Sky Q Fibra per vecchi e nuovi clienti: cos'è e come funziona
La nuova generazione di decoder di Sky si chiama Sky Q. Nelle sue due versioni per satellite – Black e Platinum – questo dispositivo permette infatti ai clienti di accedere a tutte le funzionalità più avanzate dell’operatore, ma ora c’è un’ulteriore novità.
Non è più infatti necessario, com’era fino a qualche anno fa, avere la parabola: adesso si può accedere al servizio anche con la fibra ottica, ormai sempre più diffusa e soprattutto senza le restrizioni che possono esserci per l’installazione di un’antenna, soprattutto se si vive in condominio. Vediamo qui di seguito cosa offre e come funziona Sky Q Fibra sia per i vecchi clienti che per quelli nuovi.
Che cos’è Sky Q Fibra
Sky Q Fibra è una delle ultime novità di Sky ed è rivolta a quelli che preferiscono collegarsi ai contenuti dell’operatore con la propria rete Internet, sia per comodità che per l’impossibilità di sfruttare la tradizionale parabola.
A tutti gli effetti, questa proposta è l’evoluzione di My Sky Fibra, l’offerta precedente (gli abbonati a My Sky Fibra, infatti, riceveranno in automatico l’aggiornamento per passare a Sky Q Fibra): decoder connesso alla rete e alla TV e il gioco è fatto.
Non è necessario avere il telefono fisso in casa, basta una linea con fibra ottica FTTH o FTTC. Al momento gli operatori Internet a cui si può affidare per una connessione sufficiente a gestire Sky Q Fibra sono TIM, Vodafone, Fastweb, Wind 3 Infostrada e Tiscali.
Con un abbonamento Sky Q Fibra è possibile vedere i canali (compresi i canali terrestri) presenti nei pacchetti Sky selezionati come parte del proprio abbonamento, secondo i desideri dell’utente, e quindi:
-
Sky Cinema, con i migliori film appena usciti nelle sale, senza interruzioni, in alta definizione e anche in lingua originale;
-
Sky Calcio, con 7 partite ogni turno di Serie A più alcuni tra i maggiori campionati internazionali;
-
Sky Sport, con Champions League ed Europa League, oltre alla Formula 1, alla MotoGp e a tanti altri sport;
-
Sky Famiglia, con i contenuti educativi, quelli per i bambini, i documentari;
Con Sky Q Fibra in più è possibile accedere anche a tutte le offerte speciali che disponibili per la fibra ottica, come ad esempio Intrattenimento Plus, la promozione che unisce Netflix e l’intrattenimento di Sky a un prezzo vantaggioso.
Che cosa serve per attivare Sky Q Fibra
Naturalmente il primo requisito per poter attivare Sky Q Fibra è proprio la fibra ottica, che consente di poter contare su una velocità di download che di norma, in Italia, va dai 100 Mbit/s a 1 Gbit/s. Una normale ADSL, infatti, non ha sufficiente banda per gestire i contenuti in altissima definizione, e non può essere pertanto utilizzata: Sky Q Fibra richiede infatti almeno 15 Mbps disponibili, e anche se la propria ADSL è da 20 Mbit/s dichiarati, molto raramente si avvicina a quella necessaria.
Indispensabile, quindi, avere una connessione FTTH (Fiber to the home, con il cavo in fibra ottica che arriva direttamente a casa) o una FTTC (Fiber to the cabinet; in questo caso il cavo arriva fino all’armadio stradale e da lì raggiunge la casa dell’abbonato con il tradizionale filo in rame, quello della linea telefonica e delle vecchie ADSL).
Attenzione perché se si ha intenzione di collegarsi non con il cavo Ethernet, ma via Wi-Fi Sky Q Fibra richiedere un router Dual Band (cioè con frequenza da 2,4 e 5 GHz). Sky raccomanda comunque di utilizzare il cavo, se è possibile, perché in questo modo il segnale è molto più stabile e non si rischiano rallentamenti o “effetti singhiozzo”.
Per essere sicuri di avere a disposizione la banda minima necessaria anche nei momenti di maggiore utilizzo della rete Internet, come durante la sera, la cosa migliore è utilizzare lo speed test di SosTariffe.it e valutare le performance della propria connessione. Qualora queste non fossero sufficienti, niente paura: lo speed test mostra le velocità reali dei diversi provider nella località da cui si collega l’utente, ed è quindi uno strumento molto utile per capire a chi rivolgersi, se la banda non basta per Sky Q Fibra.
Che cosa si può fare con Sky Q Fibra
Sky Q Fibra è una tecnologia molto avanzata a disposizione dei clienti di Sky, e utilizzando il decoder fornito è possibile accedere a diverse funzionalità. Ecco nel dettaglio quelle legate al decoder:
-
1 TB: il decoder fornito con Sky Q Fibra ha tutto lo spazio che serve anche per registrare i programmi in alta definizione.
-
HD: con Sky Q fibra sono disponibili 60 canali e migliaia di titoli on demand in alta definizione.
Novità anche per l’interfaccia, ora ancora più semplice da usare:
-
Nuova Home: rispetto alle vecchie versioni del software sui decoder Sky, la nuova Home permette di navigare con più facilità tra i programmi in onda e on demand.
-
Sezione App: la nuova Home di Sky comprende diverse app già installate per una visione al top, tra cui Netflix, DAZN (con entrambe Sky ha particolari offerte integrate), Spotify e YouTube.
-
App Sky: Sky Q comprende anche le app di Sky, come le news di Sky TG24, gli highlight di Sky Sport, le previsioni meteo di Sky Meteo 24, anche senza interrompere la visione.
-
Guarda e cerca: si può consultare la programmazione futura, leggere la trama e guardare cosa c’è in onda sugli altri canali senza interrompere il programma che si sta guardando.
-
Sezione bambini: l’interfaccia di Sky Q è disponibile anche in versione facilitata e riservata ai bambini e ai loro contenuti.
Vari i comandi per interagire con i contenuti a disposizione, sia in diretta che on demand:
-
Registra: Sky Q Fibra consente di registrare i propri programmi preferiti anche in diretta.
-
Restart:con questa funzione, Sky Q Fibra consente di far ripartire dall’inizio i programmi che sono già iniziati.
-
Autoplay: pensato per le serie tv, l’Autoplay permette di far iniziare immediatamente un episodio quando finisce quello precedente.
Altre funzionalità riguardano il controllo vocale (Sky Q può essere “pilotata” con la propria voce, sia per trovare il programma che si sta cercando sia per controllare il televisore) e la musica (My Music è la funzionalità che consente di ascoltare tutta la propria musica direttamente dalla tv, via Bluetooth o AirPlay).
Da non dimenticare infine Sky Go, il programma per smartphone e tablet che consente di guardare i programmi del proprio abbonamento Sky anche sui dispositivi portatili, per non perdersi nemmeno un minuto dei propri programmi preferiti.
Quanto costa Sky Q Fibra
Il costo di Sky Q Fibra è differente a seconda che si sia nuovi clienti o già abbonati Sky.
Per i nuovi clienti, al momento Sky Q Fibra, con Sky Cinema incluso, ha un costo di 29,90 euro al mese per i primi 12 mesi, invece di 44,20 euro al mese (il prezzo mensile al termine della promozione).
Nel dettaglio, Sky Q Fibra dà diritto a:
-
Qualità di visione HD
-
Controllo vocale
-
Fino a 3 registrazioni in contemporanea
-
Decoder con 1 TB di memoria
-
Restart e programmi on demand sulla TV di casa
-
Sky Go e Sky Go Plys
-
Canali del digitale terrestre
Per chi è invece già cliente Sky è possibile aderire all’offerta per i nuovi clienti alle stesse condizioni, ma attenzione, perché farlo comporta anche:
-
il pagamento di un costo una tantum iniziale per il cambio abbonamento
-
la cessazione immediata degli sconti e delle promozioni di cui il cliente può godere al momento
-
la perdita di tutti i vantaggi per i clienti Sky da più di 1 anno con il programma extra, tra cui la possibilità di aderire all’offerta Sky-DAZN senza alcun costo aggiuntivo (riservata a chi è cliente Sky con abbonamento a Sky Calcio e a Sky Sport da almeno 3 anni)
-
il rinnovo del vincolo contrattuale
Posso vedere contenuti in 4K HDR con Sky Q Fibra?
Purtroppo al momento, se si vuole sfruttare al massimo la risoluzione del proprio televisore OLED, non è possibile accedere a contenuti in 4K HDR con Sky Q Fibra: è infatti necessario scegliere tra Sky Q Black e Sky Q Platinum, le due proposte di Sky per Sky Q con la parabola.
Per la precisione, Sky Q Black con Sky Calcio al momento costa 29,90 euro al mese per i primi 12 mesi invece di 43,20 euro al mese, mentre Sky Q Platinum con Sky Calcio costa 44,90 euro al mese per i primi 12 mesi e poi 58,20 euro al mese.
Le differenze principali tra Sky Q Black e Sky Q Platinum sono le seguenti:
-
Multiscreen: disponibile solo con Sky Q Platinum, grazie ai “satelliti” Sky Q Mini (uno è già incluso con Sky Q Platinum, gli altri hanno costi aggiuntivi)
-
Memoria: 1 TB per Sky Q Black, 2 TB per Sky Q Platinum
-
Registrazioni in contemporanea: 3 per Sky Q Black, 4 per Sky Q Platinum
-
Sky Go per i clienti Sky Q: solo con Sky Q Platinum (permette di avere i propri programmi Sky Q anche sui device portatili e di trasferire anche le registrazioni per vederle in mobilità e anche senza connessione)