Il taglio tassi BCE di gennaio 2025 ha abbassato il costo del denaro di 25 punti base. È stato il primo ribasso del 2025 e il quinto da giugno 2024. La Banca centrale europea ha ridotto i tassi perché l’inflazione è ormai prossima all’obiettivo del 2% nell’Eurozona.
Il taglio dei tassi BCE fa risparmiare sulle rate dei mutui e dei prestiti. I conti deposito e i conti correnti remunerati dovrebbero ridurre gli interessi pagati ai risparmiatori, ma per ora le banche continuano a erogare tassi anche fino al 4% lordo per depositi senza vincoli anche di soli 12 mesi.
Per avere una panoramica delle offerte vantaggiose per un conto corrente consulta il comparatore di SOStariffe.it, premendo il pulsante verde qui di seguito:
CONFRONTA I CONTI CORRENTI »
Taglio dei tassi BCE: i vantaggi per mutui, prestiti e conti deposito
Dopo il taglio dei tassi BCE, dal 5 febbraio i nuovi tassi di interesse di riferimento della Banca centrale europea sono i seguenti:
- 2,75% tasso sui depositi presso la banca centrale;
- 2,90% tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali;
- 3,15% tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale.
Alla luce di questi tassi, le banche stanno adeguando le loro offerte sia per mutui, prestiti, conti deposito e conti corrente remunerati.
Per i mutui, i tagli della BCE riportano in gioco il tasso variabile che, dalla seconda metà del 2024 e anche da inizio 2025 continua a scendere tornando a essere competitivo, anche se per ora il tasso fisso rimane più economico. Se la BCE approverà altri due tagli di 25 punti base, gli analisti prevedono che, entro fine anno, ci possa essere un riequilibrio tra fisso e variabile.
In diminuzione anche i tassi di interesse sui prestiti personali e sulla cessione del quinto che continuano la loro corsa al ribasso cominciata a metà dello scorso anno.
Resta solo da capire fino a quando le banche continueranno a erogare tassi di interesse superiori al 3% lordo, con picchi anche fino al 4% lordo annuo sui conti deposito e anche fino al 3,50% sul saldo dei conti correnti remunerati, considerato che, quando la BCE taglia i tassi, anche gli istituti di credito abbassano gli interessi pagati ai loro clienti sui depositi.
Taglio tassi BCE: ecco le offerte vantaggiose di febbraio 2025
|
PRODOTTO FINANZIARIO |
NOME DELL’OFFERTA |
VANTAGGI OFFERTA |
|
Mutuo prima casa (150.000 €, durata 30 anni) |
Mutuo tasso fisso Credem |
- Rata mensile di 581,05 €
- TAN (fisso) 2,35%
- TAEG 2,63%
|
|
Prestito personale (10.000 €, durata 7 anni) |
Prestito personale Creditis |
- Rata mensile di 157,58 €
- TAEG 7,43%
- TAN 6,39%
|
|
Conto deposito |
Conto Arancio e Conto Corrente Arancio |
- 4% tasso di interesse lordo (soddisfacendo alcune condizioni della banca) per 12 mesi senza vincoli
- 2,96% tasso di interesse netto
- 552 € il guadagno netto su 20.000 €
|
Dopo i tagli dei tassi BCE, vediamo qui di seguito che cosa cambia per mutui, prestiti personali e conti deposito e quali sono le migliori offerte tra le banche partner del comparatore di SOStariffe.it a febbraio 2025.
Mutuo Tasso Fisso Credem di Credem Banca
Per un mutuo prima casa di 150 mila euro a 30 anni a tassi fisso, l’offerta più conveniente tra gli istituti di credito che collaborano con SOStariffe.it, è la proposta di Credem Banca che, con Mutuo Tasso Fisso Credem, prevede una rata mensile di 581,05 euro, calcolata con un TAN al 2,35% e un TAEG al 2,63%. Il finanziamento è attivabile online o in filiale. La spesa di istruttoria è di 100 euro, quella per la perizia è di 300 euro, mentre l’imposta sostitutiva è di 375 euro.
Per conoscere altre offerte mutui convenienti o per un surroga di un mutuo in corso, consulta il comparatore di SOStariffe.it premendo il pulsante verde qui sotto:
CONFRONTA I MUTUI DI FEBBRAIO 2025»
Prestito personale Creditis
La migliore offerta tra i prestiti personali con la rata più bassa tra i partner di SOStariffe.it, è quella di Mysura Standard di Creditis. Per un finanziamento di 10.000 euro, con un piano di rimborso di 84 mensilità (7 anni), la rata mensile ammonta a 157,58 euro, con un TAEG al 7,43% e il TAN al 6,39%. In dettaglio:
- totale dovuto di 13.433 euro;
- costo assicurazione di 550 euro;
- costo dell’istruttoria 100 euro;
- imposte di 16 euro;
- spese mensili di 2 euro e annuali di 2 euro;
- gestione della richiesta online;
- tempo di erogazione 3 giorni.
Per trovare altre offerte convenienti di prestiti personali o cessione del quinto dello stipendio o della pensione sul comparatore di SOStariffe.it, vai al link seguente:
SCOPRI I PRESTITI PERSONALI»
Conto Corrente Arancio e Conto Arancio di ING
Conto Corrente Arancio e Conto Arancio di ING è una delle migliori soluzioni per avere un conto corrente online vantaggioso e un conto deposito zero spese e remunerativo a febbraio 2025. Questa e altre offerte vantaggiose puoi trovarle sul comparatore per conti deposito di SOStariffe.it.
Il conto deposito Conto Arancio, fino a un massimo di 50.000 euro per 365 giorni dall’attivazione del conto deposito, offre il 4% di tasso di interesse lordo (2,96% netto) senza vincoli per 12 mesi.
Sulle somme eccedenti 50.000 euro e su tutte le somme depositate sul primo Conto Arancio dopo i 12 mesi si applica il tasso di interesse nominale annuo lordo “Tasso base” indicato nel contratto.
Per beneficiare di questo tasso promozionale, occorre:
- attivare Conto Corrente Arancio Light o Più e Conto Arancio entro il 22 marzo 2025;
- attivarli con un primo bonifico di qualsiasi importo ed effettuare entro il 31 maggio 2025 almeno un accredito mensile di stipendio/pensione con causale dedicata ABI 27 o ABI 27P su Conto Corrente Arancio o investire almeno 40.000 euro in un’unica operazione in MYMoneyCoach.
Conto Arancio è a zero spese, mentre la liquidazione degli interessi è al 31 dicembre. Investendo una somma di 20.000 euro, il guadagno netto è di 552 euro.
Conto Corrente Arancio Più (sottoscrivibile anche senza aprire Conto Arancio) è un conto online completo e prevede un costo mensile di 5 euro, ma azzerabile con accredito di stipendio/pensione, o entrate mensili di almeno 1.000 euro. Questo conto si caratterizza per:
- carta di debito Mastercard (con collegamenti ad Apple Pay e Google Pay);
- carta di credito Mastercard Gold con fido mensile di 1.500 euro e puoi rateizzare le spese con il servizio Pagoflex. E la carta è compatibile con Apple Pay e Google Pay;
- carta prepagata Mastercard canone zero. La carta non è compatibile con Google Pay e Apple Pay; la carta è virtuale ma con 10 euro è possibile richiedere la carta fisica. E ogni cliente può avere fino a 4 carte prepagate;
- pagamenti tramite CBILL e pagoPA gratis;
- prelievo di contante in Italia e in Europa gratuito;
- bonifici istantaneo e ordinario gratuiti;
- pagamenti di bollettini postali gratuiti;
- principali pagamenti MAV, F24, RAV senza commissioni.
Per saperne di più sull’offerta di Conto Corrente Arancio Più, vai al link di seguito:
SCOPRI CONTO CORRENTE ARANCIO PIÙ»