessario verificare che il decoder sia collegato correttamente alla parabola. In particolare, è necessario controllare che il cavo coassiale sia collegato all'ingresso SAT IN 1.
Per funzionare correttamente, il decoder deve essere connesso a internet. Se si visualizza un messaggio di errore che avvisa della mancanza di connessione, è importante verificare lo stato di funzionamento della rete Wi-Fi domestica e la connessione tra il decoder e la rete.
Per prima cosa, bisogna verificare tramite il menu Impostazioni > Generali > Connessioni di rete lo stato del collegamento. Se la voce Connessione locale riporta il segno X allora è necessario seguire le istruzioni passo passo mostrate a video. Nel caso in cui, invece, alla stessa voce c'è il segno di spunta e alla voce Connessione remota c'è il segno X ciò vuol dire che potrebbe esserci un malfunzionamento della rete Wi-Fi.
Per risolvere i problemi di ricezione di Sky ci si può rivolgere anche al servizio di assistenza online della compagnia. A seconda del tipo di dispositivo utilizzato, Sky fornisce una guida passo passo per la risoluzione dei problemi comuni.
Quando ci si collega al servizio di assistenza online di Sky la prima cosa da fare è indicare se si utilizza:
Gli abbonati in possesso di un decoder Sky Q non devono far altro che digitare il testo del messaggio o del codice di errore che compare sullo schermo per ricevere le indicazioni da seguire per risolvere il problema.
Chi usa Sky Glass, invece, deve selezionare il tipo di problema che riscontra dall'elenco predisposto da Sky e seguire le istruzioni passo passo per provare a risolvere.
Per gli utenti che usano My Sky o Sky HD la procedura da seguire è simile a quella già vista per Sky Q. Indicando il testo di avviso o il messaggio di errore che appare sullo schermo si ottiene una soluzione su misura.