TV, fibra e il passaggio a una visione sempre più personalizzata

Il passaggio che si sta verificando in questi anni dalla tv tradizionale via etere a una via cavo, grazie soprattutto alla fibra ottica, è un miglioramento di grande portata destinato a lasciare il segno. La possibilità di avere programmi, film, trasmissioni di vario tipo personalizzate secondo i propri gusti e di poter scegliere da un catalogo sempre più vasto di titoli è infatti legato a doppio filo con questo cambiamento di paradigma. La fibra insomma è ormai la condizione imprescindibile per la televisione di domani.

TV, fibra e il passaggio a una visione sempre più personalizzata

La TV che cambia 

Per anni i nemici della televisione se la sono presa con la passività dello spettatore di fronte a un palinsesto imposto dall’alto e poco stimolante, ma soprattutto privo di una reale possibilità di scelta. Fino a non molto tempo fa, con sei o sette canali a disposizione o poco più c’era ben poca varietà per gli utenti, che il più delle volte, dopo uno zapping poco convinto, finivano per soffermarsi sulla trasmissione meno noiosa. Adesso che anche i contenuti televisivi sono veicolati tramite Internet la situazione è opposta, tanto da rischiare la sovrabbondanza di stimoli: lo spettatore è parte attiva nella scelta dei contenuti a cui assistere, può accedere a vasti cataloghi on demand suddivisi per genere, guardare i programmi preferiti in mobilità su smartphone o tablet, usare i propri dispositivi come un second screen dove commentare al volo quello che si sta guardando, soprattutto su Twitter.
Scopri le offerte tv streaming »

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Una TV che scende sempre più “sottoterra”

Proprio a causa di questa evoluzione, sempre più evidente negli Stati Uniti e che con un po’ di ritardo (colpa anche del ritardo infrastrutturale) comincia ad affermarsi anche da noi, la televisione sta scendendo “sottoterra”, passando cioè a una dimensione prevalentemente via cavo e basta su Internet. Anche chi ha una forte presenza sul satellite (come Sky) da tempo ha reso i propri decoder in grado di dialogare con la rete di casa per offrire pacchetti on demand (per non parlare dei servizi di puro streaming via Internet come Sky Online). Se le smart tv sono la naturale evoluzione della vecchia televisione, altrettanto importanti ormai sono smartphone e tablet, e proprio per questo in futuro i contenuti dovranno viaggiare su Internet senza avere una destinazione privilegiata, pronti invece per essere visti su qualsiasi device scelto dal cliente.

Netflix, cosa e come cambierà la TV italiana 

A smuovere le acque del mercato televisivo italiano a ottobre arriverà Netflix, il servizio di tv streaming on demand che ha rivoluzionato il modo di interagire con i contenuti multimediali. A un prezzo probabile di 7,99 euro al mese sarà possibile abbonarsi a un catalogo molto ampio di contenuti dalla serie televisiva al film in esclusiva, a condizione di avere una connessione Internet a banda ultralarga, magari capace anche di permettere la trasmissione di contenuti con il nuovo standard 4K. Secondo gli esperti, Netflix (che conta già 60 milioni di utenti in tutto il mondo) ha tardato a giungere in Italia proprio per la perplessità del colosso guidato da Reed Hastings verso le nostre strutture di rete; ora che la fibra ottica si sta diffondendo di più, però, anche noi siamo pronti per questa importante rivoluzione. In questo articolo abbiamo parlato a lungo del catalogo italiano di Netflix e di quelle che probabilmente saranno le specifiche del servizio al momento del suo lancio ufficiale.

Perché acquistare la fibra per guardare la TV

Come dimostrano le alleanze sempre più frequenti tra i fornitori di connessioni Internet, quindi il “come”, e i produttori e distributori di contenuti (il “cosa”), la portata del cambiamento è stata recepita da tutti gli operatori del mercato. Ormai i pacchetti ADSL e telefono vengono strutturati sempre più nell’ottica di offrire anche contenuti, come quelli delle TV streaming.

Ne è un esempio l’offerta di Vodafone per la fibra che regala ben 12 mesi di Sky Online. La tariffa, che costa 25 euro al mese per i nuovi clienti e solo 20 euro al mese per chi è già cliente mobile di Vodafone, offre infatti Internet senza limiti fino a 300 Mbps di velocità per chi vive a Milano o Bologna (altrimenti da 30 a 100 Mbps, comunque più che sufficienti per i contenuti in Super HD), chiamate verso numeri fissi nazionali illimitate con 19 centesimi di scatto alla risposta e inclusa una SIM con 1 GB di Internet 4G per navigare fuori casa.

In più ci sono 12 mesi del pacchetto Intrattenimento di Sky Online, che acquistati singolarmente costerebbero 119 euro: il catalogo comprende le più importanti serie televisive del momento, gli show più amati come MasterChef, Hell’s Kitchen, X-Factor, Italia’s Got Talent nonché i programmi per i più piccoli. L’Intrattenimento di Sky Online con Vodafone può essere visto su Smart TV ma anche su PC, tablet e perfino console di gioco come XBox e Playstation. In più tanti canali com SkyUno, Sky Atalantic, Sky TG 24, Fox, Fox Crime, Fox Life, Disney Channel, Disney Junior e DeAKids, oltre alla possibilità di acquistare anche i ticket per Sport e Cinema. Cliccando sul tasto qui sotto potrete saperne di più su questa offerta.
Vai all’offerta Vodafone »